
Apple Vision Pro è il primo visore della casa di Cupertino, ma cos’è e cosa serve davvero? Scopriamo design, caratteristiche e prezzo dell’innovativo dispositivo che sembra in grado di rappresentare una rivoluzione nel campo della realtà aumentata
Da un pò di tempo si parla di Metaverso e di realtà aumentata come del futuro della tecnologia e delle nostre vite. La porta di accesso di un nuovo mondo virtuale sono i visori che tutte le maggiori società tecnologiche stanno sviluppando da alcuni anni. Il dispositivo Apple Vision Pro è uno tra gli occhiali intelligenti più interessanti usciti fino ad ora, in grado di offrire un’esperienza immersiva e personalizzata agli utenti.
In questo articolo vedremo cos’è Apple Vision Pro, a cosa serve e quali sono le sue caratteristiche principali. Attraverso le ultime informazioni fornite dalla casa di Cupertino e guardando i video di presentazione di chi lo ha già provato, scopriremo il prezzo di vendita e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo prodotto che sembra rappresentare un punto di svolta nel campo della realtà virtuale ed aumentata.
Indice
- Cos’è Apple Vision Pro
- A cosa serve il visore?
- Caratteristiche di Apple Vision Pro
- Conclusioni e prezzo
Cos’è Apple Vision Pro
Apple Vision Pro è un dispositivo che si indossa come un normale paio di occhiali, ma che integra una serie di sensori, fotocamere, microfoni e altoparlanti che gli permettono di interagire con l’ambiente circostante e con lo smartphone dell’utente. Gli occhiali sono in grado di proiettare sulle lenti ad alta definizione immagini digitali che si sovrappongono alla realtà, creando così un effetto di realtà aumentata.
L’utente può quindi vedere informazioni utili, notifiche, mappe, video, giochi e molto altro, senza dover guardare lo schermo del telefono o del pc. Gli occhiali sono anche dotati di una funzione di riconoscimento vocale che consente all’utente di scivere testi o di controllarli tramite comandi vocali o gesti. Inoltre sono in grado di riconoscere gli oggetti, le persone e i luoghi che l’utente guarda, fornendo informazioni aggiuntive o suggerimenti.
Apple Vision Pro può ricevere comandi direttamente dagli occhi o con il movimento delle dita della mano. Spostando le pupille si possono evidenziare gli elementi che interessano per poi selezionarli con un movimento delle mani e simulando un click unendo indice e pollice. La visione di video immersiva consente di vedere film e video ovunque come su uno schermo di 30 metri di larghezza con un sistema audio avanzato.
A cosa serve il visore Apple?
Apple Vision Pro serve a offrire all’utente un’esperienza immersiva e personalizzata che arricchisce la sua percezione della realtà con una tecnologia che Apple chiama “Spatial Computing”. Gli occhiali grazie al sistema operativo visionOS aggiungono elementi di realtà virtuale al mondo reale in modo molto definito, semplice e naturale. Possono essere quindi usati per vari scopi presenti e futuri tutti da inventare, tra cui:
Intrattenimento: gli occhiali possono trasformare qualsiasi superficie in uno schermo virtuale dove guardare film, serie tv, video musicali o sportivi. Inoltre possono offrire esperienze con videogiochi interattivi e coinvolgenti, sfruttando la realtà aumentata per creare scenari fantastici o sfide con altri giocatori.
Educazione: Apple Vision Pro può essere usato come strumento didattico, mostrando contenuti educativi in modo visivo e interattivo. Gli occhiali possono simulare una visita virtuale a un museo, a un monumento o a un luogo storico, fornendo informazioni e curiosità. Oppure possono aiutare a imparare una lingua straniera, traducendo in tempo reale le parole o le frasi che l’utente ascolta o legge.
Lavoro: gli occhiali possono facilitare il lavoro a distanza, permettendo all’utente di partecipare a riunioni virtuali con i colleghi o i clienti, condividendo documenti, presentazioni o grafici. Inoltre possono aiutare a svolgere compiti specifici, anche in ambito medico scientifico o nella progettazione, fornendo istruzioni passo passo o assistenza remota.
Navigazione: indossando questo dispositivo non si perde di vista il mondo reale, ma si possono contemporaneamente seguire informazioni di navigazione per raggiungere una destinazione, visualizzando i punti di interesse, i mezzi di trasporto e il traffico lungo il percorso.
Caratteristiche di Apple Vision Pro
Apple Vision Pro è un prodotto innovativo dal punto fi vista delle sue funzioni ma ovviamente si distingue per le sue caratteristiche tecniche e di design. Tra le novità principali di questi occhiali futuristi ci sono:
Design: gli occhiali hanno un design elegante e minimalista, con una montatura leggera e resistente, disponibile in vari colori e modelli. Sono anche confortevoli da indossare, grazie alla regolazione automatica della dimensione e della forma delle lenti in base al viso dell’utente.
Display: una coppia di display micro Oled ad alta definizione copre tutto il campo visivo dell’utente, offrendo immagini nitide e realistiche
Fotocamere: il visore Apple Vision Pro è dotato di diverse fotocamere e sensori con la quale un utente può sacattare fotografie e video con una profondità di tipo tridimensionale
Altoparlanti: gli altoparlanti sono piazzati vicino alle orecchie e offrono un’audio spaziale che si fonde perfettamente con il mondo reale
Batteria: gli occhiali hanno una batteria esterna che garantisce un’autonomia di circa 2 ore di uso continuo. E’ possibile usare il dispositivo in continuo collegandolo all’alimentazione elettrica
Connettività: gli occhiali si connettono allo smartphone dell’utente tramite Bluetooth o Wi-Fi, permettendo di accedere a tutte le funzioni e le app del telefono
Sicurezza: gli occhiali sono dotati di un sistema di sicurezza Optic Id che attraverso le pupille impediscono l’accesso non autorizzato ai dati personali dell’utente. Sono quindi in grado di rilevare eventuali anomalie o malfunzionamenti e di avvisare l’utente o il servizio clienti.
Conclusioni e prezzo
Apple è entrata nel mondo della realtà aumentata a modo suo, con un visore che unisce un design accattivante a caratteristiche di praticità e innovazione uniche. Gli occhiali permettono all’utente di avere a portata di sguardo tutte le informazioni e le funzioni che desidera, con un’esperienza immersiva e personalizzata, che arricchisce la realtà con elementi digitali che si adattano al contesto e alle preferenze dell’utente.
Apple Vision Pro rappresenta una novità nel campo della tecnologia, mostrando le potenzialità della realtà aumentata e aprendo nuove possibilità di interazione e comunicazione col virtuale. Le preoccupazioni sulla privacy sembrano risolte da un sistema di riconoscimento delle pupille. Essendo un dispositivo innovativo non si conoscono eventuali effetti di affaticamento visivo, mal di testa, nausea o dipendenza.
Entrare in un mondo virtuale così verosimile apre una serie enormi di problemi sul piano sociale e mentale. Tim Cook, il CEO di Apple, ha affermato che il Vision Pro non è un dispositivo che promuove l’isolamento ma la connessione tra individui. É tutto da verificare l’effetto che potranno avere queste tecnologie a livello psicologico e comportamentale sugli adulti ma soprattutto sui giovani che già oggi rischiano di passare troppe ore con lo smartphone tra le mani rischiando forme di dipendenza.
Si tratta comunque di un dispositivo affascinante e ancora tutto da scoprire, anche se il prezzo di Apple Vision Pro decisamente elevato (3499 dollari, ben oltre 3000 euro), rende questi occhiali accessibili solo a una fascia molto limitata di consumatori. Vedremo se ancora una volta Apple avrà fatto centro e se nell’ecosistema Apple rappresenterà la stessa rivoluzione culturale e di mercato che ha riguardato iPod, iPhone e iPad.