
Arredare casa con gusto è importante per vivere bene. Dove trovare idee e soluzioni di mobili di design e forniture per camera da letto, soggiorno, cucina e bagno? Tendenze e progetti in stile classico e moderno per interni ed esterni
Arredare casa con gusto è una cosa a cui le persone prestano molto importanza. Avere uno spazio su misura e in cui ci si sente a proprio agio nel vivere quotidiano non è solo una questione di stile o di ostentazione del lusso, ma anche di benessere. Senza arrivare a farsi consigliare da un interior designer, su internet si possono trovare molti suggerimenti preziosi sia per progettare un arredamento che per acquistare mobili di design e classici. In questa breve guida cercheremo di riassumerne i migliori.
Arredare casa è talmente importante che può ispirarsi a vere e proprie filosofie come il feng shui che lo considerano un fonte di energia positiva. La scelta dei mobili di ogni stanza ha una precisa importanza. Quale colore o materiale si adatta meglio al salotto? In particolare in soggiorno, luogo in cui si ritrova la famiglia, dove si accolgono gli ospiti e si trascorre il tempo con amici, parenti e vicini. Il design contemporaneo traccia le tendenze del futuro creando prodotti e oggetti per la casa e l’arredamento d’interni: nuove idee per mobili, sedie, divani, lampade.
Indice
- Design per arredare casa
- Design contemporaneo
- Tecno design e moda
- Arredare casa in modo naturale
- Design naturale per costruire
- Design naturale da esterno
- Arredare casa con tessuti riciclati
- Offerte per arredare casa
- Consigli per arredare casa
- Notizie design contemporaneo
Design per arredare casa
Sempre più spesso sentiamo parlare di design contemporaneo. La parola è uscita dai gruppi delle élite fatte di architetti, artisti e collezionisti del lusso ed oggi è sulla bocca e negli occhi di tutti, scesa nelle strade e negli oggetti di uso comune. Progettare e realizzare oggetti di design che rispondono a determinati requisiti è un’operazione che mette in moto diverse competenze che vanno al di là delle conoscenze in campo architettonico e dell’abitare gli spazi.
Il concetto di design contemporaneo è anche difficile da definire per la sua molteplicità di visioni. Non riguarda certo solo la casa e l’arredamento d’interni, ma è parte di una progettazione grafica e creativa che riguarda forme di ogni genere. Non a caso ne sentiamo parlare nel mondo della casa e dell’automobile, della moda o delle pagine web. In realtà non si tratta solo di un aspetto che riguarda l’estetica delle cose, ma il design comprende tutte le competenze che, partendo da un’idea abbozzata, conducono fino alla creazione di un buon prodotto che sia funzionale e nello stesso tempo gradevole alla vista.
Design contemporaneo
Il design contemporaneo ruota intorno al progetto, l’anima dello stile, che deve prevedere una serie di standard. Primo fra tutti la comodità e poi la fattibilità e la sostenibilità economica a seconda del mercato di riferimento in cui il prodotto andrà venduto. Si tratta di un processo in divenire che segue e si intreccia con gli stili di vita: pensare alle tendenze del design del futuro significa capire come vivremo tra qualche anno.
Le parole chiavi che detteranno la linea dei più famosi designer del made in Italy sono ovviamente sostenibilità, non solo come attenzione alle fase di produzione e dei materiali utilizzati in un’ottica di economia circolare e del riutilizzo, ma anche come rapporto naturale che l’arredamento deve avere con la casa. Poi ci sono l’originalità delle idee e l’utilizzo di una nuova sartorialità artigianale, per uscire dagli stereotipi in termini di forme, lavorazioni e materiali, a cominciare dall’utilizzo di colori che sappiano donare luce all’arredamento d’interni.
Anche tra tecnologia, design e moda il filo sarà sempre più stretto. Berretti, orologi, macchine fotografiche, auricolari, spazzolini da denti con collegamento bluetooth e molto altro. La tecnologia a diretto contatto con il nostro corpo sta portando profondi cambiamenti nella vita di tutti i giorni. A cominciare dal mondo dell’informazione e della comunicazione per finire ai dispositivi che utilizziamo per sfruttare i collegamenti tra persone e con server on cloud da cui attingere dati e contenuti.
Tecno design e moda
Tutte le attività della società moderna sono in qualche modo coinvolte in questa trasformazione che a partire da computer e dispositivi portatili, ora si sta spostando anche in altri mondi, come quello della moda. Attraverso internet si possono acquistare vestiti e accessori, informarsi sui modelli e vedere immagini e video di tutti i prodotti di abbigliamento. Tecnologia dell’informazione e fashion design hanno un rapporto sempre più stretto nel veicolare nuove tendenze sfruttando tutti i canali della multimedialità. Ma non esistono solo smartphone, tablet e smart tv che sfruttano queste enormi potenzialità.
Tecnologia e moda si incontrano anche nello sviluppo di nuovi prodotti originali. Si parte dalle cuffie incorporate a berretti di lana per arrivare agli auricolari a conduzione ossea in grado di eliminare i rumori di sottofondo indesiderati. Gli orologi sono diventati veri e propri smartwatch con scanner per impronte digitali, controllo delle funzioni corporee e modalità di pagamento super veloci.
Per ultimo ma non per questo meno importante è la comunicazione vocale che investirà il web, con dispositivi sempre più precisi e veloci che faranno dimenticare l’uso della tastiera. Dalla semplice ricerca su internet alla trascrizione su dettatura tramite computer fino ad arrivare a gestire merci e magazzino, tutti servizi già presenti di come quello di Siri di Apple o di Google Assistant vengono continuamente migliorati e implemementati in apparecchi casalinghi. Grandi passi avanti hanno fatto le smart tv, versione di televisori super tecnologici e veri centri di intrattenimento audio, video per la famiglia.
Arredare casa in modo naturale
Un’altra tendenza imprescindibile dell’arredamento é il design naturale con concetti e forme che spirano in tutto il mondo architetti, designer e giovani progettisti non solo per arredare casa ma anche per costruire abitazioni sostenibili a livello ambientale copiando la natura a partire dalla creazione dei paesaggi. Di fronte all’esaurimento delle risorse naturali e all’inquinamento del globo la priorità è ripartire dalla natura. Nel progettare l’arredamento d’interni così come case, giardini e spazi verdi, la prima regola da considerare è il rispetto dell’equilibrio naturale.
Nel design naturale l’armonia con l’elemento naturale deve prendere il sopravvento al di là di qualsiasi gusto estetico. La progettazione deve includere principi di base della sostenibilità. Per la costruzione si possono usare materiali derivati dal riciclo di processi industriali. Per il fabbisogno si utilizzano risorse energetiche solari o alternative, si presta attenzione all’orientamento attento. Ciò vale sia nella costruzione di nuovi edifici, come nella ristrutturazione di quelli esistenti. Anche gli oggetti di uso quotidiano e che arredano gli interni delle case possono essere green.
Design naturale per costruire
Poter disporre quotidianamente di uno spazio verde naturale aiuta il benessere mentale. Migliora l’umore e affina i pensieri. Ormai è risaputo e non a caso nuove soluzioni abitative si tingono di green. Le pareti verdi negli appartamenti e uffici come muro vegetale, la coltivazione idroponica e ancora progetti e realizzazioni di grattacieli green come il Bosco verticale di Milano seguiti da giardini e spazi naturali da gestire all’insegna della cooperazione con l’ambiente spontaneo.
Esempi in questa direzione vengono sempre più proposti al Salone del Mobile di Milano, un appuntamento internazionale in cui ammirare soluzioni e progetti innovativi all’insegna dell’ecologia. Ed ecco l’elemento vegetale diventare materiale per costruire. Sono progetti di natural design gli oggetti di uso quotidiano integrati a elementi vegetali a prova di sostenibilità e benessere che si adattano all’ambiente non possono non considerare che un mondo sostenibile esiste già. E’ quello della natura che spesso l’uomo ha devastato con i suoi interventi. Si tratta di fare un passo indietro o di lato. Come?
La biomimetica aiuta a trovare soluzioni sostenibili emulate da schemi e strategie già presenti sulla terra da sempre. Nuove ricerche nel campo della biologia e tecnologia non possono quindi non essere considerati in ambito urbanistico. La biomimetica non riguarda solo gli edifici o l’arredamento, ma è un vero e prorpio metodo di analisi e progettazione che può riguardare tutti i settori, dai trasporti fino ai materiali e a i prodotti che possono essere direttamente ispirati alla natura.
Design naturale da esterno
Il Natural Design studia il territorio e decidere quali aspetti privilegiare del paesaggio locale. La conoscenza di come cambiano, crescono e si evolvono le piante in un determinato sistema è di fondamentale importanza per pianificare l’azione anche in funzione delle preferenze del committente. Una vera e propria progettazione sostenibile che introduce aspetti psicologici e sociologici oltre che estetici in funzione di una nuova visione del mondo. Le forme, i colori devono interagire con il paesaggio circostante e offrire un contributo positivo. In che modo? Lasciando che le specie native di erbe e piante possano vivere e ospitare animali e insetti utili per il mantenimento dell’ecosistema.
La scelta delle piante da inserire nell’ambiente sarà per i modelli autoctoni capaci di resistere e perpetuare la propria presenza. E dalle piante al tipo di struttura abitativa da inserire in un ambiente il passo è breve. Niente diserbanti e concimi chimici, la sfida è incorporare le piante autoctone nel paesaggio da progettare indagando le caratteristiche proprie di ognuna. Un inno alla diversità e alla capacità innata di adattabilità. Il risultato è dettato dall’amore per i sistemi viventi che guidano a un approccio flessibile che valuta la situazione e propone soluzioni in linea con l’ambiente.
Arredare casa con tessuti riciclati
Il tema della sostenibilità è una bandiera da sventolare anche per i costruttori di mobili per arredare casa. La comunicazione green è un cardine fondamentale del marketing moderno. E se ci sono aziende intente solamente all’attività del greenwashing, altre sembrano intenzionate a fare sul serio, impegnandosi a destinare molte risorse economiche per sviluppare energie rinnovabili ed aiutare i paesi più poveri a far fronte al cambiamento climatico. E’ il caso di IKEA foundation e di altre realtà grandi e piccole come quella del designer svedese Lars Hofsjö.
I suoi metodi di lavorazione per arredamento di casa e soggiorno permettono di unire la tradizione con la modernità a partire dal riciclo, creando pezzi unici di arredamento modulabili dai colori vivaci. L’idea è utilizzare vecchi tappeti e stracci colorati per ricoprire semplici moduli in alluminio trasformati in tavoli e mobili ecosostenibili. L’ispirazione è tratta da un’antica tradizione artigiana svedese improntata sull’arte della tessitura a cui si unisce un’attenzione particolare a non buttare via i tessuti inutilizzati o vecchi che vengono utilizzati per essere adattati a soluzioni moderne.
Questa tradizione risale a più di 150 anni fa, quando le donne della città e dei paesi della campagna vicino a Stoccolma tessevano tappeti con stoffe e tessuti riciclati. Erano ricavati da vecchie tende, vestiti smessi, lenzuola, tappezzeria recuperati e selezionati secondo un gusto legato al colore e alla fattura della materiale che doveva essere resistente ma con una trama non troppo complessa per agevolare il lavoro di assemblamento. L’intuizione del designer è riappropriarsi di questa tradizione per creare pezzi unici numerati e firmati dall’autore, da giocare con accostamenti mirati per dar vita a composizioni sobrie, ideali per qualsiasi spazio da personalizzare tramite soluzioni modulari.
Offerte per arredare casa
Inutile negare che quando si entra nei negozi di arredamento tutto dipende dalla disponibilità finanziaria. Arredare casa con mobili di qualità, robusti e belli e magari sostenibili e di design naturale, può avere anche un costo elevato. Ci sono divani che costano una fortuna, bagni e cucine che valgono un monolocale. Per fortuna è possibile essere realisti e magare puntare alle grandi catene che vendono mobili belli e confortevoli a prezzi ragionevoli. Come fare a districarsi tra le offerte? Prima di tutto consultando i magazine e i portali del settore che offrono una visione chiara per ogni stanza della casa: dal bagno alla cucina fino alla camera. Ecco una serie di negozi specializzati e di riviste del settore.
Ikea Il sito e il catalogo dell’azienda che cerca sempre di offrire un vasto assortimento di articoli d’arredamento casa belli e funzionali a prezzi vantaggiosi da permettere al maggior numero possibile di persone di acquistarli
Maison du Monde Una selezione di oggetti e mobili provenienti da tutto il mondo per creare il proprio stile nell’arredamento casa
Mondo Convenienza Sono tante le offerte pubblicate su questo sito che si propone di soddisfare la qualità e il prezzo di mobili per ogni esigenza di arredamento
Foppa Pedretti Azienda di Telgate (Bergamo) nata dalla passione per la lavorazione del legno con la produzione di giocattoli ha poi diversificato la produzione in mobili e accessori
Mdf Italia Il catalogo online di una azienda italiana che produce mobili di design e accessori per soggiorni, salotti e camere da letto in stile moderno
CasaArredoStudio Vendita esclusivamente online di cucine, tavoli, sedie, camerette, divani e poltrone e altri complementi. Offerte e condizioni direttamente sul sito
Cataloghi e negozi Un portale dedicato alla cura degli interni degli appartamenti: novità di design e in stile classico per soggiorno, salotto, cucina e bagno
Consigli per arredare casa
Quando si cambia o ristruttura un appartamento le informazioni sull’arredamento casa non sono mai abbastanza: stile, prezzi e tendenze. Ci sono molte le cose a cui prestare attenzione per costruire spazi su misura. Deve essere bello e funzionale da utilizzare ogni giorno. Ecco alcune guide e consigli utili per arredare ogni spazio.
Cosedicasa Articoli con fotografie che illustrano le tendenze nel campo dell’arredamento casa con in più consigli dell’architetto e tante idee e progetti da cui trarre spunto
Living Corriere La sezione dedicata alla’arredamento d’interni di design del Corriere della Sera con tutte le novità e le ultime notizie. Un catalogo online per l’acquisto di prodotti consigliati per arredare la casa
Idealista La sezione dedicata all’arredamento direttamente su uno dei maggiori siti dedicati alle compravendite immobiliari con tante fotografie e consigli per chi vuole migliorare l’appartamento e l’ufficio
Riviste design Le più importante riviste nel settore dell’arredamento casa moderno con monili di design per scoprire nuovi stili e tendenze
Notizie design contemporaneo
Ovviamente non ci si può ridurre a parlare di un argomento così vasto e complesso come il design in una pagina web, ma qui abbiamo voluto raccogliere una serie di risorse utili per trovare informazioni e notizie utili ad approfondire l’argomento.
Interni Magazine La versione online del mensile con la più significativa produzione del design italiano ed internazionale. Chat e forum su tendenze e nuovi progetti, architetture d’interni, interviste per chi progetta, studia, produce. Calendario degli eventi e appuntamenti di settore
Designboom Una finestra aperta sulle realtà del mondo dell’architettura, design, arte, tecnologia industriale: immagini fotografiche esemplificative, corsi, storia, negozi, interviste e molto altro
Interiordesign Magazine online per utenza professionale, designer, architetti e appassionati di tendenze di arredamento e oggetti. Immagini fotografiche documentano la produzione
ID Magazine Una galleria di prodotti innovativi inseriti nelle avanguardie del design a tutti i livelli per portare nuove idee ovunque
Architectural Construction Risorsa online di architettura, con articoli e approfondimenti tecnici su hardware e software, progetti recenti edificati in America e interviste video
Surface Rivista statunitense con i più recenti stereotipi americani tra moda, architettura, design di interni, fotografia e cinematografia. Progetti innovativi e talenti emergenti nel campo dello stile
Architectural Digest Un magazine di respiro internazionale con novità, informazioni, risorse, video nel settore dell’architettura in generale
Dwell Architettura moderna e design per la casa. Fotografie e documentazione puntuale nel magazine che propone immagini di ambienti creati su misura per le necessità di vita moderna delle persone che vi abitano
Elle Decor Una rivista per chi cerca una guida su modern design e stile di vita contemporaneo. Presenta articoli su arredamenti d’interni e forniture, architetture e accessori: un valido alleato per cercare modelli e ispirazioni
House and garden Rivista della casa e del giardinaggio. Esempi documentati con immagini puntuali aiutano chi cerca ispirazioni oppure vuole semplicemente ammirare nuove soluzioni
Wired La più celebre rivista sulle tendenze del mondo Internet e sulla cultura legata alla rivoluzione tecnologica da indagare nella categoria dedicata al design