Quadro di arte contemporanea

Dall’origini delle espressioni artistiche preistoriche all’arte contemporanea passando dal modernismo fino alle nuove forme di crypto art digitale. Come si è trasformata la creatività nella storia dell’uomo seguendo l’evoluzione sociale ed economica

L’interesse per l’arte contemporanea è molto aumentato in questi ultimi anni. Un pò perchè opere, sculture e quadri sono diventati un modo alternativo per investire denaro e un pò perchè la società moderna è sempre più basata sull’immagine. Forme, colori, design, rumori movimenti possono anche unirsi in modo originale dando vita a nuove installazioni e espressioni artistiche che attraggono pubblico nei musei o nelle piazze.

In effetti l’arte contemporanea coinvolge vari settori della creatività che oltre a pittura e scultura riguardano fotografia, video, installazioni e performance. Non è esattamente definita a livello temporale e sebbene l’interpretazione comune degli storici dell’arte fa nascere questo genere artistico negli anni ’60 alla fine del modernismo, è interessante capire come si sia evoluto il linguaggio artistico con l’uomo fin dall’origine dei suoi giorni.

Indice

Origine dell’arte

L’evoluzione dell’uomo si è sempre accompagnata alla capacità di riprodurre la realtà attraverso l’espressione artistica. Dall’arte preistorica fino all’arte contemporanea, sia che si tratti di pittura, scultura, architettura, letteratura o musica, non esiste periodo storico in cui la creatività non sia stata impiegata per comunicare, emozionare, difendersi o appartenere ad un gruppo e ai suoi rituali.

La prima forma d’arte riguarda il trucco e la decorazione del corpo umano, poi sono arrivati i simboli e il tentativo di riprodurre la realtà usando talento e immaginazione. La capacità di percepire la realtà e riprodurla secondo una sensibilità propria ha richiesto un cambiamento evolutivo non indifferente che inizialmente è servito per costruire utensili e cacciare. Successivamente la rappresentazione visiva è divenuta fondamentale per i rituali di corteggiamento e per comunicare.

Espressione artistica

Con il passare del tempo l’espressione artistica è diventata un aspetto sempre più importante e sofisticato della mente umana. Da un’arte di tipo funzionale, nel corso di centinaia di migliaia di anni si è passati ad un’arte estetica che ha riguardato la decorazione del corpo. Attorno ai 30 mila anni a.c. l’opera artistica si è separata dal corpo umano. Risalgono a quest’epoca i ritrovamenti di forme disegnate su superfici piatte a scopo propiziatorio.

La creatività artistica come viene intesa oggi, come lavoro di intelletto in grado di generare opere da ammirare nei musei d’arte e portatrice di messaggi culturali, sociali ed economici, è arrivata molto tempo dopo. La stessa parola ‘arte’ deriva dal latino ‘ars’ che significa ‘abilità’ o ‘mestiere’, tanto che i pittori nel medioevo erano considerati semplici artigiani. La ricerca della bellezza è una conquista dell’era moderna.

Arte moderna

Anche se arte moderna e contemporanea spesso vengono confusi o sovrapposti, quest’ultima in realtà rappresenta un arco temporale molto più recente che va all’incirca dagli anni ’60 fino al presente. In quel periodo le tradizionali forme artistiche di pittura, scultura furono implementate dalla fotografia, già presente nel modernismo, fino a nuove forme espressive che comprendono installazioni multimediali e performance audio e video.

L’arte segue sempre i cambiamento sociali ed economici. La miccia che accende il modernismo coincide con la rivoluzione industriale che dalla metà del XVIII secolo si diffonde dall’Europa occidentale al Nord America. I pittori non vogliono più essere al servizio dei mecenati o delle istituzioni ecclesiastiche che impongono ritratti o situazioni predefinite, ma cercano una via espressiva personale sviluppando nuove tecniche e materiali.

Nel ventesimo secolo l’arte astratta negherà completamente il tentativo di rappresentare forme e oggetti del mondo fisico esistente. Il compimento di ciò che definiamo arte moderna avviene a partire dal XIX secolo fino alla prima metà del XX secolo e coinvolge pittura, scultura, arti grafiche e architettura.

Arte contemporanea

Dall’inizio del ‘900 circa l’arte moderna si divide in vari stili e movimenti tra cui simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo e surrealismo. Quando si passa a realismo sociale, pop art, concettualismo e minimalismo, si comincia a parlare di arte contemporanea. Qualcuno fa risalire la sua nascita proprio alla pop art rappresentata da artisti come Andy Warhol e Roy Lichtenstein.

L’arte contemporanea evoca messaggi e non tende al bello come fine, ma stupisce il pubblico con messaggi che parlano di globalizzazione, migrazione, ricchezza e povertà in modo originale ed emozionante. Negli ultimi anni ha attirato molti compratori in un fiorente mercato con interessi economici di artisti e galleristi ben rappresentati nelle più importanti fiere. Artisti autodidatti sono divenuti famosi in tutto il mondo con opere quotate in modo stratosferico.

L’arte contemporanea si esprime anche con linguaggi differenti dalla pittura. Nella performance art ispirata al dramma, performer come Marina Abramovic fanno riflettere. Nelle installazioni artistiche invece il pubblico si immerge completamente nelle opere. Nella land art è direttamente la terra con i suoi paesaggi ad essere rielaborata e trasformata in messaggio. Nei graffiti della street art le periferie diventano mostre a cielo aperto. Infine si arriva alla crypto art con artisti digitali che sfruttano la tecnologia Ntf sulla blockchain per vendere le loro opere.

Amaci L’associazione dei Musei d’arte contemporanea è una valida guida per scoprire notizie di eventi e progetti di artisti noti e meno noti al grande pubblico

Artsandculture Un progetto di Google che offre la possibilità di esplorare i musei d’arte più importanti di tutto il mondo, trovare, consultare e condividere centinaia di opere d’arte. Basta utilizzare il mouse per muoversi tra i quadri virtualmente come in un museo, zoomando sui particolari delle opere

ANGAMC Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea. Nel sito le migliori gallerie italiane associate con gli artisti sostenuti, le opere in vendita e i contatti per conoscerne nei particolari l’attività

Settemuse Un elenco di gallerie moderne e contemporanee presenti in Italia suddivise per regione d’appartenenza. Artisti, mostre, collezioni e contatti direttamente online

Fondazioni arte contemporanea

Per godere di quadri e opere, oltre ai tradizionali musei d’arte contemporanea finanziati e gestiti a livello statale, esistono le Fondazioni private. Sono create da mecenati o imprenditori appassionati di arte e cultura, che mettono a disposizione grandi risorse economiche per creare luoghi di aggregazione e diffusione. Spesso si tratta di strutture realizzate da grandi architetti e che già di per sé sono opere d’arte. La loro architettura può intervenire nel cambiamento di intere zone delle grandi città.

Le fondazioni d’arte contemporanea ospitano collezioni permanenti, mostre temporanee ed eventi culturali che riguardano l’arte moderna e contemporanea in tutte le sue forme. La Fondazione Prada di Milano è un classico esempio di come una ex fabbrica alla periferia sud di Milano possa diventare una cittadella della cultura e in poco tempo diventare uno dei centri più importanti di iniziative culturali al mondo.

La Fondazione Louis Vuitton di Parigi è un altro spazio dedicato all’arte contemporanea e moderna. É un progetto da ammirare per forme, materiali luci e vista panoramica. Ispirata dal Guggenheim di Bilbao ed è stato realizzata dal genio di Frank O. Gehry. Il famoso architetto del Guggenheim di Bilbao ha progettato dodici vele di vetro come copertura per un totale di 12 mila metri quadrati di superficie immersa nel verde della periferia parigina.

Web art gallerie digitali online

Web Art e Net Art sono due movimenti artistici di arte contemporanea nati nei primi anni Novanta con l’avvento della tecnologia digitale quando l’approccio alla rete era una novità da sperimentare. Le opere multimediali includono film e video d’autore per un linguaggio che si serve di internet come strumento di espressione creativa e di condivisione delle opere.

La Web Art crea arte contemporanea al di fuori della rete e le diffonde sul web, mentre la Net Art utilizza in toto il linguaggio della rete al di fuori dei consueti circuiti. In realtà i due termini tendono a coincidere in una sola definizione che si sviluppa e si trasforma a partire da alcuni parametri.

Mowa Un museo di arte virtuale tra tecnologia e cultura del web per grafici e web designer e appassionati in genere che con un semplice click possono visionare i lavori prodotti da artisti impegnati ad utilizzare nuovi strumenti

DiaArt Il progetto di Web art del Dia Center for the arts di New York è attivo dal 1995 e invita gli artisti a creare progetti originali per internet in seguito catalogati e condivisi in rete. Descrizione dei lavori e biografie degli artisti sono riportati nella sezione corrispondente

ArteRai Un articolo e un video spiega con parole semplici, accessibili a tutti, la sottile differenza tra le due correnti di arte contemporanea nel sito della Rai dedicato alla cultura

Flavorwire 10 gli esempi di artisti che utilizzano internet e la tecnologia in generale come mezzo di espressione: una galleria di immagini fotografiche e video capaci di rende davvero l’idea di cosa si intende con il termine Net art.