Piramidi antico egitto

Storia dell’antico Egitto per studiare com’era organizzata la società, con che abiti si vestivano e cosa mangiavano. Curiosità e notizie su usi e costumi di popolo e dinastie e musei egizi più importanti con sarcofagi, mummie, geroglifici e oggetti

L’Antico Egitto non è solo una materia di studio della scuola primaria ma é una civiltà che ha contribuito in maniera significativa all’evoluzione della società e degli stili di vita moderni. Molte invenzioni che riguardano matematica, scrittura, medicina, religione, sport, arte e musica arrivano da quel periodo storico. Basti pensare alla costruzione delle enormi piramidi per capire il livello di conoscenza che animava ogni attività degli egizi.

La società nell’Antico Egitto era molto avanzata sia dal punto di vista culturale e religioso che negli aspetti estetici o alimentari. Maestri da un punto di vista architettonico, gli egizi usavano la matematica, suonavano strumenti come arpe e flauti, praticavano sport che ancora oggi guardiamo alle olimpiadi. Allo stesso tempo si truccavano e profumavano con l’aromaterapia, avevano grande cura nel vestirsi nell’acconciare i capelli e nel trattare animali come i gatti che cominciarono ad addomesticare.

Indice

Cos’è l’Antico Egitto

Con Antico Egitto si definisce la società nata sulle sponde del fiume Nilo costituita da città stato governate da un faraone. Dal 3000 a.c. fino al 332 a.c. fu la nazione più importante del Mediterraneo capace di inventare e costruire un insieme di stili di vita e culture molto particolari. Tutto finì quando Cleopatra favorì il dominio di Giulio Cesare trasformando l’Egitto in provincia romana.

Gli studi sull’Antico Egitto sono riusciti a ricostruire molti aspetti della civiltà egizia con ipotesi basate su materiale e ritrovamenti archeologici. Oggi sappiamo come vivevano e si vestivano, quali abiti e acconciature portavano, cosa mangiavano e come erano divise le dinastie e classi sociali. Con l’interpretazione dei geroglifici è stato possibile avere un’idea generale di come si viveva 5000 anni fa svelando il significato delle mummie e le tecniche della loro conservazione.

Le piramidi dell’Antico Egitto sono l’aspetto forse più incredibile e importante non solo dal punto di vista simbolico, ma soprattutto dal punto di vista della progettazione ingegneristica che ha ispirato anche il lavoro di matematici come Pitagora. Nella costruzione di cattedrali nel deserto come la Grande Piramide di Cheope di 46 metri di altezza sono stati impiegati enormi quantità di materiale e migliaia di operai. L’organizzazione è la gestione di queste opere non può che lasciare sbalorditi per una efficacia paragonabile all’architettura moderna.

Invenzioni antichi egizi

Quali sono le invenzioni tecnologiche e culturali che ci hanno lasciato in eredità gli antichi egizi? Innanzitutto avevano approfondite conoscenze matematiche che servivano a gestire l’impero dal punto di vista amministrativo e le per transazioni commerciali. Non contavano con il nostro sistema ma usavano un sistema decimale per numeri con fattore 10 e la geometria per costruire le piramidi o progettare imbarcazioni e navi con canne di papiro e legno di cedro.

Una delle più importanti invenzioni dell’Antico Egitto é la scrittura che non avveniva con i simboli dell’alfabeto ma per geroglifici. Si tratta di un complesso sistema di scrittura pittografica che comprende migliaia di simboli che potevano rappresentare ideogrammi, parole o suoni disegnati da scribi specializzati su fogli di papiro. I papiri erano pergamene molto resistenti che venivano utilizzate per la stesura di documenti da tramandare ai posteri.

Gli antichi egizi hanno cominciato anche ad affrontare in modo sistematico la cura della salute con una medicina basata su prodotti naturali ed incantesimi. Sono stati i primi a lavarsi i denti con spazzolini e dentifrici creati con ingredienti naturali che oggi appaiono strani, come cenere, gusci d’uovo e zoccoli di bue macinati. Nell’Antico Egitto uomini e donne si truccavano gli occhi e la pelle con fuliggine e altri minerali anche per proteggersi dai raggi solari del deserto.

Musei egizi più importanti

Dopo cinque millenni dell’Antico Egitto sono stati rinvenuti migliaia di oggetti, rovine e geroglifici, ma gli studiosi con l’ausilio di tecnologie sempre più sofisticate scoprono ogni giorno nuovi segreti. Oggi più di ieri c’è un pubblico curioso di scoprire bellezze artistiche, misteri e stili di vita di questa affascinante civiltà che ha condizionato in maniera determinante la cultura occidentale moderna.

Dai racconti della scuola primaria fino ai corsi universitari, l’Antico Egitto è una materia di studio che da secoli attrae esperti che intraprendono spedizioni archeologiche. Gli scavi effettuati dal 800′ hanno dato vita a collezioni che oggi tutti possono guardare anche con visite virtuali. Nei più importanti musei egizi al mondo si conservano mummie e sarcofagi, papiri, stele, bronzi e molti altri oggetti.

Il Museo Egizio di Torino nato ufficialmente nel 1824 per volere del re Carlo Felice di Sardegna, è una tra le collezioni egizie più importanti. Raccoglie oltre 6500 oggetti esposti e 26 mila conservati in deposito raccolti in varie spedizione avvenute tra il 1900 e il 1935. Il Metropolitan Museum of Art di New York vanta 39 sale dedicate alla storia egizia con oggetti raccolti nel corso di una spedizione del 1906

Il museo del Louvre di Parigi ha una collezione egizia fin dal 1827 con oggetti ma anche sarcofagi, pergamene, stele e papiri. Il British Museum ha una raccolta di arte dell’Antico Egitto tra le più importanti al mondo che comprende statue, frammenti di architetture, mummie ma anche gioielli e tesori dei faraoni. Il Museo Egizio di Berlino si concentra su reperti risalenti al periodo del re Akhenaton (1340 a.C.) che rappresentano un’ampia varietà di forme d’arte.

Riassunti Antico Egitto

La storia dell’Antico Egitto riguarda ogni ambito di studio: dall’arte alla società passando dalla condizione della donna, fino alle curiosità su cosmesi e tipo di alimentazione. L’egittologia considera diversi periodi storici, ognuno definito da caratteristiche proprie a partire dalle dinastie dei faraoni più famosi. Abbiamo raccolto alcune delle più importanti risorse per un viaggio misterioso e affascinante che dagli stili di vita arriva alla religione seguendo diversi periodi che hanno caratterizzato l’evoluzione di questa civiltà.

Wikipedia L’Antico Egitto attraverso i secoli e raccontato anche attraverso la vita quotidiana, l’arte e i luoghi. Definizioni, storia, religione, i geroglifici e oggetti descritti e fotografati per delineare più da vicino la cultura di questo popolo

Egittopercaso Informazioni su storia e cultura degli antichi egizi a partire dalle radici. Civiltà faraonica con divisioni tra periodi e dinastia, natura e paesaggi, storia e cultura, piramidi e nozioni di archeologia egizia sono disponibili online

Aton-ra Un portale dedicato interamente all’Antico Egitto. Notizie aggiornate su archeologia e storia, religione, faraoni, geroglifici. Dai ritrovamenti archeologici ai monumenti, ricerche e molte altre informazioni per chi vuole organizzare un viaggio in questi luoghi

Focus Informazioni su ritrovamenti, usi, costumi e tante curiosità di un popolo che non smette di affascinare. Fotografie, descrizioni e ricostruzioni per indagini scientifiche con articoli e gallerie fotografiche di un popolo che ha saputo creare una civiltà evoluta sotto ogni punto di vista

Duepassinelmistero un sito che indaga su misteri che circondano la costruzione dei Templi di Luxor e Karnak e sulle dinastie dei grandi Faraoni dell’Antico Egitto.