
Avvenimente, leggende e miti per studiare e conoscere la storia dell’Antica Grecia e dell’Impero Romano. Le differenze tra la patria dei filosofi considerata madre della democrazia e la civiltà simbolo di potenza e magnificenza
Studiare l’Antica Grecia e l’Impero Romano è di fondamentale importanza per capire le dinamiche della nostra società aiutandoci a diventare persone consapevoli. La storia di queste civiltà definisce stili di vita e filosofie di pensiero ancora oggi parte della vita quotidiana. Le due popolazioni si sono sviluppate su latitudini abbastanza simili e pur avendo molte differenze condividevano alcuni aspetti dell’organizzazione sociale.
Originariamente ad Atene c’erano i Re, poi una oligarchia (governo di pochi) e infine una democrazia basata sul voto dei cittadini. A Roma dai Re si passò ad un governo repubblicano con elementi di monarchia, oligarchia e democrazia. Tra le differenze fondamentali ci sono il modo in cui venivano considerate l’arte, le donne e i diritti umani di cittadini che a Roma erano maggiormente garantiti.
Indice
Storia dell’Antica Grecia
Il termine antica Grecia definisce una civiltà nata e sviluppata lungo le sponde del Mar mediterraneo e sulle coste del Mar Nero, in un territorio compreso tra l’attuale Grecia continentale, Albania, isole mar Egeo, Sicilia e Italia Meridionale. Diverse sono i periodi storici attraversati dal popolo greco. L’origine delle prime civiltà, il passaggio all’età arcaica con la formazione delle prime città stato e la successiva decadenza verso la metà del XII secolo, quando l’invasione dorica distrusse la civiltà micenea.
La rivoluzione economica del secolo VII trasformò il volto delle città stato: circolazione monetaria, nascita di una borghesia imprenditoriale e rivoluzione militare determinarono un cambiamento sociale importante. Sul campo le due città rivali: Sparta e Atene (guerre del peloponneso). L’ascesa dell’impero persiano e il conflitto greco persiano segnò un altro capitolo della storia che vede l’egemonia macedone sull’Antica Grecia con Alessandro Magno.
La guerra di Troia e il frazionamento dei territori dell’Ellade sono alcuni aspetti del periodo della così detta “età oscura” a cui si aggiungono lo sviluppo di un’economia monetaria e di un nuovo tipo di civiltà. Nella polis nuove classi reclamavano la partecipazione al potere con l’ascesa di nuovi ceti sociali. Sparta e Atene avevano due diversi sistemi politici: ordinamento aristocratico e militarista la prima e democratica la seconda.
L’ascesa dei persiani con la conquista delle terre dell’Asia Minore portò un aumento degli interessi commerciali e marittimi con il successivo conflitto greco persiano. Atene assunse il ruolo di protettrice su tutte le città minacciate dai persiani e con Pericle, grande personalità politica, si inaugurò un periodo di fioritura artistica e di ripresa della guerra contro Sparta che alla fine riuscì ad avere la meglio sulla flotta ateniese. Intanto il pericolo persiano divenne reale e Alessandro Magno, condottiero e re di Macedonia, dominò la Grecia e creò un impero universale animato dalla tradizione culturale greca di cui lui era un assiduo sostenitore.
Mitologia Greca La nascita dei miti, la genealogia degli dei, le divinità, gli eroi e i miti degli dei racchiusi in un sito di facile consultazione per conoscere nei dettagli l’evoluzione di leggende che hanno influenzato l’arte di ogni tempo
Elicrisio I miti greci spiegati in modo semplice con l’ausilio di figure raccolte dalla storia dell’arte. Citazioni tratte da storici del tempo documentano i racconti presentati completi bibliografia e note pertinenti
Grecoantico Personaggi della mitologia greca. Basta inserire il nome per conoscere origine e storia del personaggio mitologico ricercato. Un comodo database suddiviso in ordine alfabetico aiuta nella ricerca: anche con poche lettere è possibile rintracciare il mito collegato
Storia Grecia Junior Una guida nella storia dell’antichità greca secondo un linguaggio e un approccio semplice e immediato adatto ai bambini e ragazzi nell’età scolastica. Storia, costumi e tradizioni muovo una serie di considerazioni da indagare nei particolari
Olimpiadi antiche Diffusioni delle pratiche agoniste nel tempo e testimonianze prima dell’inizio dei giochi dell’Antica Grecia nati come occasione rituale per glorificare gli dei
Storia dell’Antica Roma
Fondata nel 753 a.C. Roma ha attraversato diversi periodi storici, gloriosi e di decadenza. Monumenti, opere e architetture grandiose ne fanno ancora oggi una delle città più belle di tutto il mondo. Di seguito alcuni contributi e appunti per conoscere più da vicino la storia di una civiltà leggendaria a partire dalle origini. Un percorso durato più di mille anni suddiviso in età e secondo le dinastie di imperatori attraverso conquiste, attività urbanistica, edilizie degne di nota studiate e ricostruite presso i più importanti siti archeologici presenti in Italia.
La leggenda di Romolo e Remo per spiegare il fondatore e primo re di Roma si accompagna ai celebri poemi di Omero (Iliade e Odissea) che ne illustrano la discendenza. Dalla monarchia alla repubblica, Roma si spinge alla conquista dell’Italia e in seguito delle terre affacciate sul Mediterraneo. La conquista di Cartagine e della Grecia si ampia maggiormente fino ad includere nuove provincie.
Roma diventa un impero caratterizzato dall’uso della lingua latina, dalla diffusione del diritto romano e del Cristianesimo. A partire dal III secolo d.C. si assiste a un periodo di crisi profonda: l’impero viene suddiviso nel 395 d.C. in Impero romano d’Occidente e impero Romano d’Oriente.
Breve storia di Roma antica Dalla nascita di Roma e i suoi re, a cura del sito ufficiale dei Fori Imperiali di Roma la storia della futura capitale di un impero, del suo splendore fino alla sua scomparsa nel VI secolo a causa delle invasioni dei barbari
Roma antica Una sintesi dall’Enciclopedia Treccani dedicati ai ragazzi sulle origini, il tempo della repubblica, l’urbanistica, l’età augustea e di Nerone come principali vicende da cui si è sviluppata la potenza della capitale
Itinerario archeologico Le tappe fondamentali per scoprire i tesori archeologici custoditi nella Roma antica tra le rovine classiche: Fori Imperiali, Fori Romani e Palatino, Colosseo, Circo Massimo sono solo alcuni tra le possibili escursioni dedicati all’arte
Ars bellica Le grandi battaglie della storia in un sito che offre la cronaca e la sintesi delle battaglie in cui la legione romana si è impegnata: gli avversari, la genesi, gli schieramenti, le forze in campo, la battaglia e le conseguenze definiscono ciascun conflitto
Roma Antica ricostruita in 3D Colosseo, Foro Romano, Circo Massimo, Stadio di Domiziano, Castel Sant’Angelo sono solo alcune delle costruzioni indagate in questo sito dove è possibile visionarle nel presente come in passato
Differenze tra Greci e Romani
La nascita e lo sviluppo dell’antica civiltà greca chiamata anche minoica è parte di percorso molto ampio che riguarda il periodo che va dal 3000 2000 a.C. fino alla decadenza datata verso la metà del XII secolo a causa delle invasioni doriche. In seguito si assiste alla colonizzazione greca verso il Mediterraneo occidentale e in particolare in Sicilia e Italia meridionale definite territorio della Magna Grecia meta di viaggi di eroi mitici come Giasone, Ulisse, Eracle e Medea.
Antichi greci e romani avevano entrambi monete ed una economia basata sull’agricoltura, ma Roma intratteneva anche scambi commerciali con le province anesse, in particolar modo per il grano. I romani erano più bravi a coltivare la terra a garantire la sussistenza delle famiglie. Inoltre usavano gli schiavi come mano d’opera principale per lo sviluppo urbanistico e avevano un’idea più limitativa dell’arte rispetto ai greci per cui era esisteva un ideale dell’estetico.
La condizione della donna ateniese era inferiore a quella romana che poteva disporre di proprietà ed essere considerata come cittadino romano. La donna ateniese era soggetta al padre anche dopo il matrimonio e ne poteva chiedere il ritorno in famiglia. A Roma il padre decideva se tenere il figli. Atene passò dai re, all’oligarchia fino alla democrazia, mentre per i romani esistevano gli imperatori in una sorta di monarchia.