
La biodiversità è fondamentale per la sopravvivenza del pianeta e dell’uomo sulla terra: gli animali italiani ne sono parte integrante. Mantenere le diversità è cruciale per garantire l’equilibrio degli ecosistemi e prevenire l’estinzione delle specie
Quante specie di animali esistono al mondo? 200 anni fa fu il grande botanico Carlo Linneo sulla rivista italiana sul mondo delle scienze a cercare di dare una risposta. Oggi sappiamo che esistono quasi due milioni di specie già identificate e altrettante da scoprire. Studiarle è importante per comprendere i processi evolutivi che sulla terra sono sempre stati parte di una lotta alla sopravvivenza che oggi viene messa a rischio dai cambiamenti climatici indotti dall’uomo.
Gli animali italiani d’altro canto sono una parte importante della biodiversità del nostro paese e rappresentano una fonte di bellezza e fascino per molte persone. Gli animali selvatici meritano di essere conosciuti, protetti e preservati per le future generazioni. Quando si parla di mondo animale è d’obbligo citare gli effetti dell’impatto umano nei luoghi abitati dagli organismi da oltre un miliardo di anni e le soluzioni da adottare per la conservazione della specie.
Indice
Animali e biodiversità
Cosa distingue gli animali dagli altri esseri viventi? Sono organismi pluricellulari con un sistema nervoso sviluppato e hanno bisogno di cibo per sopravvivere. Hanno caratteristiche e abitudini diverse oltre a un luogo ben preciso dove vivere: si chiama habitat. Tuttavia, molti animali sono minacciati dall’impatto umano sul loro habitat naturale, dalla caccia all’inquinamento fino alle conseguenze del cambiamento climatico.
La biodiversità è un elemento fondamentale per l’equilibrio del nostro ecosistema e la sopravvivenza degli animali e dell’uomo. La diversità biologica permette alla fauna di adattarsi e prosperare in vari ambienti. La conservazione delle specie animali è importante perchè svolge un ruolo importante nella catena alimentare, mantenendo l’equilibrio degli ecosistemi. Gli insetti impollinatori ad esempio sono cruciali per la sopravvivenza di piante e alberi, che a loro volta forniscono cibo e habitat.
La bellezza e la diversità della vita animale attira milioni di persone anche a visitare parchi naturali e luoghi dove è possibile ammirare la vita selvatica. Questo supporta anche l’economia locale e l’industria turistica. Ma gli animali sono anche importanti per la ricerca scientifica e la medicina e permettono agli scienziati di fare osservazioni sulle malattie attraverso l’osservazione e lo studio di altre specie.
Per preservare la biodiversità e garantire la sopravvivenza delle specie animali, è importante che governi, organizzazioni e persone intraprendano azioni concrete per proteggere l’habitat naturale degli animali, promuovano la conservazione della vita selvatica e sostengano le attività di ricerca scientifica e monitoraggio. La cultura ambientalista riguarda tutte le persone che devono fare attenzione alla propria impronta ecologica, evitando di acquistare prodotti illegali come pellicce e corni d’avorio e supportando le organizzazioni che lavorano per la conservazione della vita selvatica.
Specie animali italiani
In generale risulta molto difficile citare le molteplici specie animali che caratterizzano le diverse zone del territorio italiano. Una sommaria divisione può partire dalla foresta dove si trovano orsi, lupi, tassi, gatti selvatici, martore, volpi, faine che insieme cooperano per mantenere un equilibrio ecologico. Senza dimenticare i piccoli roditori e predatori alati (civetta, gufo reale, allocco, astore) e i vari tipi di picchio, beccaccia, poiana, cinciallegra, colombella, solo per citarne alcune.
Cervi e caprioli sono sono comuni nell’ambiente di montagna insieme a importanti galliformi: gallo cedrone, fagiano di monte e francolino di monte. Scoiattolo, martora, picchio nero, nocciolaia, ciuffolotto animano i boschi. Nei pascoli d’altitudine vive l’aquila reale, il corvo imperiale e il falco pellegrino insieme a mammiferi come la lepre bianca, ermellino, marmotta, camoscio e stambecco.
Lungo i corsi d’acqua, a partire dalla sorgente si trovano pesci come la trota fario, sanguinerola, lo scazzone e uccelli come il merlo acquaiolo. Mano mano che il tratto d’acqua si alimenta diventa un piccolo fiume anche la sua ‘popolazione’ cambia: temolo, alborella, salamandra, e ancora barbo, luccio, cadevano, trote e pesci persici fino ad arrivare al mare dove la passera di mare, lo spinarello, la spigola amanti dell’ambiente salmastro.
Impossibile non citare uccelli dall’incredibile bellezza come martin pescatore, gallinella d’acqua, germano reale e folaga. Il fondo sabbioso e costa rocciosa offrono ambienti diversi per la prolificazione di specie di pesci e uccelli diversi: dal più conosciuto gabbiano reale ai molto più rari chiurli. Stagni, radure, paludi dolci sono altri ambienti in cui diversi tipi di animali vivono creando un equilibrio perfetto.
Animali a rischio estinzione
Il vero problema degli animali è l’uomo: quando entra in contatto con i luoghi naturali riesce a distruggerli per sviluppare attività economiche che comunque producono lavoro. Come conciliare il progresso con l’ambiente? Sostenibilità è la parola d’ordine per limitare l’impatto ambientale umano e l’inquinamento che sta distruggendo la natura. Secondo la Fondazione Una (Uomo, Natura e Ambiente) in Italia sono dieci le specie animali a rischio di estinzione.
Si tratta dell’Orso Bruno Marsicano, Aquila del Bonelli, Capovaccaio, Pernice Bianca, diverse specie di farfalle diurne, il lupo, lo stambecco alpino, i pipistrelli, alcune specie di anatre mediterranee e il Pelombate Fosco. Una lista delle specie protette in via di estinzione in tutto il moondo è stata stilata anche dal Wwf che lancia un grido d’allarme per salvare l’uomo. Ricerche sul campo di studiosi ed esperti del settore non lasciano dubbi: bisogna correre ai ripari altrimenti non rischiano di scomparire solo gli animali dalla faccia della terra.
Il rapporto dell’Ipbes, organismo dell’ONU che si occupa della biodiversità sulla Terra, avverte che nell’ultimo secolo é scomparso circa il 20% di specie di animali e piante su tutto il pianeta, mentre un milione é a rischio estinzione. Il College of Environmental Science and Forestry (ESF) di New York mette in allerta sulla crisi della biodiversità. Ogni anno riporta le scoperte di nuove specie naturali, ma altrettante rischiano di estinguersi con conseguenze facilmente immaginabili.
Mondo animale online
Quando si parla di animali veniamo affascinati da quelli domestici, ma molti problemi riguardano l’estinzione della specie e una biodiversità messa in crisi dallo sviluppo economico. Se agli adulti spetta l’onere di riflettere e trovare soluzioni, immagini e curiosità del regno animale non smettono di stupire e affascinare grandi e bambini. Di seguito una breve rassegna di risorse online per scoprire la natura e trovare ulteriori informazioni, documenti, fotografie e video degli animali più incredibili del pianeta.
Wildscreen Uno splendido archivio di 100.000 immagini e video per documentare e descrivere le varie forme animali all’interno del loro ambiente naturale: mammiferi, pesci, uccelli, anfibi, invertebrati marini, piante, alghe e funghi
Animalinelmondo Schede di animali, annunci, notizie e storie ci parlano di natura e animali domestici e non. Ecco che i più conosciuti lasciano spazio a specie ignote tra storie e libri a tema
Agraria Dedicato alla fauna selvatica presente in Italia. Anfibi, mammiferi, rettili e uccelli sono indagati nel loro habitat attraverso fotografie e articoli a tema. Allevamento amatoriale dei rettili e mammiferi nel mondo sono possibili canali di approfondimento
Eol Enciclopedia della vita in cui sono contenute tutte le forme di vita conosciute dall’uomo: piante, animali, batteri con fotografie, video, testi e dati scientifici. Un lavoro che raccoglie e mette a disposizione di tutti un patrimonio di inestimabile valore
Apicolturaonline Tutto su api e apicultura, dalle tecniche alla ricerca sul campo. Spiegazioni semplici e dirette per conoscere da vicino come vivono le api e come producono il miele
Nationalgeographic Le ultime notizie sul mondo naturale e le più belle fotografie naturalistiche e video spettacolari di flora e fauna. Articoli divulgativi e iniziative editoriali di qualità
Animalitalia Comitato Europeo Difesa Animali si distingue come risorsa a favore di chi si dedica a sostenere i diritti degli animali in ogni ambito. Petizioni, articoli ed iniziative per vivere con coerenza i propri ideali di rispetto verso tutte le forme viventi
Enpa Ente Nazionale Protezione Animale si occupa di fornire risposte e di organizzare eventi per la salvaguardia del mondo animale. Possibilità di diventare socio e donare una quota per il sostegno dell’associazione
Paginainizio Immagini, suoni e curiosità dal mondo animale come in uno zoo virtuale che permette ai bambini e ai genitori di navigare nel fantastico mondo della natura. Un gioco divertente educativo