Le associazioni di lavoratori dipendenti e autonomi in Italia. Sindacati confederali e indipendenti nati per tutelare gli interessi professionali di operai, impiegati e imprenditori. Informazioni su lavoro, contratti, pensioni

Le associazioni di lavoratori si occupano di tutelare gli interessi di determinate categorie professionali riguardanti il lavoro autonomo, dipendente e statale. Oggi è sempre più complicato raggiungere l’equilibrio nel mondo del lavoro. Se in Italia trovare posto fisso è una chimera irraggiungibile, i lavoratori autonomi sono in grande crescita e arrivano a quasi 5 milioni di unità. Alcuni fanno di necessità virtù, come il popolo delle partite iva, magari obbligate dal datore di lavoro a mettersi in proprio perchè impossibilitate all’assunzione. Altri diventano imprenditori ispirati da idee innovative o dal grande talento.

L’esigenza di lavorare da soli e di inventarsi una professione, da fenomeno di nicchia, con l’evoluzione del mercato è diventata quindi quasi una necessità, anche in Italia. Senza tirare in ballo Google, alcune startup hanno iniziato nel garage di casa per poi diventare leader del settore. Il crowfunding è legato a questa idea romantica e meritocratica del futuro basato su merito e capacità che purtroppo però non può riguardare tutti. Se i lavoratori dipendenti possono fare difendere i propri diritti dai sindacati, lavorare in proprio significa convivere con la precarietà e nell’incertezza costante del futuro.

Associazioni lavoratori

Le associazioni di lavoratori autonomi sono il corrispettivo dei sindacati nel lavoro dipendente e riguardano imprenditori, artigiani, liberi professionisti, agenti e ogni altra categoria che si organizza autonomamente il proprio lavoro. Servono cioè ad aiutare e dare consulenza ad un mondo di singoli self men che altrimenti non avrebbero nessun potere contrattuale o capacità di gestire adeguatamente un percorso pensionistico o di risparmio.

Conoscere più da vicino le realtà del lavoro autonomo è un problema che riguarda piccoli e grandi imprenditori. Tutti questi gruppi si propongono di tutelare gli interessi delle loro categorie in riferimento ad un’ottica che cerca di andare oltre il corporativismo per la salvaguardia del bene di tutti.

Confindustria Confederazione generale dell’industria italiana, è la principale organizzazione italiana per la rappresentanza politica e sindacale delle imprese produttrici di beni e servizi con organizzazione industriali

Giovani imprenditori Movimento nato nell’ambito del sistema associativo di Confindustria quale espressione di una imprenditoria consapevole della propria funzione sociale, ispirata ai valori del mercato, dell’impresa e dell’efficienza, e soprattutto pronta ai cambiamenti

Cnai Coordinamento di associazioni di imprenditori italiane di varie categorie e attività. Si occupa di ricercare e studiare soluzioni ai problemi di categoria nei settori della formazione, sicurezza e contrattazione collettiva.

Associazioni imprese e di categoria

Eliminare le discriminazioni sul lavoro con richieste di equità e riforme sono alla base del diritto corporativo di associazioni lavoratori autonomi che si battono per la salvaguardia dei loro diritti nei confronti delle istituzioni a livello regionale, nazionale, internazionale. Tutelano gli artigiani e le piccole e medie imprese occupandosi di fornire un supporto nelle procedure amministrative, ma anche di cercare nuovi mercati, tessere nuove relazioni sociali e dare consulenza a livello di innovazione tecnologica.

Confartigianato Associazione Lavoratori Artigiani e piccole e medie imprese con funzione di rappresentanza sindacale ma anche di individuazione e offerta di opportunita’ imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria

Acta Associazione dei free lance che si pone l’obiettivo di tutelare i diritti di chi si ritrova a lavorare da solo come creativo, fotografo, pubblicitario, webmaster e molto altro

ACTA Associazione Italiana dei professionisti indipendenti in rete, il così detto ‘terziario avanzato’. Lavoratori autonomi senza albi e ordini professionali uniti nella tutela di interessi equi e basilari

Aidic Associazione italiana di ingegneria chimica, riunisce professionisti provenienti dall’industria e dal mondo accademico, operanti nel settore dell’ingegneria chimica affiliata all’EFCE, ‘The European Federation of Chemical Engineering’

Aiit Associazione Italiana per l’Ingegneria del traffico e dei trasporti. Si propone come punto di riferimento e di incontro tra gli esperti del settore e tra tutti coloro che sono interessati ai problemi di mobilità, traffico e trasporti

Acli Associazioni Lavoratori Italiani Cristiane. Si pone l’obiettivo di tutelare tutte le fasce di impiego nel rispetto dei principi morali

Sindacati confederali italiani

I sindacati sono associazioni di lavoratori nate a partire dal 18 esimo secolo per garantire i diritti dei lavoratori dipendenti. La loro origine risale alla rivoluzione industriale, quando nelle fabbriche gruppi di operai sempre più importanti necessitavano di una organizzazione capace di rappresentare le loro istanze. Anche ai datori di lavoro conviene avere dei rappresentanti con cui trattare non solo in caso di proteste o scioperi, ma anche per sviluppare sinergie che possono portare nei casi più virtuosi a una migliore produttività delle aziende.

I sindacati oggi hanno come ieri il compito di tutelare i lavoratori, ma hanno esteso il loro raggio di azione ad una serie di nuovi diritti di contrattazione collettiva che comprendono orari di lavoro, sicurezza, retribuzione e molto altro. I lavoratori più tutelati sviluppano un maggiore senso di appartenenza in un clima di reciproca collaborazione anche se non tutto fila sempre liscio nelle contrattazioni sindacali, fino ad arrivare allo sciopero.

Gli scioperi specie in passato hanno dato luogo a scontri anche violenti, mentre oggi una maggiore concertazione consente più spesso di raggiungere accordi. Secondo l’articolo 39 della Costituzione italiana l’organizzazione sindacale è libera e non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione. Per l’importanza sociale dei gruppi di lavoratori rappresentati, tra sindacati e partiti politici ci sono sempre strette connessioni. Di seguito i maggiori sindacati dei lavoratori italiani suddivisi in diverse categorie

Cgil Confederazione Generale del Lavoro, è la più antica organizzazione sindacale italiana, nata nel 1906, ed è anche la maggiormente rappresentativa, con i suoi oltre cinque milioni e mezzo d’iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro

Cisl Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, è il sindacato di ispirazione cristiana e seconda confederazione sindacale quanto a numero di iscritti, oltre quattro milioni

Uil Unione Italiana del Lavoro,organizzazione sindacale nata nel 1950 da una scissione dalla Cgil a rappresentanza dei lavoratori di idee laiche, democratiche e socialiste

Sindacati autonomi e indipendenti

Cisal Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, nata nel 1957 e volta alla rappresentanza degli interessi e delle rivendicazioni di lavoratori appartenenti a vari settori produttivi

Cobas Confederazione dei Comitati di Base nati per la difesa e il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di tutti i lavoratori, dei settori popolari e degli strati sociali più deboli ed emarginati

Usb Unione Sindacati di Base. Notizie e informazioni direttamente sul sito ufficiale

Cub Confederazione Unitaria di Base è il più importante sindacato di base organizza oltre 656.000 tra lavoratori dell’industria, dei servizi, del pubblico impiego, gli inquilini e i pensionati

Ugl Unione Generale del Lavoro, organizzazione sindacale che riconosce primaria la centralità dell’uomo che lavora e rinuncia di conseguenza ad ogni rivendicazione esclusivamente categoriale ed Economica

Confsal Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori, si prefigge di operare per la “realizzazione della tutela e della valorizzazione della persona umana del lavoratore inteso come fondamentale protagonista della vita economica e sociale del Paese”

Ciu Confederazione rappresentativa del lavoro intellettuale a tutela degli interessi collettivi di carattere professionale, economico e morale della categoria dei quadri e degli operatori di professionalità medio alte

Sos musicisti Si batte per aiutare e migliorare la creatività, la musica, migliorando la vita di chi la fa e di chi la produce, oltre a lavorare per il miglioramento delle leggi sullo Spettacolo