
Le migliori app musicali per ascoltare e creare canzoni con smartphone e tablet. Dalle applicazioni in streaming, ai programmi usati per suonare strumenti virtuali, cantare col karaoke ma anche comporre, registrare suoni e produrre brani originali
Le app musicali sono un esempio di come l’uso dello smartphone possa essere utile per divertirsi ed imparare. Consentono di ascoltare musica ma anche di suonare, comporre e registrare canzoni in un mix di didattica e creatività. Tra streaming, radio, karaoke e strumenti virtuali, molte applicazioni si possono scaricare gratis e una volta aperte gli appassionati faranno fatica a starne alla larga.
Le migliori app musicali per ascoltare musica in streaming e radio online sono ovviamente molto semplici da utilizzare, ma basta solo un pò di entusiasmo e impegno per usare lo smartphone anche per creare canzoni. Con le applicazioni per suonare le tracce musicali possono essere suonate, registrate, remixate e condivise trasformando lo smartphone in un vero studio di registrazione portatile.
Indice
App musicali
Il mercato delle applicazioni per iPhone e Android i è in continua crescita e oramai vale decine di miliardi di euro di fatturato all’anno. Tra produttività, shopping e giochi, complice la possibilità di essere sempre connessi in rete, è proprio il settore delle app musicali per guardare o ascoltare in streaming che negli ultimi anni è particolarmente cresciuto sugli smartphone.
Nell’evoluzione dei supporti musicali le app musicali per ascoltare canzoni sono l’alternativa di lp, cd ed mp3. Arricchire con contenuti esclusivi un disco serve a fidelizzare i fans massimizzando gli introiti con pubblicità, vendite di musica e merchandising. Beyonce, Coldplay, Radiohead hanno pubblicato dischi anche con applicazioni musicali proprietarie che oltre all’ascolto delle canzoni e alle informazioni sull’album, mettevano a disposizione degli utenti la possibilità di remixare suoni e tracce in un lavoro di post produzione.
Oggi tutti vogliono essere protagonisti e non solo fruitori di contenuti. E se sui social più usati tutti hanno la possibilità di avere un pubblico, con le app per creare musica tutti possono diventare produttori musicali. Tra strumenti virtuali, applicazioni di karaoke e workstation digitali per creare e modificare le tracce, lo smartphone che abbiamo in tasca da strumento musicale virtuale, diventa studio di registrazione o spartito.
App per ascoltare musica
Il modello di business su cui si basano le app per ascoltare musica in streaming è basato sulla pubblicità. La versione gratis (freemium) delle applicazioni offre funzionalità di base ma consente comunque di gestire canzoni in playlist personali, scoprire nuovi artisti, identificare canzoni e trovare stazioni radio che trasmettono i generi preferiti. Acquistare un abbonamento (premium) consente di avere libero accesso a milioni di canzoni senza spot e di scaricare i brani preferiti.
Le app musicali più usate nella top 50 degli Stati Uniti sono Pandora, Spotify, Musify Pro, iHeart Radio e Soundcloud. Se strisciare il dito su un vetro è il passatempo preferito di giovani e non, tra social, web e telefonate, una delle funzioni degli smartphone più utilizzata da tutti è quella di lettore musicale. Ecco un elenco dei migliori da installare sul proprio smartphone per mp3 e musica in streaming.
Spotify (Android – iPhone) è una app musicale di streaming più famosa anche in Italia. Semplice, funzionale, consente di ascoltare canzoni gratis in cambio di pubblicità oppure di abbonarsi per non avere spot e scaricare i brani sul dispositivo per un ascolto off line
YoutubeMusic (Android – iPhone) Applicazione per ascoltare musica e organizzare canzoni. Suggerisce brani famosi, simili a quelli che si stanno ascoltando e sfrutta l’esperienza di Google nell’intelligenza artificiale per rendere l’esperienza di ascolto ancora più semplice e meno dispersiva, specie per quanto riguarda le playlist
Tunein Radio (Android – iPhone) Per ascoltare radio online gratis in diretta da un catalogo di oltre 100.000 stazioni suddivise per genere musicale. Consente di registrare le trasmissioni e i programmi radiofonici preferiti
Shazam (Android – iPhone) Non sai il titolo di una canzone che hai ascoltato ma che ti piace? Avvicinando il microfono dello smartphone alla fonte sonora, riesce a recuperare il nome dell’artista e della canzone, trovandolo automaticamente sui servizi di streaming
MuixMatch (Android – iPhone) è un lettore di musica per smartphone molto semplice e funzionale per organizzare mp3 e cercare automaticamente i testi delle canzoni in riproduzione e tradurli per un rapido karaoke casalingo
Soundcloud (Android – iPhone) è tra le piattaforme più usate da artisti, musicisti e produttori di tutto il mondo per condividere canzoni. DA qualcuno è definito come uno ‘YouTube sonoro’ aperto a chi voglia fare ascoltare le proprie produzioni musicali
App per creare musica
Vi piacerebbe realizzare un disco e registrare delle canzoni come un vero produttore musicale? Con le app musicali creare musica è molto semplice anche senza sapere suonare nessuno strumento. Tutto comincia da loop e samples che vengono mixati con lo smartphone come in un vero studio di registrazione. In questo modo musicisti e podcaster possono comporre e produrre musiche e sottofondi originali da usare a piacimento.
Garage Band (iPhone) App per creare musica molto completa che trasforma il proprio iPhone o iPad in strumento virtuale, campionatore e sequencer. Per remixare tracce e registrare brani esiste un’ampia gamma di suoni, loop e samples
FL Studio Mobile (Android – iPhone) Applicazione per registrare strumenti e voci su tracce separate per poi mixarle a proprio piacimento
Loopimal (iPhone) Creata per i bambini ma ottima per adulti che vogliano costruire brani a partire da loop musicali da assemblare graficamente con l’ausilio di figure di animali
Musyc (iPhone) App gratis che consente di creare brani di musica elettronica in modo grafico semplicemente spostando sulla superficie dello smartphone delle forme geometriche
DJ Studio 5 (Android) Un mixer in miniatura per remixare, fare scratch, loop, pitch e registrare file musicali utilizzando due giradischi virtuali. Una volta finito il brano può essere salvato e condiviso sui social
Applicazioni per suonare
Le app musicali per suonare consentono di riprodurre più o meno fedelmente suoni originali di strumenti, aiutando i principianti ad imparare, mentre i musicisti professionisti possono memorizzare tutto il repertorio di spartiti sullo smartphone e scaricarne di nuovi. Ma esistono anche applicazioni per cantare come Smule, famosa per fare karaoke e con un emulatore di pianoforte che porduce i tasti sulla superficie del telefono. Ecco un elenco di quelle più utilizzate.
Ultimate Guitar Tabs (Android – iPhone) Un modo per imparare a suonare la chitarra senza sapere leggere le note attraverso schemi e tab delle più famose canzoni e riff per chitarristi.
Perfect piano (Android – iPhone) Gli strumenti virtuali sono un’evoluzione dei sintetizzatori nati negli anni ’60. In questo caso si può giocare con i tasti del pianoforte sullo smartphone e magari imparare a suonarlo davvero
Real drum Per chi desidera trasformarsi in percussionista virtuale, consente di suonare la batteria con un set di suoni completo sia collegandosi al sito che scaricando una app
Real guitar Un software per cellulare che una volta installato simula una vera chitarra con una interfaccia intutitiva e una buona qualità del suono
Musixmatch Lyrics (Android – iPhone) Per cercare e leggere i testi delle canzoni mentre si ascoltano con servizi come Spotify, Youtube, Pandora, Apple Music e Soundcloud
ForScore (iPhone) Dedicato agli smartphone iPhone ma perfetto anche con gli iPad, serve per trasferire in digitale il proprio repertorio di spartiti per pianoforte o di qualsiasi altro strumento