Storia e significato di architettura moderna e design, modificazione dell’ambiente e arte. Progetti, concorsi, scuole, mostre, esempi di stile di architetti famosi e tendenze sostenibili per il futuro di spazi abitativi e costruzioni col senso della comunità

L’architettura riguarda la modificazione dell’ambiente naturale e urbano per la progettazione di case, strade o piazze e la creazione di luoghi che possono produrre cambiamenti nella società, essere fonte di ispirazione e influire profondamente sulla felicità delle persone. Se la bellezza è un volano di sviluppo economico e sociale, gli architetti sono gli artigiani che danno forma al mondo: non disegnano solo lo stile delle città, ma fanno in modo che i cittadini possano sentirsi bene nel loro ambiente.

L’architettura quindi non si occupa solo di palazzi, centri e perifierie, ma anche del design di oggetti quotidiani e di organizzare lo spazio attorno a cui ruota la vita degli uomini. Conoscere più da vicino questo mondo è lo scopo di questa pagina tra progetti, restauri e forme di diverso tipo, a partire dai primi riconoscimenti nella storia dell’arte fino ai giorni nostri. Una breve guida aggiornata tra progettazione architettonica, urbanistica e design di interni per fornire una visione globale sugli scopi di questa materia.

Indice

Cos’è l’architettura?

L’architettura corre insieme alla storia dell’umanità racchiudendo diverse fonti del sapere: dall’arte all’ingegneria fino agli aspetti sociali, economici e culturali della società. Della sua tradizione millenaria fanno parte arte, matematica e competenze tecniche, senza dimenticare le altre discipline sociali che in qualche modo rientrano in un discorso progettuale. Rendere migliori le nostre città è una delle sfide che da sempre si pongono i migliori architetti all’interno della storia dell’uomo.

L’architettura contemporanea non parla solo di forme, ma deve vedersela con disparità economiche sempre maggiormente percepite che cominciano nei luoghi di abitazione. E’ un compito entusiasmante e difficile che deve tenere conto di valori economici, etici e di regole legate al concetto di bellezza. Idealmente non si tratta di stravolgere i luoghi esistenti, ma di integrarli per costruire identità abitative nel rispetto della storia esistente. Cosa che ovviamente non sempre accade nella realtà. Basti considerare al degrado causato dalla speculazione edilizia, o alle periferie delle grandi metropoli riempite di condomini ad alveare in cui stipare milioni di persone.

Architettura e comunità

L’architettura moderna è chiamata ad importanti interventi di riqualificazione urbana, a ripensare i quartieri, a riutilizzare zone industriali per ripristinare attività economiche e una nuova vita sociale che sviluppi il senso della comunità. I non luoghi devono diventare parte integrante nella vita delle persone per segnare positivamente la loro storia presente e futura attraverso una nuova forma di collaborazione interdisciplinare tra spazio urbano e territorio produttivo.

In qualsiasi zona di una città e ancora più nelle periferie l’architettura non può più occuparsi esclusivamente della progettazione di un edificio, ma deve capire il contesto sociale e l’inpatto che avrà sulla comunità in termini di benessere personale e dell’ambiente. Allo stesso modo per costruire case a misura d’uomo e non alveari chiusi è importante la connessione tra spazi interni ed esterni.

Lo Swiss Architectural Award ad esempio segue questi principi premiando studi di architettura che costruiscono lo spazio sociale con un approccio etico in grado di andare oltre i valori estetici o tecnici pur senza rinunciare alla bellezza e all’eleganza. La sfida non è disegnare entri città perfetti, ma entrare nelle periferie e nei quartieri palazzi, case popolari, piazze dove nascono le rime dell’hip hop mettendo in connessione persone e idee.

Architettura moderna

Quali nuove forma di architetture moderne ci attendono nell’immediato futuro? Si innalzano nel cielo ‘edifici dinamici’ per offrire un maggior numero di abitazioni, favorire la socializzazione ed anche il risparmio energetico. Non ultimo infatti è la possibilità di inserire in queste nuove formule abitative al concetto di architettura sostenibile urbana così come già è avvenuto ed avviene in alcuni stati, in maniera sporadica. Dai grattacieli di Dubai con appartamenti che ruotano grazie a turbine eoliche, alle case solari nord europee che si muovono alla ricerca della fonte luminosa.

Le architetture moderne disegnano abitazioni innovative portando avanti un nuovo concetto di architettura che rivoluziona totalmente i parametri estetici e culturali abituali. Case sempre più piccole e minimali ma dotate di ogni confort, rispettose dell’ambiente, alimentate e costruite con risorse energetiche e materiali sostenibili. E soprattutto rispettose dell’uomo e delle nuove modalità di benessere che mettono in risalto l’importanza del silenzio e della luce.

Grattacieli del futuro

Un esempio di architetture moderne del futuro arriva da Hong Kong, città famosa per essere la più verticale al mondo. E’ la prima a vagliare la nuova tecnologia di costruzione di grattacieli basati sul concetto di ‘modulo’ che cambiano nel tempo, come i mattoncini della Lego. Disegnati dallo studio Y Design, si tratta di grattacieli dinamici capaci di modificare la posizione e l’orientamento originale delle proprie unità abitative. Non c’è solo l’alta densità di popolazione e la richiesta di nuovi alloggi.

Il bisogno di socialità e condivisione sembra essere diventato un aspetto fondamentale nelle architetture moderne della civiltà contemporanea, da favorire con un cambio periodico di coinquilini pronti a conoscere nuovi vicini. In questo caso si tratta di vere e proprie torri con 2000 moduli abitativi prefabbricati completamente mobili che possono cambiare ogni 5 anni assumendo in tutto 6 posizioni diverse studiate ad hoc in base ad alcuni parametri di adattabilità. Oltre ai grattacieli esistono progetti e realizzazioni di vere e proprie Rotating Tower con piani che ruotano indipendentemente dall’intera struttura assumendo forme sempre in divenire.

Architettura sostenibile

La capacità di reinterpretare il rapporto tra natura e uomo è una costante dell’architettura che diventa quindi sostenibile. I progetti dei migliori architetti al mondo danno vita a nuove forme e materiali che fanno fluire energie positive, luce, suoni in spazi ben abitabili da un punto di vista tecnico funzionale. Oggi le sfide della progettazione architettonica non possono che tenere presente l’evoluzione tecnologiche e riguardare anche ambiti energetici e legati all’impatto ambientale di edifici e costruzioni.

La sostenibilità è un valore culturale da sempre presente nell’architettura intesa come trasformazione di un equilibrio naturale per crearne uno artificiale più favorevole all’uomo. Entrano in gioco valori economici, sociali, artistici e culturali delle popolazioni. L’abitare ideale e sostenibile mette al centro l’uomo in un ciclo armonioso di forme, luci, colori e materiali rispettoso della natura che creano lo spazio architettonico. Già un secolo fa c’era chi sosteneva come le case siano come esseri viventi che non devono impattare con l’ambiente, ma entrare in sintonia ed equilibrio con la natura circostante.

Frank Llyod Wright, architetto tra i più celebri del ventesimo secolo e pioniere dell’architettura organica, aveva un pensiero quanto mai attuale se pensiamo alle trasformazioni che impongono alla società nuovi modelli di sviluppo sostenibile in cui non conta solo l’estetica, ma anche l’impatto sul territorio di un edificio in funzione anche della funzione a cui è dedicato. La sostenibilità architettonica passa anche attraverso l’utilizzo di procolli come il Green Buiding program statunitense per la classificazione di edifici ecologici.

Progetti e risorse sul design

Aggiornamenti, concorsi, progetti, eventi e premiazioni insieme alla documentazione delle numerose realtà che gravitano attorno al mondo dell’architettura e design da cui trarre spunto per approfondire studio e lavoro sul campo. E’ interessante avere consapevolezza sull’argomento e documentarsi attraverso un percorso di conoscenza sulle maggiori opere architettoniche che hanno condizionato l’evoluzione dei modelli di civiltà in tutto il mondo.

Arketipo Una rivista che si fonda sull’architettura del fare e propone notizie e aggiornamenti di progetti, materiali utilizzati nelle nuove costruzioni che studi di architettura hanno ideato per eventi, città e manifestazioni particolari in Italia e nel mondo. Informazioni e novità nella progettazione occupano una sezione particolare tra descrizione di nuovi prodotti utilizzati e video esemplificativi

Architect Magazine Rivista della American Institute of Architects contiene risorse informative, tecniche e documentative su progetti di ristrutturazione, restauro e nuova costruzione, le tecnologie utilizzate all’avanguardia nel campo dell’ecologia e molto altro

Architettare Dedicata all’architettura e al design propone offre un’ampia panoramica sui progetti realizzati e in fase di progettazione che si rivelano utili esempi nel tipo di approccio da adottare. Suggerimenti e scambi di opinioni muovono la struttura

Ad Italia Aggiornamento puntuale sulle principali e ultime tendenze nel campo del design. Articoli, concorsi, eventi, architetture, case e interni, progettisti completano questa valida fonte informativa

PromoteDesign Un portale che raccoglie diverse realtà che gravitano attorno al campo del design. Dedicato a chi vuole fare conoscere i propri progetti e restare aggiornati sui vari eventi, concorsi e opportunità nel settore

Architetturaecosostenibile contiene novità, soluzioni ecologiche ed esempi da tutto il mondo di soluzioni alternative.

Mostre architettura e fondazioni

Si può conoscere il mondo dell’architettura anche attraverso mostre, recensioni ed eventi organizzati da musei e fondazioni può essere un valido percorso informativo. Progetti e premi internazionali sono documentati direttamente online tra interventi di ristrutturazione, costruzione sostenibili e mostre architettura come vere e proprie esposizioni d’arte. Immagini fotografiche, articoli a tema, interviste con i protagonisti della scena contemporanea offrono un valido approccio al mondo della progettazione e costruzione di edifici e oggetti capaci di trasformarsi in opere d’arte.

La Biennale Organizza esposizioni d’arte varia, musica, cinema, teatro, danza e mostre architettura. La Biennale di Architettura si svolge in alternanza con quella dedicata all’arte e racconta il modo di in cui i desideri e le aspirazioni estetiche di chi progetta un edificio si fondono con i bisogni reali, all’interno di uno spazio pubblico

Il Giornale delle Fondazioni Un periodico nato proprio per far chiarezza nel mondo delle Fondazioni dedicate all’arte. Informazioni, articoli e novità per promuovere la cultura tra normative, interviste agli artisti, opinioni e speciali sulle opportunità a sostegno di cui lavora nel campo

Muva Ospita mostre architettura moderna e contemporanea attraverso la rete. La volontà è di diffondere in maniera capillare conoscenza architettonica di qualità anche al di fuori dei consueti ambiti specialistici

Musei Un valido strumento per collegarsi a gallerie, musei, centri d’architettura e strutture espositive dedicate ai temi di interesse architettonico, dall’Austria al Giappone passando per gli Usa

ProfessioneArchitetto Aggiornamenti sulle mostre ed eventi architettura presenti nel mondo selezionati secondo principi di qualità. Una vetrina online ricca di appuntamenti su mostre, convegni, concorsi e formazione

Triennale Il sito ufficiale dedicato alla storia, eventi e informazioni sull’architettura, le arti decorative e visive, il design, la moda e la produzione audiovisiva. Informazioni su convegni, rassegne cinematografiche, esposizione itineranti e mostre organizzati in questi spazi storici

Scuole architettura e corsi design

Le scuole di architettura in Italia permettono di conoscere più da vicino il settore della progettazione che organizza lo spazio in cui viviamo. Un vero e proprio patrimonio culturale da studiare, insieme al concetto di fenomeno architettonico che nel tempo subisce una serie di continui cambiamenti. Diverse sono le discipline a cui si appoggia, dall’urbanistica al design nelle sue diverse specializzazioni senza dimenticare le sfide architettoniche e culturali in cui il concetto di abitazione si confronta quotidianamente.

Naba Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Organizza corsi accademici triennali e master in arti visive, media design, moda e scenografia

Futurarium  School of Design Architecture and Art definita una ‘fabbrica di estetica’ all’interno della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano

Ied Istituto Europeo design come network internazionale di formazione nella moda, design, arti visive e comunicazione con sedi a Milano, Roma, Torino, Madrid, Barcellona, San Paolo

Isad Scuola di design a Milano dove conseguire il master e frequentare i corsi base di architettura d’interni, architettura dei giardini, yacht design e restauro del mobile antico

Isia Design Situata a Firenze, offre il conseguimento del diploma di I livello in design con l’obiettivo di formare un professionista capace di gestire gli aspetti culturali, sociali ed economici di un progetto

Nuovo Istituto Design  Istituto Europeo Arti Operative di Perugia. Scuola di grafica, design e comunicazione, fotografia artistica, restauro dei dipinti, stilista di moda e web design

Domus Academy Attiva a Milano come scuola post-universitaria. Si identifica come corso di design e moda con master dedicati a studenti di tutto il mondo

Scuola Design Scuola Politecnica di Design a Milano con tutte le informazioni, corsi, master e una galleria di progetti e fotografie esemplificative

Storia dell’architettura

Un tuffo indietro nel tempo nella storia dell’architettura con immagini ed esempi che tracciano veri e propri itinerari nella storia di città e nell’urbanistica in generale per un’indagine che coinvolge l’arte, la società, l’economia e la cultura di un Paese.

Vitruvio Un sito che si occupa della storia dell’architettura dalle origine ai giorni nostri suddiviso in periodi con grafici e cronologia di riferimento. Maestri dell’architettura, scuole, premi e guida alle architetture nel mondo con mappe di città per agevolare la scoperta artistica di luoghi da visitare. Nozioni semplici con esempi e approfondimenti

FotoArteArchitettura Un portale che contiene informazioni per conoscere la storia dell’architettura dalle origini fino al periodo Neoclassico con foto e spiegazioni sintetiche capaci di stimolare a una ulteriore ricerca. Nella sezione dedicata alla Storia è possibile trovare fotografie di architetture contemporanee

ARCH’IT Opere di architettura contemporanea. Immagini di costruzioni create da giovani architetti italiani associati in una rivista digitale per informare e far conoscere da vicino l’evoluzione dell’architettura contemporanea: fotografie, progetti e descrizioni del lavoro con utilizzo di tecniche e materiali specifici

Studi di architetti

Ampio spazio viene attribuito a progettazione di spazi e luoghi abitativi insieme al design con proposte e confronti di progetti

Architetti Un portale gestito da professionisti della progettazione con un occhio di riguardo per la tecnologia. Articoli di approfondimento per l’aggiornamento professionale e tanto materiale su cui trovare ispirazione

Architetto Si definisce la community degli architetti italiani. Notizie, offerte di lavoro, bando concorsi, eventi per professionisti e appassionati oltre ad essere un valido strumento per essere aggiornati

Professione Architetto Portale dedicato al mondo dell’architettura con tutte le informazioni per un aggiornamento continuo tra concorsi, progetti, eventi e formazione. Professionisti e studenti si confrontano onlinee appassionati oltre ad essere un valido strumento per essere aggiornati

Cnappc Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Punto di riferimento per la categoria con sezioni dedicate a registro unico, normative deontologiche e tabelle tariffarie, con segnalazione e promozione di convegni e concorsi

Pagineprofessionisti Un database con motore di ricerca per trovare nella regione preferita professionisti e studi di architettura secondo le pagine dei professionisti