Guida alle assicurazioni per auto, moto e alle polizze vita previdenziali più affidabili economiche e convenienti. Elenco compagnie assicurative e confronto preventivi online per rispamiare ed essere sicuri in caso di malattia, viaggi, vacanze e furti in casa

Cominciamo a sentire parlare di società di assicurazioni al compimento dei 18 anni di età, quando con la patente nasce la necessità di stipulare la prima assicurazione auto della nostra vita. In realtà, come vedremo in questo articolo, la storia e la funzione delle società assicurative è molto più ampia e si perde nella notte dei tempi. La sicurezza è un bisogno evolutivo insito nell’animo umano che serve a fronteggiare gli imprevisti.

Le assicurazioni auto contro il furto o per prevenire danni per incidenti, piuttosto che la necessità di costruire una pensione integrativa, appartengono alla biologia umana. Studi in ambito psicologico sostengono che per avere un certo controllo sul proprio destino, l’uomo non può fare altro che assicurarsi. Se la consapevolezza delle scelte è fondamentale per produrre i risultati desiderati, come ci insegnano i quotidiani incidenti sulle strade, l’imprevidibilità degli eventi può non garantire il risultato sperato.

Indice

Storia assicurazioni

Stipulare polizze assicurative potrebbe sembrare una mania di questi tempi frenetici ed insicuri, oltre che una attività redditizia della finanza, ma in realtà la storia delle assicurazioni è molto antica e ha sempre a che vedere con il rischio.Se i commercianti per limitare eventuali perdite dovute a naufragi dividevano le merci tra varie navi, la prima vera forma assicurativa è contro il furto. Una legge scritta nel Codice di Hammurabi (1750 a.C.) prevedeva che un prestito potesse essere annullato in caso di furto della spedizione.

Stretta di mano per polizza assicurazioni

Anche antichi greci e romani avevano forme assicurative su vita e salute che prevedevano forme di assistenza per i loro cari. La prima forma di polizza moderna slegata dal commercio o da prestiti di cui si ha notizia è stata compilata nel 1347 a Genova, mentre dal ‘500 in poi le assicurazioni si diffusero in tuuta Europa come coperture contro il rischio. Con l’affermarsi del commercio del ‘700 Londra divenne uno snodo fondamentale, non solo del trasporto delle merci, ma anche come sede di compagnie assicurative per navi mercantili e commercianti.

I Lloyd’s di Londra, ancora oggi una delle compagnie più importanti al mondo, ne rappresentano ancora una testimonianza. Il passo successivo fu ideato dai costruttori edilizi americani per proteggersi dal rischio di incendi sempre più diffusi. Negli Usa venne creata la prima compagnia assicurativa antincendio in Carolina del Sud nel 1732, a cui ne seguì una fondata da Benjamin Franklin nel 1750, mentre nel 1800 arrivarono nuovi servizi anche per la vita e la salute.

Servizi assicurativi moderni

Oggi le assicurazioni sono società che si occupano di gestire i rischi dei consumatori. In pratica assicurano i clienti che in caso di eventi prestabiliti come furti, incidenti o altro, possano ottenere dei risarcimenti. In cambio richiedono i cosiddetti premi in denaro che i clienti di solito versano a cadenza annuale o semestrale. Le polizze automobilistiche e motociclistiche sono solo uno dei tanti rami in cui operano queste società, che possono gestire il rischio a 360 gradi e non solo nel caso di incidenti automobilistici o motociclistici, garantendosi entrate sufficienti in settori meno dispendiosi che andranno a coprire le passività.

Le assicurazioni auto servono per tutelarsi da eventuali creditori, riparazioni, costi sanitari e altre spese legali associate a collisioni. Ma le compagnie assicurative offrono anche soluzioni per esigenze di tutela della famiglia o del patrimonio, integrazione pensionistica, accumulo pianificato o investimento. Servono anche per coperture sanitarie, protezioni per infortuni e malattia coprendo i costi dell’assistenza sanitaria in caso di gravi malattie. Possono assicurare le case da danni imprevisti, o le attività lavorative oppure garantire una rendita in forma di pensioni integrative.

Compagnie assicurative del futuro

L’unione tra tecnologia e mobilità e l’avvento del noleggio a lungo termine oggi sta ulteriormente trasformando il ruolo delle assicurazioni in società di intermediazione. Le polizze auto ad esempio comprendono servizi a 360 gradi che in caso di incidenti possono offrire anche il servizio di riparazione in carrozzerie convenzionate. L’offerta della cosiddetta Insurtech può ampliarsi ulteriomente e nell’era degli smartphone apposite app consentono di pagare pedaggi, parcheggi, multe e bollo e magari anche il rifornimento di carburante.

Mentre la guida autonoma grazie all’intelligenza artificiale sta compiendo i primi passi sulle strade, l’analisi dei dati di guida e le black box stanno portando ad una nuova rivoluzione anche nel settore della Rc auto. La tecnologia non consente solo di geolocalizzare un veicolo come antifurto, o di offrire assistenza immediata in caso di incidente, ma di stipulare polizze fatte su misura con benefici e prezzi ridotti per chi ha comportamenti virtuosi.

A disposizione delle assicurazioni ci sono una infinità di dati e informazioni personalizzate sullo stile di guida degli automobilisti per definire prezzi, valutare profili di rischio e redditività. Anche in questo settore l’intelligenza artificiale e gli algoritmi di machine learning stanno avendo il sopravvento. Per questo le grandi società assicurative lavorano in parallelo alle università di ingegneria per costruire modelli con informatici, matematici, statistici e fisici ed esperti di sicurezza online.

Assicurazioni auto online

Una delle voci maggiori di spesa per mantenere un’auto può essere rappresentato dalla polizza assicurativa. Come fare a pagare di meno? Su internet si possono trovare alcune valide alternative come queste che vi presentiamo in questa breve guida. Scegliere una agenzia piuttosto che un altra può essere un buon inizio per risparmiare molti soldi in famiglia. E’ finito il tempo delle assicurazioni per auto o moto a cui rimanere fedeli tutta una vita.

Il vecchio modello di assicuratore amico di famiglia è stato sostituito da una serie di servizi online per il confronto assicurazioni. Possono essere utili da consultare perchè quando le compagnie assicurative si trovano davanti un cliente agguerrito che paventa un possibile trasferimento ad altra agenzia, non è escluso possano fare nuove proposte più convenienti. Se lo sconto è considerevole sarebbe inutile sostituire la polizza.

Non è una regola, ma a parità di condizioni sulle assicurazioni auto o moto non è escluso che su internet si possa risparmiare molto, forse parecchie centinaia di euro. Prima di cambiare polizza perche confrontandola con altre si sono trovati prezzi molto più bassi, è buona norma contattare il vecchio assicuratore e spiegargli la situazione avendo con sè tutti i dati e preventivi precisi, che troverete in questo nostro confronto assicurazioni.

Risparmiare sulla polizza auto

Ogni anno riceviamo un nuovo preventivo di assicurazione per la nostra automobile o motocicletta. Solitamente paghiamo senza battere ciglio. In realtà dovremmo sempre chiederci se vale la pena rimanere fedeli alla nostra vecchia assicurazione rc. La risposta spesso è negativa: la fedeltà ha un prezzo. E’ vero che ogni anno sui preventivi vengono applicati degli sconti sul costo della polizza abituale, ma sono minimi. Al posto di venire incontro a chi rimane fedele alle assicurazioni auto, il premio più o meno rimane lo stesso nel corso degli anni.

Per risparmiare sulla polizza auto si può cambiare contratto o coperture assicurative. Incendio e furto, assistenza stradale gratuita, noleggio auto se il veicolo viene rubato sono voci che possono far aumentare o diminuire i preventivi, così come se il guidatore è giovane o esperto. Un aspetto che comporta una maggiorazione di prezzo è il valore e il tipo di automobile, l’utilizzo che si desidera farne e dove normalmente la si parcheggia, se in garage o meno. Possono abbassare il prezzo anche eventuali antifurti, allarmi e immobilizzatori e quanti chilometri di percorrenza si fanno in un anno.

Confronto assicurazioni auto

I comparatori permettono di scoprire i costi e confrontare le spese fisse per scegliere l assicurazioni auto e qualsia polizza in base alle tariffe e al tipo di servizio richiesto. Comodi e veloci consentono di cercare preventivi e risparmiare sui prezzi delle polizze rc. Per fare un preventivo online tutti i servizi chiedono una serie di dati che riguardano sia la persona che l’automobile e l’utilizzo. Non resta che provarne qualcuno e vedere cosa si riesce a risparmiare.

Segugio Consente di fare un confronto rapido tra i prezzi delle assicurazioni del mercato realizzando un preventivo in base al profilo di utilizzo dell’auto o della moto

Facile Un sito che permette di confrontare le migliori assicurazioni per auto e moto sul mercato per trovare quella più vantaggiosa. Preventivi gratuiti di tutte le compagnie ed è possibile l’acquisto diretto della polizza scelta in base al risparmio

Sostariffe Un modo per trovare il preventivo auto più conveniente a cominciare dai dati del veicolo e del suo proprietario

Chiarezza Si rivolge a tutti gli indecisi che non vogliono rinunciare alla sicurezza e affidabilità dell’assicuratore. Fornisce preventivi gratis provenienti dalle maggiori compagnie assicurative per automobile o motocicletta ottenendo il massimo risparmio

Cercaassicurazione Un portale che permette di confrontare i prezzi e le competenze di diverse compagnie assicurative suddivise nei diversi settori: auto, moto, casa, famiglia, viaggi per trovare quella più conveniente

Elenco compagnie assicurative

Quali sono le migliori assicurazioni auto moto? Le caratteristiche sono molte e i contratti sono da considerare sempre con grande attenzione. Isvap è l’Istituto che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione nonché di tutti gli altri soggetti sottoposti alla disciplina sulle assicurazioni private, compresi gli agenti e i mediatori di assicurazione. Per scoprire i prezzi e avere un’idea dei servizi e delle condizioni applicati dalle varie società è possibile consultare i siti delle varie compagnie ed avere un preventivo online o telefonico.

Ania Il sito ufficiale dell’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici che offre una lista delle compagnie assicurazione presenti in Italia.

Unipol Una delle principali compagnie di assicurazione in Italia frutto della fusione tra Aurora, Unipol e Fondiaria Assicurazioni rafforzata da Navale Assicurazioni, è ai vertici del mercato italiano. Composto da varie società, controllate e collegate, attive non solo nei settori assicurativo, finanziario, bancario, ma anche immobiliare, agricolo, sanitario, dell’assistenza e dei servizi

Alleanza Una società leader in Italia nel mercato vita e una delle più importanti in Europa nei settori previdenza e protezione, investimento, con i servizi di bancassurance (tramite Intesa Vita) e conti on line (tramite Banca Generali)

Generali Una delle più importanti realtà assicurative e finanziarie internazionali fondata a Trieste nel 1831 con un campo d’azione dal business assicurativo all’intera gamma dei servizi finanziari e di risparmio gestito. Per copertura o per investimento, per la salute, la casa o il lavoro, fino alle più attuali forme di previdenza

Helvetia Gruppo compagnie assicurazione presente in Italia fino dal 1948 offre copertura danni auto, trasporti, famiglia, casa e molto altro

Allianz Gruppo leader nel settore assicurativo e finanziario, in grado di offrire una gamma completa e integrata di servizi, che spaziano dalla protezione dai rischi alla previdenza integrativa, dagli investimenti ai finanziamenti, dal risparmio gestito da prodotti tipicamente bancari

Realemutua La più grande società di assicurazione italiana in forma di mutua. Controlla altre 9 compagnie in Italia e in Europa ed è a Capo del Gruppo Reale Mutua, che è tra i primi gruppi assicurativi nazionali

Vittoria Assicurazioni Opera in tutti i settori del rischio e fonda la propria attività su una lunga esperienza maturata dal 1921 ad oggi in campo assicurativo nella tutela delle persone, della famiglia e delle aziende

Verti Compagnia di assicurazioni auto moto viaggi leader in Europa per la vendita diretta di prodotti assicurativi e di polizze via internet

Quixa Un sito che permette di assicurare online auto e moto con tutti i vantaggi e risparmi. Preventivi gratuiti a portata di click

Linear È il servizio via Internet con cui Linear fin dal 1999 offre i suoi prodotti online garantiti dal Gruppo Unipol, uno dei più prestigiosi gruppi assicurativi italiani. Opera attraverso il canale telefonico offrendo polizze auto e soluzioni assicurative per la sicurezza e la tutela della casa e della famiglia

Zurich Connect Assicurazione on-line del gruppo Zurich Italia, offre programmi specifici per l’assicurazione dell’auto e propone la polizza più adatta ai bisogni reali dei propri clienti, con ampia estensione delle prestazioni e possibilità di ottimizzare le coperture

Genertel Assicurazioni per auto, casa, famiglia, salute e viaggi. 490 mila clienti con il 25% di quota del mercato italiano dell’assicurazione diretta