Le migliori app di musica per scoprire nuovi artisti e generi. Piattaforme di streaming e servizi che offrono brani, album e playlist collaborative basate su gusti personali e funzioni avanzate per creare la colonna sonora perfetta per ogni umore, stile e momento

La musica è una forma d’arte che ci accompagna in ogni momento della vita per rilassarci, divertirci, emozionarci o ispirarci. Ma quante volte ci capita di ascoltare sempre le stesse canzoni, artisti e generi? E se invece potessimo scoprire nuove proposte musicali, magari provenienti da paesi lontani, culture diverse, epoche passate o future o trovare la musica perfetta per ogni occasione, mood, attività o stato d’animo?

Esistono app di musica che ci permettono di fare tutto questo e molto altro. Si tratta di applicazioni che offrono una vasta scelta di brani, album, playlist, podcast e radio da ascoltare in streaming o da scaricare sul nostro dispositivo. Non solo ci consentono di accedere a un enorme catalogo musicale, ma anche di personalizzare la nostra esperienza di ascolto in base ai nostri gusti, preferenze e interessi, suggerendoci nuovi artisti e generi che potrebbero piacerci.

Indice

App di musica in streaming

Un modo popolare per scoprire nuovi artisti e generi è attraverso le app di streaming musicale. Servizi come Spotify, Apple Music, Deezer e altri ancora, offrono un’ampia libreria musicale e funzionalità di scoperta personalizzate. Utilizzando algoritmi intelligenti, queste app analizzano i gusti musicali e suggeriscono brani, artisti e playlist che potrebbero interessare. Sì possono esplorare playlist tematiche, ascoltare stazioni radio basate su artisti o generi specifici e persino seguire gli artisti preferiti per ricevere aggiornamenti sulle loro ultime uscite.

Spotify è probabilmente l’app di musica più famosa e utilizzata al mondo. Intuitiva e facile da usare, permette di creare playlist personalizzate, seguire gli artisti che ci piacciono, condividere la musica con i nostri amici e ascoltare podcast su vari argomenti. Può consigliare nuovi artisti e generi in base ai nostri gusti musicali, mostrare le tendenze musicali del momento, le classifiche dei paesi più diversi e le playlist curate da esperti o da celebrità.

Deezer è un’altra app musica molto popolare, nata in Francia nel 2007 e ora disponibile in oltre 180 paesi. La sua funzione Flow è una sorta di radio personalizzata che fa ascoltare i brani che già conosciamo e amiamo, ma anche nuovi brani che potrebbero interessarci, basandosi sul nostro profilo musicale. Deezer suggerisce anche playlist tematiche, create da editor o utenti, che fanno scoprire nuovi artisti e generi in base a umore, attività o stile.

Apple Music è l’app musicale creata da Apple nel 2015 e conta più di 75 milioni di brani, oltre 30 milioni di video musicali e più di un milione di podcast. Non ha una versione gratuita, ma offre un periodo di prova gratis per testare il servizio a cui segue un abbonamento individuale, famiglia o studente. Anche questa applicazione propone playlist personalizzate in base a gusti e preferenze, che si aggiornano ogni settimana.

YouTube Music è l’app di musica lanciata da YouTube nel 2018, pensata per chi ama guardare video musicali oltre che ascoltare la musica. Video musicali ufficiali, ma anche a cover, remix, live, parodie e altro ancora che vengono suggeriti in base a gusti personali, alle ricerche e alla nostra posizione geografica. Consente di creare playlist personalizzate o di seguire quelle create da altri utenti o da YouTube stesso.

App per scoprire generi musicali

Oltre allo streaming musicale per scoprire nuovi artisti ci sono anche app che si concentrano su generi musicali specifici o su nicchie musicali. Ad esempio, gli appassionati di musica classica possono utilizzare Idagio, che offre un’ampia selezione di composizioni classiche e interpretazioni di famosi musicisti. Allo stesso modo, se sei interessato alla musica indipendente o underground, app come Bandcamp o SoundClick ti permettono di scoprire e supportare artisti indipendenti.

Se sei interessato a scoprire artisti emergenti e sperimentare nuove sonorità, ci sono app dedicate alla scoperta di nuovi talenti. SoundCloud è una piattaforma che offre agli artisti indipendenti la possibilità di condividere la loro musica originale. Puoi esplorare generi meno mainstream e seguire artisti promettenti. Altre app come ReverbNation offrono un’ampia selezione di musica indipendente, consentendoti di sostenere direttamente gli artisti acquistando la loro musica o merchandising.

Anche gli appassionati di generi musicali specifici possono soddisfare le esigenze di ricerca. Chi è interessato alla musica elettronica può utilizzare app come Beatport o Resident Advisor per scoprire le ultime uscite e le migliori tracce degli artisti preferiti. Allo stesso modo, se ti piace il jazz, app come JazzRadio o NPR Music ti offriranno una vasta selezione di brani di jazzisti da ascoltare. Queste applicazioni consentono di immergerti completamente nel tuo genere musicale preferito e scoprire nuove tracce che potrebbero sorprenderti.

Come riconoscere le canzoni

L’uso di app per riconoscere le canzoni è un altro sistema per trovare nuova musica estremamente pratico, quando ci imbattiamo in brani che ci colpiscono ma di cui non conosciamo i dettagli. Shazam e SoundHound, tra le app più popolari per il riconoscimento audio, offrono una soluzione immediata a questo problema. Con un semplice tocco dello schermo, registrano l’audio circostante e lo confrontano con un vasto database di brani musicali. In pochi secondi mostrano informazioni precise sulla canzone, come titolo, artista, album e testi.

Una volta identificata la canzone, puoi salvare immediatamente il brano nella tua libreria musicale personale direttamente nell’applicazione o in altre app di streaming musicale. Questo permette di avere sempre a portata di mano le tue scoperte musicali più recenti. Molte di queste app offrono la possibilità di esplorare brani simili o correlati a quello che hai appena identificato. Questa funzione è particolarmente utile per allargare gli orizzonti musicali e scoprire artisti e generi che potrebbero intrigarti.

Le app di musica che riconoscono le canzoni sono diventate strumenti indispensabili per gli amanti della musica di tutte le età. Non solo aiutano a trovare rapidamente il nome di una canzone che ci ha colpito, ma rappresentano anche un’opportunità per esplorare nuovi brani e generi che potremmo non aver mai ascoltato prima, permettendo di catturare l’ispirazione musicale ovunque ti trovi. Con un semplice tocco, puoi trasformare un momento fugace di ascolto in una nuova scoperta musicale che ti accompagnerà per molto tempo.

Alcune app per il riconoscimento delle canzoni offrono funzionalità avanzate e l’integrazione con le app di streaming musicale, consentendo di passare direttamente dalla scoperta all’ascolto completo del brano. Questo permette di immergersi completamente nell’universo musicale dell’artista, esplorare l’intero album o scoprire altre tracce dello stesso genere. Altre consentono di visualizzare video musicali, testi delle canzoni, informazioni sull’artista e molto altro, arricchendo ulteriormente l’esperienza di ascolto.

Creare playlist personalizzate

Sia che tu voglia condividere le tue preferenze musicali con gli amici, trasferire playlist tra diverse piattaforme o ottenere raccomandazioni personalizzate basate sul tuo umore e sui tuoi gusti, ci sono applicazioni che semplificano il processo. App come Music Messenger ti consentono di creare playlist collaborative con i tuoi amici, in modo che si possano condividere e scoprire nuove tracce insieme.

Altre app come SongShift o Soundiiz permettono di trasferire le playlist facilmente da una piattaforma di streaming musicale all’altra, in modo da poter mantenere la propria collezione musicale organizzata e accessibile ovunque. TuneMyMusic consente di importare le playlist esistenti da servizi come Spotify, Apple Music, Deezer e molti altri, garantendo che la collezione musicale sia sempre sincronizzata.

Per coloro che amano le esperienze musicali immersive, l’app di musica AmpMe offre la possibilità di sincronizzare diversi dispositivi per creare un sistema audio potente. Puoi collegare più smartphone o tablet alla stessa rete e riprodurre la stessa musica contemporaneamente, creando un’atmosfera coinvolgente per feste o semplicemente per ascoltare la musica con gli amici.

Chi vuole una playlist adatta all’umore o all’attività che sta svolgendo, può usare Moodagent. Utilizzando l’intelligenza artificiale, questa app di musica analizza il tuo stato d’animo, il genere musicale preferito e altre variabili per creare una playlist personalizzata che si adatta perfettamente al momento. Che tu stia cercando musica rilassante per una serata tranquilla o brani energici per un allenamento intenso o qualcosa di emozionante, ora sai dove trovarlo.