Le migliori app per anziani per smartphone utili per comunicare con amici e parenti o passare il tempo libero. Come la tecnologia può aiutare la terza età a leggere notizie, navigare e divertirsi online in tutta sicurezza

Le app per anziani gratis o a pagamento sono sempre più utilizzate da chi pur avanti con l’età utilizza smartphone e tablet nel tempo libero, per comunicare e informarsi. Certo quando si inizia a dovere fare i conti con il tempo che passa si bada più al sodo che al divertimento. Ma basta guardarsi attorno per capire come l’utilizzo della tecnologia nei seniors sia in continua ascesa. Anche i social media come Facebook o Twitter sono sempre più utilizzati dagli over 70 come sistema per trovare notizie e informazioni, o per condividere esperienze con amici e familiari.

Le app per anziani fanno parte di una serie di servizi basati sulle tecnologie digitali dedicati a persone in pensione che hanno molto tempo libero da passare connessi. Secondo le statistiche gli anziani più ricchi e istruiti hanno tassi di connessione simili agli adulti di età inferiore ai 65 anni. Circa la metà di persone fino a 75 anni di età possiede uno smartphone e la percentuale diventa del 30% fino ad 80 anni. In ogni caso quasi il 70% di adulti oltre 65 anni si connette regolarmente online. Certo non si tratta di esperti di tecnologia ma di dispositivi in grado di aiutare ad allenare il cervello e a fornire assistenza.

Anziani e smartphone

Le competenze tecnologiche che servono ad utilizzare le app per anziani possono trasformarsi in un sistema utile per passare il tempo, divertirsi e informarsi. Anche se per stare in forma e rimanere giovani è molto meglio stare all’aria aperta e camminare, piuttosto che appasionarsi di arte e cultura, non sempre ciò è possibile se sopraggiungono problemi di salute e difficoltà di movimento autonomo. Il bello della tecnologia è aiutare le persone di una certa età a non abbandonare tutto ciò età amavano fare nella vita reale, ma a ritrovarlo sullo schermo di un tablet o di uno smartphone.

L’utilizzo dello smartphone e degli altri dispositivi deve tenere presente alcune difficoltà che possono insorgere con il passare degli anni, ma in generale per avere benefici basta un pò di fantasia e non esagerare. La vista tende a peggiorare già dopo i 50 anni. Avere tra le mani smartphone e tablet potenti e dalle mille potenzialità non serve a nulla se icone e testi troppo piccoli non si vedono bene. Ma anche a questo c’è una soluzione, ad esempio acquistando smartphone dallo schermo più grande o utilizzando servizi di assistenza vocale come Siri installato sugli iPhone o l’assistente vocale Google dei telefoni Android.

Utilità app per anziani

Se l’utilizzo di un assistente vocale sullo smartphone consente di fare domande ed essere avvisati per tempo sulla routine quotidiana, ad esempio su farmaci o medicine che devono essere assunti, lo smartphone può servire ad un anziano anche per comunicare con la propria famiglia e i propri parenti lontani e vicini in videochat. Tutti i cellulari moderni includono poi delle applicazioni per il monitoraggio delle attività fisica, che si tratti di fitness o camminata, con la possibilità di aggiungere un misuratore della frequenza cardiaca, piuttosto che braccialetti che verificano la qualità del sonno.

Ci sono applicazioni che permettono una maggiore leggibilità con icone più grosse per facilitare la pressione sui tasti e la digitazione. Ma non solo. Il mercato è in espansione ed esistono una serie di servizi online studiati appositamente per la terza età. Queste app per anziani possono essere utili ai nonni ma che vengono usati da figli e nipoti per rendere la vita più comoda e sicura dei loro genitori, ad esempio memorizzando nel telefono informazioni di emergenza o numeri da chiamare in caso di problemi.

Migliori app per anziani

In questo articolo abbiamo visto come la tecnologia possa venire utilizzata anche per chi è avanti con l’età per miglioare la vita. Ecco riassunte le migliori app per anziani che certamente non possono mancare sullo smartphone di un senior.

  • Problemi alla vista o una certa difficoltà nel districarsi tra le icone minuscole degli smartphone Android? Basta usare anche Big Launcher. Il nome fa già capire di cosa si tratta. Questa app per anziani offre anche un tasto Sos per potere effettuare chiamate di emergenza oltre a semplificare la gestione del telefono.
  • Per avere testi più grandi Tra le app per anziani migliori c’è quindi sicuramente il Simple Launcher che trasforma lo schermo dei telefoni Android in una interfaccia perfettamente visualizzabile anche da chi ha problemi di vista. Ingrandisce icone e caratteri per renderele facilmente leggibili, ma non solo. La App infatti ottimizza la visualizzazione di Sms e messaggi, fotografie, sveglia, orario, torcia e altre applicazioni ancora.
  • Prendere le pillole? Da oggi sarà impossibile dimenticarsi i farmaci da assumere durante il giono. Si chiamano Pill Reminder l’insieme di applicazioni studiate per impostare allarmi che avvertono quando è l’ora delle assunzioni. Per chi utilizza l’iPhone esiste una applicazione simile che si chiama Pilliboxie.
  • Tenere allenata la memoria e fare lavorare il cervello? Se questo è il problema sicuramente con smartphone e tablet le app non mancano. Si va dalla possibilità di fare Cruciverba ai Sudoku senza ovviamente dimenticare gioco degli Scacchi oppure la Dama o il gioco delle carte come con il gioco della Scopa per iPhone.