
Assicurare un veicolo è obbligatorio ma è possibile risparmiare tempo e denaro scegliendo una assicurazione auto online. Vediamo i principali vantaggi delle polizze su internet e i servizi di confronto per trovare le migliori compagnie assicurative
Chi possiede un’automobile o una moto deve stipulare una polizza assicurativa per poter circolare in sicurezza e nel rispetto della legge. Ma come scegliere l’assicurazione auto più adatta alle proprie esigenze e budget? Mantenere un’automobile costi sempre maggiori e scegliere una compagnia di assicurazione piuttosto che un altra può essere un buon inizio per risparmiare molti soldi in famiglia.
Esistono vari modi per cercare una assicurazione auto economica a parità di servizi offerti e coperture assicurative. E’ finito il tempo delle compagnie a cui rimanere fedeli tutta una vita. Il vecchio modello di assicuratore amico di famiglia è stato sostituito da servizi online per fare confronti e scegliere in base a molti parametri. In questo articolo vedremo alcuni consigli utili per orientarsi nel mondo delle assicurazioni auto e moto.
Indice
- Cos’è l’assicurazione auto?
- Risparmiare su polizze auto
- Assicurazioni auto online
- Confronto assicurazioni auto
- Compagnie assicurazione online
- Assicurazione auto del futuro
Cos’è l’assicurazione auto?
L’assicurazione auto è un contratto che permette di coprire i danni causati a terzi con un veicolo come un’auto o una moto. Si tratta di una copertura obbligatoria per legge, che deve essere stipulata al momento dell’immatricolazione del veicolo o del suo passaggio di proprietà. Le polizze si basano sul principio della responsabilità civile: se sei responsabile di un incidente stradale, devi risarcire i danni alle persone e alle cose coinvolte.
L’assicurazione auto tutela questa responsabilità, pagando il risarcimento al posto del guidatore. Esistono diverse tipologie di assicurazione auto, che si differenziano per il livello di copertura e il costo. La più semplice e economica è la cosiddetta RC Auto (Responsabilità Civile Auto), che copre solo i danni a terzi. Questa è l’unica copertura obbligatoria per legge, ma può essere integrata con altre garanzie facoltative.
La Kasko copre i danni al proprio veicolo in caso di incidente, anche se il responsabile è il guidatore stesso; furto e incendio coprono danni in caso di furto, rapina o incendio; infortuni del conducente risarcisce i danni fisici che subisce il conducente in caso di incidente; assistenza stradale offre un servizio di soccorso in caso di guasto o incidente; tutela legale comprende una consulenza legale in caso di controversie derivanti da un incidente.
Ogni garanzia facoltativa dell’assicurazione auto ha un costo aggiuntivo, che dipende da diversi fattori, come il tipo e l’età del veicolo, il profilo del conducente, la zona di residenza e la classe di merito. La classe di merito è un indicatore del grado di rischio del guidatore, che si basa sul numero di sinistri causati negli ultimi cinque anni. Più bassa è la classe di merito, più alto è il costo dell’assicurazione.
Risparmiare su polizze auto
Ogni anno riceviamo un nuovo preventivo di assicurazione per la nostra automobile o motocicletta. Solitamente paghiamo senza battere ciglio. In realtà dovremmo sempre chiederci se vale la pena rimanere fedeli alla nostra vecchia assicurazione rc. La risposta spesso è negativa: la fedeltà ha un prezzo. E’ vero che ogni anno sui preventivi vengono applicati degli sconti sul costo della polizza abituale, ma sono minimi.
Al posto di venire incontro a chi rimane fedele alle assicurazioni auto, il premio più o meno rimane lo stesso nel corso degli anni. Per risparmiare sulla polizza si può cambiare contratto o coperture assicurative. Incendio e furto, assistenza stradale gratuita, noleggio auto se il veicolo viene rubato sono voci che possono far aumentare o diminuire i preventivi, così come se il guidatore è giovane o esperto.
Un aspetto che comporta una maggiorazione di prezzo è il valore e il tipo di automobile, l’utilizzo che si desidera farne e dove normalmente la si parcheggia, se in garage o meno. Possono abbassare il prezzo anche eventuali antifurti, allarmi e immobilizzatori e quanti chilometri di percorrenza si fanno in un anno. Infine per risparmiare sull’assicurazione auto si può cambiare compagnia.
Non è una regola, ma a parità di condizioni non è escluso che su internet si possano trovare offerte di assicurazioni auto molto convenienti e alla fine risparmiare parecchie centinaia di euro all’anno. Prima di cambiare compagnia è buona norma contattare il vecchio assicuratore e spiegargli la situazione avendo con sè i nuovi preventivi. Non è escluso che per non perdere i cliente sia disposto a fare un’offerta ancora migliore.
Assicurazioni auto online
Quali sono i vantaggi dell’assicurazione auto online? Innanzitutto il confronto facile e veloce che, come vedremo nel prossimo paragrafo, permette di confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative in pochi click. In questo modo si può scegliere la polizza più conveniente e adatta alle proprie necessità, senza doversi recare in agenzia o contattare telefonicamente vari operatori. Sui siti delle compagnie si possono consultare lo stato della propria pratica, richiedere assistenza o segnalare un sinistro.
Le assicurazioni auto online sono generalmente anche più economiche rispetto a quelle tradizionali, in quanto le compagnie possono ridurre i costi di gestione e di intermediazione. Spesso si possono trovare offerte e sconti esclusivi per chi sottoscrive la polizza online, come ad esempio il bonus fedeltà o il cashback. Infine si può risparmiare anche sulle spese accessorie, come le commissioni di pagamento o le spese di spedizione della documentazione.
Le assicurazioni auto online offrono maggiore flessibilità e personalizzazione rispetto a quelle tradizionali, in quanto permettono di scegliere tra diverse opzioni e coperture in base alle proprie esigenze. Si può ad esempio optare per una polizza base con la sola responsabilità civile, oppure aggiungere garanzie aggiuntive come furto, incendio, kasko, assistenza stradale e tutela legale. La polizza si può modificare in qualsiasi momento accedendo al proprio profilo online, senza dover attendere i tempi dell’agenzia.
Confronto assicurazioni auto
Per scegliere l’assicurazione auto più conveniente e adatta alle proprie esigenze è possibile confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato. Si può fare in diversi modi: recandosi presso le agenzie assicurative di zona e chiedendo dei preventivi personalizzati; chiamando i numeri verdi delle compagnie assicurative e richiedendo delle quotazioni telefoniche; utilizzando siti web di comparazione per confrontare online le offerte di diverse compagnie assicurative.
Il confronto online è il metodo più rapido e semplice per trovare l’assicurazione auto più economica e vantaggiosa. Basta inserire i dati del veicolo e proprio profilo di guidatore, scegliere le coperture desideatei e ottenere in pochi minuti una serie di proposte da diverse compagnie assicurative. Ci sono filtri di offerte in base prezzo, qualità del servizio, opinioni degli altri utenti e ad altri criteri.
I comparatori online permettono quindi di scoprire i costi e confrontare il costo della assicurazione auto in pochi click. Comodi e veloci consentono di fare preventivi e risparmiare sui prezzi delle polizze rc. Infine è possible richiedere un preventivo dettagliato e sottoscrivere la polizza direttamente online. Non resta che provarne qualcuno e vedere cosa si riesce a risparmiare.
Segugio Consente di fare un confronto rapido tra i prezzi delle assicurazioni del mercato realizzando un preventivo in base al profilo di utilizzo dell’auto o della moto
Facile Un sito che permette di trovare l’assicurazione auto e moto migliore sul mercato e di trovare quella più vantaggiosa. Preventivi gratuiti di tutte le compagnie ed è possibile l’acquisto diretto della polizza scelta in base al risparmio
Sostariffe Un modo per trovare il preventivo dalla compagnia più conveniente a cominciare dai dati del veicolo e del suo proprietario
Chiarezza Si rivolge a tutti gli indecisi che non vogliono rinunciare alla sicurezza e affidabilità dell’assicuratore. Fornisce preventivi gratis provenienti dalle maggiori compagnie assicurative per automobile o motocicletta ottenendo il massimo risparmio
Cercaassicurazione Un portale che permette di confrontare i prezzi e le competenze di diverse compagnie assicurative suddivise nei diversi settori: auto, moto, casa, famiglia, viaggi per trovare quella più conveniente
Compagnie assicurazione online
Una assicurazione auto online è una polizza che si stipula tramite internet, senza bisogno di recarsi in un’agenzia o di parlare con un intermediario. Si tratta di un modo rapido e semplice per assicurare la propria auto, risparmiando tempo e denaro. Le assicurazioni online permettono di gestire la propria polizza in modo semplice e veloce da qualsiasi dispositivo connesso a internet.
In Italia ci sono diverse compagnie con il quale assicurare la propria automobile o moto. La stipula avviene in pochi minuti pagando con carta di credito o bonifico. Anche tuta la documentazione viene spedita via email o si scarica dal sito. Basta una stampa per avere il tagliando da portare in macchina insieme al libretto.
Genertel è la compagnia di assicurazione online del Gruppo Generali, leader nel settore assicurativo. Offre polizze auto personalizzabili con servizi innovativi come il preventivo vocale tramite Alexa o Google Assistant, il soccorso stradale 24 ore su 24 e la possibilità di monitorare la propria guida tramite l’app Quality Driver
Verti Compagnia leader in Europa per la vendita diretta di prodotti assicurativi e polizze online. Offre polizze auto su misura e vantaggiose, con soluzioni innovative come il preventivo in 3 minuti, il pagamento a rate senza interessi e la garanzia danni da animali selvatici
Linear Nata nel 1996 dal Gruppo Unipol. Il suo slogan è “assicurazioni semplici”, e infatti il suo obiettivo è quello di offrire polizze chiare, trasparenti e convenienti, senza costi nascosti o sorprese. Si rivolge a chi cerca una copertura base per la propria auto, con la possibilità di aggiungere garanzie accessorie a seconda delle proprie esigenze
ConTe Assicurazione auto diretta del Gruppo Admiral, uno dei maggiori gruppi assicurativi europei. Offre polizze auto semplici e trasparenti, con tariffe competitive e servizi di qualità come l’assistenza clienti multicanale, il rimborso in caso di furto o incendio del veicolo e la garanzia cristalli
Quixa è la compagnia online del gruppo AXA, uno dei principali operatori nel settore assicurativo globale. Offre polizze semplici e chiare, con prezzi fissi e nessun costo nascosto. Inoltre, offre servizi come la scatola nera gratuita, la garanzia eventi atmosferici e il rimborso del valore a nuovo in caso di furto o incendio totale
Zurich Connetc Parte del Gruppo Zurich, offre polizze personalizzabili e flessibili, in grado di adattarsi alle diverse esigenze dei clienti. Zurich Connect si rivolge principalmente a chi cerca una copertura completa scegliendo tra soluzioni convenienti e personalizzabili
Assicurazione auto del futuro
L’unione tra tecnologia e mobilità e l’avvento del noleggio a lungo termine sta ulteriormente trasformando il ruolo delle compagnie di assicurazione auto in società di intermediazione. Le polizze oggi comprendono servizi a 360 gradi e in caso di incidenti possono offrire anche il servizio di riparazione in carrozzerie convenzionate. L’offerta della cosiddetta Insurtech nell’era degli smartphone comprende app per pagare pedaggi, parcheggi, multe e bollo e magari anche il rifornimento di carburante.
La guida autonoma grazie all’intelligenza artificiale sta compiendo i primi passi sulle strade, ma già l’analisi dei dati di guida e le black box stanno portando ad una nuova rivoluzione anche nel settore delle assicurazioni. La tecnologia non consente solo di geolocalizzare un veicolo come antifurto, o di offrire assistenza immediata in caso di incidente, ma di stipulare polizze fatte su misura con benefici e prezzi ridotti per chi ha comportamenti virtuosi.
Anche per l’assicurazione auto l’intelligenza artificiale e gli algoritmi di machine learning stanno avendo il sopravvento. A disposizione delle compagnie ci sono una infinità di dati e informazioni personalizzate sullo stile di guida degli automobilisti per definire prezzi, valutare profili di rischio e redditività. Per questo le grandi società lavorano in parallelo alle università di ingegneria per costruire modelli con informatici, matematici, statistici e fisici ed esperti di sicurezza online.