Lotta di arti marziali

Un elenco di arti marziali miste per scoprire differenze e origini degli sport di difesa personale e combattimento praticate in Italia. Quali disciplina scegliere, da che età e come praticare le mosse più complete di autodifesa

Se non vi siete mai interessati di arti marziali avrete sicuramente sentito parlare di Karate, Jujitsu, Kung Fu, Tae Kwon Do e non è escluso che qualche bambino di vostra conoscenza segua questi corsi. In realtà esistono molte decine di discipline di autodifesa che si sono sviluppate nei paesi asiatici, ognuna con una propria origine, storia e filosofia, ma diverse possono essere anche le mosse e le tecniche di combattimento per allenamento o difesa personale.

In effetti tra arti marziali e difesa personale c’è un legame abbastanza stretto ed alcune di queste discipline hanno origine nelle antiche guerre come mezzo di offesa o difesa. Si tratta comunque di approcci differenti perchè le prime sono vere e proprie filosofie che includono espressione artistica e spiritualità e hanno precisi limiti per evitare di scadere nella violenza, mentre l’autodifesa cerca tecniche semplici ed efficienti per difendersi nella vita quotidiana da eventuali malintenzionati.

Origine arti marziali

Cosa significa arti marziali? Il termine deriva da Marte, Dio della guerra e definisce i vari sistemi di combattimento che hanno lo scopo di sconfiggere un avversario e difendersi dalle sue minacce. Ogni civiltà da sempre ha un proprio modo di combattere, ma la storia di questo insieme di tecniche si sviluppa in Asia specialmente intorno al 600 ac quando fiorirono gli scambi tra India e Cina. E’ proprio l’incontro tra queste due culture che ha consentito di sviluppare movimenti e filosofie di vita basate su pensiero e meditazione.

Le arti marziali hanno avuto dei personaggi particolarmente influenti nel corso della loro storia. Delle figure mitiche che ne hanno favorito lo sviluppo in tutto il mondo. Itosu Anko è considerato il principale maestro del Karate. Helio Gracie è considerato l’inventore dell’arte Jiu Jitsu brasiliana. Jigoro Kano ha inventao la disciplina del Judo trasformandolo in uno sport. Infine Bruce Lee è senz’altro l’eroe più popolare grazie alla televisione e al cinema.

Elenco arti marziali

Chi desidera praticare arti marziali deve imparare movimenti di mani e piedi, per sferrare calci e pugni, ma specialmente deve concentrarsi sulla salute del corpo e della mente. Generalmente vengono suddivise in cinque categorie con stili in piedi, di attacco, a basso impatto, basati sulle armi e stili sportivi.

Le arti marziali non richiedono solo forma fisica e allenamento da effettuare in palestra, ma comprendono qualsiasi tipo di tecnica da combattimento e autodifesa. Sono tutte discipline che esaltano la forza della mente e dello spirito che richiedono molta dedizione e pratica. Ecco alcune risorse su corsi, gare, difesa personale e combattimenti estremi.

Aikido “Via dell’armonia dello spirito”, l’Aikido è un mix di discipline e sport spettacolare che è basata sulla difesa personale

Aikikai Il sito dell’Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese che si occupa della diffusione e dello sviluppo dell’Aikido in Italia

Ijf La Federazione Internazionale del Judo mostra le proprie attività corredate anche da molto foto

Daito-ryu Il sito della “Daito-ryu Aikijujutsu Seishinkai International Association”, che si occupa dell’insegnamento e dello sviluppo dell’arte dell’Aikijujutsu Daito-Ryu

Karate Informazioni su Karate e le arti marziali praticate in Italia, approfondimenti sulle discipline, la storia e altro

Iogkf Il sito dell’International Okinawan Goju-Ryu Karate-Do Federation, federazione che vuole diffondere il Karate Goju-Ryu di Okinawa, del Grande Maestro Chojun Miyagi

Kungfu Un sito dedicato all’arte del Kung Fu, con la descrizione della filosofia di vita e dello stile di combattimento

Tai-chi La disciplina del T’ai Chi Ch’üan come ginnastica dolce e meditativa diffusa fra la popolazione cinese tra il 1800 e inizi del Novecento

Vovinam Viet Vo Dao Forza e disciplina filosofica, il Vovinam Viet Vo Dao il saluto significa “mano d’acciaio su cuore di bontà”

Ikfkickboxing Un portale sul Kickboxing, una disciplina da combattimento

PeriodicoArtimarziali Periodico con approfondimenti sulle arti marziali: Aikido, Judo, Karate, Kick Boxing, KungFu, Taekwondo e molte altre

Forumartimarziali Un forum di discussione per appassionati di Judo, karate, lotta, aikido, muaythai, kungfu, in cui sono affrontati anche gli argomenti della difesa personale e l’allenamento

Wrestling spettacolo della finzione

Se tutte le arti marziali viste in precedenza hanno origine nei paesi orientali e sono anche discipline filosofiche, c’è uno sport tra spettacolo e finzione, che non c’entra assolutamente nulla con quanto visto in precedenza, in cui forza e muscoli si incontrano in lotte condite dalla teatralità dei personaggi. Si chiama Wrestling e non a caso è nato in America. Anche se esistono sport più o meno violenti come il pugilato, nel wrestling nessuno si fa male: il fine di questa forma di lotta è lo spettacolo della finzione.

Vedere uomini muscolosi che se le danno di santa ragione e che lottano potrebbe fare una certa impressione o destare un pò di preoccupazione. Perchè piace così tanto se tutto è finto? Anche se verrebbe da pensare ad uno spettacolo fintamente televisivo, questo sport ha origini antiche, quando gli uomini combattevano in modo più o meno coreografico nelle fiere itineranti. Ma la vera diffusione tra il grande pubblico è avvenuta grazie alla televisione, in particolar modo nei paesi di America, Giappone e Canada.

Perchè piace il wrestling?

Dimentichiamoci quindi la prima regola degli sport basati su una competizione leale in cui vince il migliore, perchè più allenato, bravo o talentuoso. Il wrestling mette in scena la parodia delle emozioni umane con sfide tra nemici giurati gonfi di muscoli e dai nomi altisonanti che si promettono botte da orbi. Ed in effetti gli incontri tra eroi buoni e cattivi sembra quanto di più drammatico, rabbioso e doloroso possa esistere nell’eterna lotta tra bene e male.

Il fatto che nel wrestling sia tutto falso però non toglie nulla allo spettacolo, anzi forse rende le battaglie meno cruente a livello psicologico per i bambini innamorati dei loro idoli come fossero supereroi in carne ed ossa. D’altronde anche a teatro o al cinema gli spettatori sanno perfettamente che si tratta di finzione e recita, eppure rimangono incollati davanti allo schermo e i film sono considerati opere d’arte. Ci sono milioni di fans che seguono il wrestling nel mondo come fosse un libro reale di fumetti di vita reale. Ecco quali sono le fonti di notizie e informazioni più famose.

Wwe Sito ufficiale della World Wrestling Entertainment. Non contiene solo la storia degli incontri e dei protagonisti, ma è anche una pay per view a cui è possibile abbonarsi per vedere video e seguire le imprese dei personaggi più celebri

TuttoWrestling E’ un sito in lingua italiana che contiene news, risultati, aggiornamenti e gossip dei lottatori più famosi del mondo oltre a informazioni e aggiornamenti sul wrestling internazionale

Zonawrestling Notizie, foto, articoli, ma anche un glossario dei termini e molto altro per gli appassionati italiani direttamente da una rivista interamente dedicata a questosport

ImpactWrestling E’ uno dei più famosi programmi settimanali televisivi dedicati a questa disciplina di lotta, in onda su Spike Tv da Orlando, in Florida

Wrestlingstore L’unico negozio online in Italia specializzato in abbigliamento e merchandising sul wrestling con accessori, cinture, maschere, poster e autografi dei suoi protagonisti

ICW Il portale della Federazione Italiana Wrestling che si occupa di diffondere questo sport in Italia organizzando incontri e preparando i lottatori