
Consigli per anziani e nonni che vogliono invecchiare bene e vivere la terza età in modo sereno e consapevole. Idee e comportamenti per rimanere in salute, prevenire disturbi e malattie e vivere in forma e pieni di energia
Affrontare il problema della salute degli anziani è un’esigenza primaria della società moderna alle prese con l’invecchiamento della popolazione. Con l’innalzamento dell’aspettativa di vita oltre gli 80 anni, invecchiare è un privilegio che per fortuna hanno sempre più persone. L’indice demografico italiano è bloccato sulle nascite ma la vita media si allunga tanto che secondo le proiezioni Istat nel 2050 avremo quasi 160 mila centenari, contro i circa 17 mila di oggi. Le conseguenze sociali dell’invecchiamento della popolazione sono facilmente immaginabili.
Se la salute degli anziani ha un ruolo sempre più importante, aumenta il loro peso nella società, in famiglia e nell’economia in generale. Le persone anziane sono consumatori ma nello stesso tempo aiutano a far quadrare il bilancio dei figli e soprattutto si occupano dei nipoti a costo zero. La relazione tra età della pensione e salute è un problema molto serio che ogni Stato deve valutare, ma negli ultimi decenni si è molto alzato il livello medio di benessere di cui godono in generale gli over sessanta nel nostro paese come nel resto del mondo.
Indice
- Anziani e terza età
- Anziani nella società
- Vantaggi della vecchiaia
- Come rimanere giovani?
- Quando si diventa vecchi?
- Invecchiare in salute
- Festa dei nonni
- Prevenire e curare salute anziani
- Attività per la terza età
Anziani e terza età
Dal punto di vista medico la salute degli anziani comporta una serie di problemi fisici e psicologici tutti da affrontare giorno dopo giorno. La sfida per gli ultra 70 enni è mantenersi il più a lungo in forma fisica e mentale, ma anche le parole benessere e bellezza non riguardano solo i giovani e persino il campo dell’estetica si sta adeguando con trattamenti su misura adatti a pazienti over 65. Le richieste si moltiplicano con la richiesta di interventi mirati per esaltare una bellezza non più prerogativa dei giovani.
Ovviamente non per tutti è così semplice diventare vecchi e per questo motivo deve esistere un sistema sociale in grado di offrire a tutti cure adeguate e assistenza ai familiari. In aumento sono le malattie croniche, quelle che hanno origine in età giovane ma che si manifestano con il passare del tempo. In queste pagine abbiamo raccolto guide e notizie curate da associazioni di medici specialisti in geriatria per offrire servizi utili all’anziano per dare informazioni e aggiornamenti utili e approfondimenti sui temi dell’invecchiamento e della terza età.
Anziani nella società
La popolazione italiana sta invecchiando, si fanno sempre meno figli e le persone con più di 70 anni sono sempre di più. Se da una parte l’età della pensione è sempre più avanti con gli anni, per la società si pone anche il problema di fornire alla terza età i migliori strumenti per avere una vita attiva e felice. Ma se è vero che da anziani acciacchi e malanni iniziano a farsi sentire in modo più insistente, è anche vero che si dispone anche di molto più tempo libero. La differenza tra una vita attiva e una passata in casa la si vede in termini di salute generale.
Sono molte le attività culturali o meno che possono migliorare la salute degli anziani rendendoli pienamente partecipi della vita sociale. C’è la possibilità di assistere a mostre, spettacoli teatrali, viaggi e iniziative culturali a prezzi bassi. Possono impegnarsi in attività di volontariato o come nonni possono essere un valido e fondamentale supporto per i figli e le nuove generazioni. Diverse iniziative si stanno diffondendo anche sul territorio nazionale per promuovere progetti di Cohousing per agevolare la vita in compagnia.
Vantaggi della vecchiaia
Invecchiando sono da mettere in conto qualche acciacco, un naturale declino mnestico e fisico, ma di fronte alle difficoltà non si deve mai buttare la spugna. Vale la pena insistere e fare conto sulle proprie potenzialità per restare nel mondo sani e attivi. E’ importante anche capire che questa età della vita rappresenta una opportunità e non solo una perdita, anche perchè il cervello non smette mai di imparare se opportunamente stimolato. Secondo la scienza diventando vecchi si ha una maggiore capacità di concentrarsi e di riflettere che contrasta la riduzione della velocità nel recuperare nuove informazioni.
L’esperienza degli anziani è un valore da non dimenticare. Da anziani non c’è nessuna ansia da prestazione, si possono accettare pregi e difetti fino ad esaltarli senza paura del giudizio altrui. Finalmente si possono assaporare momenti di relax godendo dei piaceri della tavola, di passioni come la lettura e di una vita sentimentale piena e soddisfacente. C’è più tempo per coltivare le proprie passioni e anche tempo da donare agli altri. Insomma c’è la concreta possibilità di essere felici. E’ un dato studiato dalla scienza: dopo i sessant’anni la felicità aumenta anche perchè c’è la possibilità di prendere la vita dal lato migliore e di tornare a ridere sviluppando l’autoironia.
Come rimanere giovani?
Al giorno d’oggi con i social, internet, l’avanguardia tecnologica e la ricercain campo medico si può cercare di gestire l’invecchiamento secondo le proprie possibilità ed esigenze. Accettare i mutamenti del corpo, essere consapevoli del tempo che passa affrontando la situazione in maniera ottimistica, sostenendo una vita sociale appagante è il primo step per invecchiare restando giovani. Fondamentale diventa circondandosi di persone positive piene di vita come i bambini, un vero elisir di lunga vita che obbliga al movimento non solo fisico: anche il cervello si mantiene in allenamento con nuovi compiti da portare a termine.
Invecchiare dipende dal singolo, non è una punizione! I nonni insegnano che si acquisisce anche una maggiore esperienza, quella che permette di gestire le situazioni di vita. Molto dipende dall’atteggiamento interiore. Gli ottimisti vivono più a lungo e anche la risata è un elemento essenziale per la salute: aumenta l’apporto di ossigeno al cervello, riduce lo stress e allontana le preoccupazioni. Ormai l’anziano o meglio il nonno non è più relegato in un angolo, è diventato un personaggi attivo nella società e anche il mercato gli riconosce un ruolo come consumatore importante.
Quando si diventa vecchi?
Certo, la ruota del tempo non può essere fermata, ma molto si può fare per cercare di invecchiare in salute contrastando nel migliore dei modi lo scorrere del tempo. Quello che può sembrare un deficit diventa un punto di forza. Come? Basta adottare una prospettiva ottimistica. Consapevoli dei cambiamenti del proprio corpo è importante non lasciarsi andare. La stessa definizione di anziano non ha confini ben definiti. I 70 anni attuali corrispondono ai 60 della precedente generazione. Mentre le aspettative di vita si spingono ben oltre gli 80 anni, arrivando a toccare l’età di 84 anni per le donne e 79 per gli uomini.
Un bel guadagno da sfruttare nel migliore dei modi valorizzando pregi e difetti che la vecchiaia porta con sè. A partire dalle abitudini quotidiane. Cibo, sessualità, vita sociale, interessi culturali se curati e incentivati non fanno che migliorare la qualità della vita. Studi e statistiche sono concordi nell’affermare che avere passioni e impegni allunga la vita. L’inizio della vecchiaia inizia quando scompaiono la voglia di fare e l’interesse verso gli altri con la depressione che incalza. Può succedere a 50 come a 80 anni, poco importa.
Invecchiare in salute
Non c’è una regola generale per curare la salute degli anziani dato che con l’andare del tempo possono spuntare varie patologie che devono essere affrontate dalla scienza medica. Molto si può comunque fare a livello di prevenzione nel corso di tutta la vita alimentandosi correttamente, non abusando di alcool o sostanze, facendo una moderata attività fisica e tenendo attivo il cervello con passioni intellettuali o suonando uno strumento. Ma una volta che si è avanti con l’età ci sono ancora molte cose che si possono fare per migliorare la salute degli anziani.
Innanzitutto bisogna cercare di stimolare la produzione di ormoni che diminuiscono con l’invecchiamento. Si tratta di sostanze che regolano la nostra vita, la mantengono in salute. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale insieme all’attività fisica. Alimentarsi in modo sano significa mangiare frutta e verdura, prodotti integrali freschi e vitali. Formaggi, uova e pesce ricco di Omega 3 sono da preferire insieme ai derivati della soia. Da limitare sono i prodotti conservati. Meglio dire addio alla carne rossa, allo zucchero e sale. I principi sono gli stessi che regolano la sana alimentazione legata alla dieta mediterranea.
Per mantenersi in forma è necessario camminare ogni giorno a passo sostenuto almeno 20 minuti. Fare Yoga e ginnastica dolce aiutano a scacciare stress e negatività insieme alla meditazione. Per tenere in allenamento il cervello basta cambiare di tanto in tanto le abitudini quotidiane e avere voglia di ricominciare ad imparare ad esempio cambiando i percorsi mentali e fisici, obbligando il cervello a ragionare. Non è facile perchè l’uomo è un essere abitudinario a 70 come a 50 anni.
Festa dei nonni
Invecchiare è un privilegio ma anche una sfida a rimanere giovani che accomuna ormai moltissime persone. Oggi l’aspettativa di vita è notevolmente aumentata: si allunga la vita media e migliorano le condizioni di sopravvivenza. La maggior parte delle persone nei paesi sviluppati raggiunge una media di vita di 70-80 anni ma solo pochi si mantiene sani e in forma. Si assiste ad un inevitabile decadimento fisico, psicologico e cognitivo che ognuno può modificare a seconda della qualità di vita che conduce. La fortuna di avere i nonni attivi fisicamente e mentalmente rimane un privilegio da festeggiare degnamente.
La festa dei nonni esalta la figura dei nonni che diventano protagonisti di una giornata dedicata a loro, al lavoro che svolgono quotidianamente alle prese con i nipoti, faccende domestiche e risoluzioni di faccende e incombenze varie. Un impegno faticoso che deve essere riconosciuto da tutti. Ecco il motivo di questa giornata del 2 ottobre scelta dalla Chiesa cattolica in ricordo degli “angeli custodi” paragonati alla funzione dei nonni che dedicano gran parte del loro tempo a correre dietro ai nipoti e ad assecondare le esigenze di genitori sempre più impegnati nel lavoro.
Prevenire e curare salute anziani
Cosa significa invecchiare e come fare a mantenere anche nella terza età una buona forma fisica e psicologica? La prevenzione può aiutare. Adottare uno stile di vita sano a partire dall’alimentazione, ma anche camminare, o ancora ridere e dedicarsi a passioni dimenticate da condividere in un clima di socialità. Frequentare amici e confrontarsi infatti facilita ad accettare una condizione di vita che deve fare necessariamente i conti con il logoramento del tempo. Ecco alcune risorse dedicate alla salute degli anziani con studi, notizie e informazioni per vivere serenamente l’età d’argento.
Epicentro Indagini e studi sulle problematiche della terza età dell’Istituto superiore di sanità: alimentazione, attività fisica, dieta e consigli per invecchiare in modo sereno: informazione sulle patologie e tanti consigli per vivere al meglio questa fase di vita
Terzaeta Testata giornalistica dedicata al mondo dell’anziano con notizie e aggiornamenti sulle cure, i servizi, la medicina, l’alimentazione e anche tanti progetti e iniziative per la terza età
Geragogia Sito che approfondisce gli studi sull’invecchiamento fisiologico umano ricco di informazioni sulla salute degli anziani con Consigli per alimentazione, attività fisica e tempo libero
Attività per la terza età
Se allenare la mente è fondamentale per tutti, lo è a maggior ragione per gli anziani. Non bisogna dimenticare che esistono alcune applicazioni per smartphone che avvicinano gradualmente anche le persone più anziane all’evoluzione tecnologica rendendole partecipi alle nuove modalità di lavoro, tempo libero e comunicazione. A questo si aggiunge l’impegno in attività di volontariato e il ruolo di ‘nonni a tempo pieno’ come valido e fondamentale supporto alla socievolezza. Le possibilità per partecipare attivamente società senza isolarsi sono molte.
Esistono alcuni servizio online studiati su misura per anziani che forniscono news e informazioni dalla salute all’intrattenimento alla vita sociale. Ecco una serie di iniziative, progetti e agevolazioni per i cittadini che hanno superato l’età della pensione.
Unitre Un elenco di Università della Terza Età suddivise in regioni. Indirizzo e mail per conoscere i programmi e contattare direttamente la struttura interessata
SantEgidio Associazione di anziani che vivono a Roma nell’orgoglio della loro età accettandone serenamente i limiti mettendo le loro energie al servizio della pace e della solidarietà. Un esempio di vita
Anzianienonsolo Cooperativa che opera da anni nel settore del sociale e in particolare in relazione al mondo degli anziani: invecchiamento attivo, sostegno anziani, lotta alla povertà, servizi di informazione e supporto sociale