argilla

L’argilla è una terra ricca di proprietà cosmetiche e curative per depurarsi naturalmente. Assorbe tossine, svolge un’azione rivitalizzante e riequilibrante nota sin dai tempi degli antichi egizi: consigli e ricette per il suo utilizzo

L’argilla chiamata anche ‘terra curativa’ è portatrice di principi vitali. La sua natura chimica, parte di un complesso di rocce sedimentarie, ne giustifica l’efficacia: si tratta di minerali e oligoelementi che sul corpo svolgono un delicato meccanismo di scambio. A seconda di come viene usata l’argilla si differenzia per il colore (verde o bianca), composizione e granulometria (grossa, fine e ventilata).

La composizione chimica dell’argilla prevede importanti quantità di silice a cui si aggiungono alluminio, ferro, calcio, magnesio, titanio, sodio, potassio e altri componenti minerali che ne definiscono la miscela salutare. Si può utilizzare per la cura esterna sotto forma di impacco, maschera rigenerante, dentifricio o internamente da ingerire con acqua dopo aver chiesto parere al medico: ad oggi non ci sono prove effettive che ne confermino l’efficacia e anche l’utilizzo deve essere monitorato.

Proprietà dell’argilla

L’argilla svolge un’azione antisettica e battericida, elimina i batteri e le loro tossine, immunizza contro le infezioni microbiche, rinnova e rivitalizza le cellule e si rivela un ottimo cicatrizzante esterno nella cura ferite e piaghe. Nella medicina naturale compare come materia specifica nell’utilizzo di terapie mirate: argilloterapia, è il termine che la definisce. Il suo potere di assorbimento gioca un ruolo fondamentale nel definire caratteristiche e funzioni benefiche naturali, dipende dalla percentuale dei minerali presenti nella composizione.

L’argilla è preziosa per la cura di gonfiori intestinali e problemi legati alla sindrome del colon irritabile, disturbi gastrici e diarrea: la sua azione si limita ad assorbire acqua e gas dannosi all’organismo e debellare microbi e batteri, tossine e scarti del metabolismo intestinale. Il risultato è una sferzata di vitalità che agisce anche sulle capacità toniche e riequilibrio dell’intero organismo.

Argilla per depurarsi naturalmente

L’argilla verde (meglio quella ventilata, di consistenza impalpabile, più fine ed efficace) è la migliore per purificare l’organismo. Le sue proprietà terapeutiche servono per facilitare l’espulsione di veleni, eliminare parassiti e ristabilire l’equilibrio intestinale. Quella bianca (in versione ‘caolino’ adatta a uso interno) è nota per le sue proprietà assorbenti, antinfiammatorie e persino cicatrizzanti: favorisce la rigenerazione dei tessuti.

Come fare per utilizzare bene l’argilla? La sera prima di coricarsi, si prepara una miscela con acqua e argilla da bere a digiuno. Il consiglio è di bere solo l’acqua, almeno all’inizio per abituare l’intestino e non provocare episodi di stipsi. Nella preparazione bisogna utilizzare sempre un cucchiaio di legno (tende ad assorbire i metalli, lo stesso vale per i contenitori con cui viene a contatto). Il trattamento dura circa un mese, seguito da un’intervallo di dieci giorni da ripetere un’altro mese, due o tre volte in un anno.

Proprietà cosmetiche e curative

Il potere curativo dell’argilla è riconosciuto da secoli ed è parte della cultura di intere civiltà. In Africa, Asia e India le popolazioni continuano a curarsi preparando impiastri da applicare sulle varie parti del corpo e ingerendola per depurarsi naturalmente. Ancora oggi l’argilla viene utilizzata come ingrediente in alcune specialità culinarie per favorirne l’assimilazione: in Indonesia ad esempio si prepara una polenta con la terra mentre in Indocina è usanza bere l’acqua fangosa dei ruscelli.

I benefici nella cosmesi sono notevoli. Sebastian Kneipp, padre dell’idroterapia, è tra i sostenitori dell’utilizzo dell’argilla nella cura di molti disturbi. Nei centri termali e nei centri benessere il suo uso è una pratica largamente diffusa. L’esempio sono le terme di Abano dove si utilizzano ben 5 differenti qualità di argilla, ognuna caratterizzate dai componenti attivi presenti naturalmente nella composizione e arricchiti con sostanze naturali benefiche.

Uso nella cosmesi fai da te

All’utilizzo dei fanghi si unisce lo studio e la preparazione di prodotti per le più diverse esigenze: dalla pulizia del viso all’azione snellente. Numerose ricette cosmetiche fai da te a base di argilla bianca (caolino medicamentoso): preparazione di shampoo, creme per il corpo, maschere e dentifrici, fino ad arrivare ai sistemi naturali per curare per la sudorazione eccessiva e l’eritema solare. In particolare deterge delicatamente e pulisce la pelle favorendo il suo normale equilibrio.

Facile da preparare è il bagno all’argilla, ottimo sistema per sgonfiare gambe affaticate e aiutare a espellere tossine. E’ necessario mescolare 250 grammi di argilla verde con circa 8 gocce di oli essenziali a scelta (dipende dalle preferenze) da versare in una vasca con l’acqua. Rimanere immersi per più di 10 minuti e nel frattempo massaggiarsi corpo e viso (si può utilizzare anche una spugna naturale, tipo luffa). Nessun problema per i residui nel bagno e sugli asciugamani, si lavano con facilità.

Argilla verde ventilata

L’argilla verde ventilata viene utilizzata nella cura intossicazioni intestinali e problemi dermatologici, per guarire ferite esterne e interne (tipo ulcera). E’ un potente energizzante: cede all’organismo minerali e oligoelementi preziosi nel trattamento di disturbi articolari, anemie e nei casi di demineralizzazione. Per curare l’intestino e disintossicarsi, mescolare 1 cucchiaino di argilla con acqua in un bicchiere di vetro con un bastoncino di legno e coprire con una garza. Lasciare riposare il composto di acqua argillosa per almeno 10-12 ore prima di berlo (solo l’acqua, la terra rimane sul fondo) sempre lontano dai pasti e di mattina.

La cura dura circa un mese seguita da una pausa di una decina di giorni per poi riprendere ancora per un mese (particolarmente utile anche in caso di iperacidità gastrica o di ulcere). Ridurre il consumo dei grassi durante la cura disintossicante facilita il risultato e tiene lontani gli episodi di stitichezza (i grassi tendono ad indurire a contatto con l’argilla). Il consiglio è sempre la cautela nell’utilizzo interno: verificare la personale compatibilità e chiedere consiglio al medico o farmacista di fiducia.

Maschere bellezza pelle

Nella cosmesi fai da te l’argilla verde ventilata è purificante, lenitiva e riequilibrante: si utilizza per maschere di bellezza e nella detersione della pelle (sebo equilibrante). Ecco alcune semplici ricette da fare in casa. Per realizzare una maschera per la pulizia del viso mescolare insieme 1 cucchiaio di argilla, mezzo cucchiaio di miele e acqua in modo da creare un’impasto fluido. Dopo aver lavato il viso con acqua tiepida spalmare uniformemente su tutto il viso il composto e lasciarlo agire per circa 20 minuti. Risciacquare con acqua tiepida e poi fredda.

Come maschera antirughe unire argilla ad una mela grattugiata (solo la polpa) in un vasetto piccolo di yogurt magro in modo da creare un preparato dalla consistenza morbida da stendere sul viso e lasciare seccare. Al posto dello yogurt è possibile utilizzare il miele come mostrato in questo video tutorial.