Dove fare trekking sulle montagne del centro e sud Italia? Una guida aggiornata sulle opportunità turistiche per trascorrere delle vacanze sugli appennini con consigli itinerari in montagna, gite e idee alla portata di tutti
L’Italia è un paese che non smette mai di affascinare anche in luoghi non particolarmente battuti dal turismo di massa. Ecco allora che trascorrere delle vacanze sugli appennini può essere un buon modo per divertirsi e scoprire un territorio unico per formazione, con montagne e panorami ancora più antichi delle Alpi. Cerchiamo quindi di conoscere più da vicino questo sistema montuoso tipico della penisola italiana delle regioni del centro e del sud Italia.
Per fare delle vacanze o una gita sulle montagne degli appennini si tratta di prima di tutto decidere la località di partenza, il periodo e le esigenze. Diverse sono le possibilità per fare attività sportive e culturali. Di seguito abbiamo raccolto delle indicazioni di massima e più particolari per chi vuole intraprendere un turismo enogastronomico oppure escursioni in giornata a piedi, in bicicletta o a cavallo alla scoperta di paesaggi naturali che raccontano una storia di tradizioni lontane.
Appennini dove sono
Gli appennini hanno un’estensione di circa 1350 km che si distingue in settentrionale (Appennino Ligure e Tosco-Emiliano), centrale (Appennino Umbro-Marchigiano e Abruzzese) e meridionale (Appennino Campano, Lucano, Calabro e Siculo). Il panorama è vario e interessa diverse regioni lungo le quali si trovano disposti numerosi rilievi e catene minori separate da fiumi allineate in senso longitudinale.
Il clima si differenzia a seconda della latitudine: nella parte settentrionale e centrale risulta essere più mite in primavera e estate rispetto alla zona meridionale più calda, mentre l’inverno soprattutto ad alte quote il freddo è persistente e spesso nevica. A causa dell’altitudine poco elevata della maggior parte dei rilievi, i maggiori variano dai 1.000 ai 2.000 metri, non esistono ghiacciai e nevi perenni. L’unica eccezione si trova nell’Appennino centrale dove domina il Gran Sasso d’Italia, alto 2.914 metri, con il ghiacciaio del Calderone oramai scomparso.

Vacanze sugli appennini
In generale gli Appennini offrono un ampio panorama di soluzioni adatte a tutte le esigenze. Le caratteristiche geografiche e fisiche di questo territorio antico che si sviluppa attorno a massicci isolati, offrono paesaggi unici al di fuori dei circuiti tradizionali anche se esistono centri turistici molto rinomati. I centri più famosi per vacanze estive ed invernali sono quelli dell’Abetone, Terminillo, Campo Imperatore, Roccaraso, Camigliatello Silano.
Ma l’appennino non si limita ai luoghi del divertimento, ma è un territorio ideale da scoprire anceh attraverso le nuove forme di turismo sostenibile che da la precedenza alla lentezza e al silenzio dei luoghi. Dalla Lunigiana alla Garfagnana fino al Gran Sasso d’Abruzzo, all’Abetone e alle colline Chianti, il monte Amiata, il Pollino con il parco nazionale più grande d’Italia, l’Aspromonte e la catena dei Nebrodi, dei Peloritani e delle Madonie, solo per citarne alcuni.
Appenino tosco emiliano
Appennino Tosco Emiliano Riconosciuto come Riserva di Biosfera MaB UNESCO, questa zona presenta diverse peculiarità e varietà. Possibilità di esplorare virtualmente parte del territorio per conoscere più da vicino le particolarità del paesaggio unico nel suo genere
Appennino Emilia Romagna Cosa fare, da scoprire, da non perdere sono le voci principali che appaiono sul sito specializzato in vacanze in bici o a piedi, tra itinerari trekking e informazioni pratiche di qualsiasi carattere: musei, parchi, piste ciclabili e sentieri
Lunigiana Una terra ricca di storia e tradizioni oltre le Apuane lungo la Via Francigena tra castelli e borghi medioevali. Per vacanze sugli appennini nella natura incontaminata da vivere a piedi tra castagneti secolari o sui crinali appenninici, in mountain bike o a cavallo
Garfagnana Una zona circondata dalle Apuane e dagli Appennini in uno scenario perfetto per un itinerario enogastronomico tra i più gustosi ma anche un vero e proprio paradiso per vacanze per escursionisti e per chi ama scoprire la cultura del luogo
Abetone Cuore di una zona ricca di alte cime con numerose possibilità escursionistiche. Offerte last minute e possibilità di prenotare le proprie vacanze sugli appennini presso il comprensorio sciistico dell’Appennino Tosco-Emiliano in inverno come in estate quando il paesaggio si presta a gite a piedi e in mountain bike
Appenino centrale
Vmappenninocentrale Valli e mappe dell’appennino centrale tra arte e cultura e storia di luoghi che hanno intatti segni di civiltà e bellezza di testimonianze. Borghi medioevali, abazie, manifestazioni culturali ed enogastronomiche caratterizzano una parte importante dell’Italia
Ariasottile Sport escursionistici ed itinerari per l’esplorazioni delle montagne tra Romagna e Marche che si avvicinano fin sul mare adriatico
Volterratur Natura, ospitalità della gente si uniscono a storia e arte. Itinerari tra castelli, palazzi, pievi romaniche e borghi medievali che raccontano del popolo degli Etruschi e dei Romani, dal Medioevo al Rinascimento. Aree protette e guide sono a disposizione dei turisti
Appennini sud Italia
Appennino meridionale L’Università degli Studi di Salerno ha dedicato una pagina a descrivere l’ambiente e le caratteristiche fisiche che lo definiscono. La conformazione del territorio e la sua evoluzione geologica sono informazioni che ne determina la fisionomia generale e permette di conoscere i principali massicci montuosi.
Parco Abruzzo Una delle rare zone dell’Europa Occidentale interamente protetta dove, tra foreste, monti e alte praterie rupestri, è ancora possibile imbattersi nell’orso Marsicano, il camoscio d’Abruzzo, il lupo, la lince e l’aquila reale
Ciociaria turismo Zona strategica per vacanze sugli appennini situati in una zona al confine con Campania, Abruzzo e Molise, tra mare e montagne che superano anche i 2000 metri di altezza. Si aprono una serie di possibilità turistiche per chi vuole unire lo sport al relax
Monti del Matese Uno dei massicci montuosi più interessanti dell’Appennino centro-meridionale, con laghi, estese faggete, una miriade di borghi storici con un’estesa rete di sentieri. Itinerari con cartina geografica illustrano il percorso da effettuare con descrizione e consigli pratici
Gambarie La prima stazione turistica del Meridione a m 1400 d’altezza sul livello del mare nel massiccio dell’Aspromonte. Descrizione e indicazioni per effettuare escursioni impegnative e poco impegnative, per informazioni particolari il contatto è Assotur, l’associazione che opera sul territorio