
Chi sono e per cosa si battono le associazioni di animalisti e i gruppi di protezione animali? Un elenco di siti di attivisti italiani che si battono contro caccia, vivisezione, abbandono e maltrattamento di cani, gatti ed esseri viventi
Non dovrebbe servire essere animalisti per capire che l’uomo, come essere vivente, dovrebbe dedicare agli altri animali il rispetto che dedica ai suoi simili. Il punto forse è proprio questo: quale rispetto? Non certo quello veicolato dalle contrapposizioni politiche, ideologiche o razziali sempre più forti nella società moderna alle prese con molti problemi irrisolti. Eppure se da un lato sui social ci si insulta e odia a più non posso, avere un cane o un gatto e trattare gli animali domestici quasi meglio dei figli, sembra essere diventata la norma.
Che dire della moda del vegetarianesimo che si diffonde come stile di vita, piuttosto che della quasi scomparsa dal mercato di abiti in pelliccia in cambio di una moda più ecologica, consapevole e animal friendly? Guardando i media si direbbe che viviamo un’epoca green dove la consapevolezza sul significato di parole come sostenibilità e ambiente è in aumento. IN realtà più che di ideali animalisti anche la diminuizione del consumo di carne è finita sotto attacco, più che per ragioni etiche, dal punto di vista nutrizionale e salutistico.
Chi sono gli animalisti
Cos’è l’animalismo? Per capire il significato di questo termine bisogna fare un passo indietro e pensare all’umanesimo che è una filosofia basata sulla consapevolezza della ragione che considera centrale il valore di tutte le persone sulla base di una morale comune. L’animalismo non considera solo gli umani come bisognosi di rispetto, ma anche gli animali, escludendo quindi ogni forma di trattamento che ne provochi sofferenza.
Un animalista non tollera quindi l’uccisione ingiustificata di animali per motivi ludici o attività che prevedano l’utilizzo di bestie nello spettacolo. Zoo, circhi, corse di animali o rodei creati per divertire l’uomo vanno ovviamente contro questa filosofia morale. L’animalismo ha a che vedere con l’evoluzione degli stili di vita e con le tendenze sociali fino a diventare ideale non solo morale ma anche politico in molti paesi del mondo.
Al pari di femminismo e movimenti dei verdi, in Italia esistono anche un partito animalista e un movimento animalista che tentano di blandire quella parte di elettori sulla base di questioni etiche o compassionevoli parlando di rispetto delle forme viventi e parità dei diritti. Difficile a volte distinguere l’animalismo dall’ecologismo, ma certo c’è da scommettere che oltre ai temi della sostenibilità questi gruppi avranno maggiore peso nel futuro.
Associazioni animalisti italiani
La filosofia di vita animalista non c’entra nulla con i cani e i che gatti imperversano nelle nostre case come compagni alternativi a cui dedicare attenzioni che spesso non dedichiamo nemmeno ai nostri simili, ma abbraccia molti campi, come l’alimentazione e la ricerca scientifica. Alcune battaglie in termini di rispetto delle forme viventi e nella protezione animali sono state vinte, altre un pò meno. Ma quale ruolo hanno avuto gli animalisti nei cambiamenti in atto? Esistono vari approcci più o meno puri e duri nella lotta per la difesa degli animali.
Animalismo L’Associazione Animalisti Italiani ha lo scopo di contribuire a diffondere una cultura basata sul rispetto del diritto alla vita di tutti gli esseri viventi, uomini e animali, contro ogni forma di violenza, sfruttamento, prevaricazione
GreenPeace Untra le più famose associazione di animalisti su base internazionale che si batte contro la caccia alle balene e la pesca eccessiva indiscriminata negli oceani
Oipa Italia Organizzazione Internazionale Protezione Animali, contiene una bacheca di animali persi e ritrovati, informazioni, leggi sulla tutela dei diritti degli animali e molto altro
Lega del Cane Lega Nazionale per la Difesa del Cani, si batte per aiutare animali in difficoltà, abbandonati, maltrattati, non rispettati. Una struttura che consente di salvare e accudire circa 20 mila cani e 9 mila gatti
Enpa L’Ente Nazionale Protezione Animali, è costituita da volontari ed agisce in aiuto degli animali abbandonati, cercando di imporre il problema del corretto rapporto uomo animale
Lac Lega per l’Abolizione della Caccia, promuove abolizione della caccia, difesa della fauna, conservazione ed ripristino dell’ambiente con iniziative giuridiche, politiche, culturali, educative, informative ed editoriali
Jane Goodall-italia Organizzazione internazionale no-profit fondata a San Francisco dalla scienziata Jane Goodall con progetti rivolti a uomo, animali e ambiente
Gruppi anti vivisezione
Non serve essere animalisti per capire che, se pur per scopi medici, alcune pratiche sugli animali sono quanto di più crudele possa essere fatto ad un essere vivente. La sperimentazione animale su cimmie, maiali, pecore e capre, cominciata già ai tempi dell’impero romano, oggi viene ancora eseguita su milioni di topi, ratti, conigli e altri animali chiusi in gabbia per studiare malattie ed effetti collaterali di medicine o operazioni. Pur con alcuni limiti che anche in Italia sono stati definiti da una legge del 2014, le sperimentazioni sugli animali è ancora concessa dalle legislazioni dei paesi occidentali.
Lav Lega Anti Vivisezione, principale associazione animalisti italiani, si batte contro ogni forma di sfruttamento animale per garantire i loro i diritti abolendo vivisezione, sfruttamento e violenza
Leal Lega antivivisezionista, ha per scopo statutario l’abolizione della vivisezione e la sua sostituzione con altri mezzi più sicuri scientificamente e più accettabili
Lipu Lega Italiana Protezione Uccelli, ha come scopo la conservazione della natura, degli uccelli e del loro habitat, educando giovani e opinione pubblica al rispetto del mondo in cui viviamo