
Come rendere compatibile ambiente e sviluppo sostenibile? Il tema del benessere economico e sociale legato alla salvaguardia del territorio e delle biodiversità. Discussioni sul rapporto tra organismi viventi, natura e uomo
Ambiente e sviluppo sostenibile dell’economia sono temi sempre più spesso al centro dell’attenzione dei governi e dell’opinione pubblica mondiale. Come rendere compatibile il benessere economico delle popolazioni salvaguardando il pianeta terra? L’ecologia negli ultimi anni ha smesso i panni della contestazione per diventare uno studio serio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita.
Come fare convivere ambiente e sviluppo sostenibile è un aspetto importante della nostra vita ed è un tema a cui si impegnano molte persone, associazioni per il bene di tutti. La nostra società consumistica si basa sul consumo. Da una parte ci sono i paesi ricchi che acquistano prodotti, beni e servizi che spesso arrivano da paesi poveri. I quali per sviluppare l’economia, spesso producono a bassi costi mettendo in crisi il territorio. Nazioni sviluppate e in via di sviluppo hanno dinamiche opposte ma sono ugualmente coinvolte nella ricerca della sostenibilità.
La crescita economica senza limiti non ha più senso. L’alternativa della decrescita felice e del minimalismo come stile di vita, è l’aumento della ricchezza con uno sviluppo industriale compatibile con la diminuzione di inquinamento, consumo di combustibili fossili, materie prime, materiali sintetici e chimici.
Sviluppo sostenible
Sostenibilità significa considerare consumo e produzione in modo consapevole. La crescita economica è l’obiettivo di ogni nazione per favorire salute, benessere, sviluppo culturale e sociale. C’è chi crede che tutto ciò è possibile anche proteggendo l’ambiente, diminuendo gli scarti e l’inquinamento, creando parchi e riserve che possano scongiurare degrado e esaurimento delle risorse.
Maggiore ricchezza significa anche più possibilità di impegnarsi per un mondo migliore e più giusto, in cui adottare stili di vita che favoriscano un maggior benessere per tutti. La soddisfazione personale fa star bene le persone più che i soldi. Ne sono convinti sempre più anche gli economisti e la comuità internazionale che ritengono la misure di crescita economica basate sul Pil come non veritiere.
Progetti ambiente e sviluppo sostenibile
Questo che riportiamo è un elenco di associazioni, movimenti e progetti volti alla tutela dell’ambiente, la difesa della salute dei cittadini e la salvaguardia del patrimonio artistico e naturale italiano. Si può essere d’accordo o meno sulle loro scelte, ma certamente l’argomento merita una attenta valutazione.
Wwf Fondo mondiale per la natura. Si propone di contribuire a fermare il degrado dell’ambiente naturale del pianeta e di costruire un futuro in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura
Focus Un’intera sezione dedicata all’ambiente e all’ecologia con articoli e immagini da tutto il mondo
Greenpeace A 31 anni dalla sua nascita ha oggi il suo studio generale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi con più di 60 uffici in 33 Paesi in tutto il mondo
Legambiente Tutela dell’ambiente, difesa della salute dei cittadini, salvaguardia del patrimonio artistico italiano sono alcuni campi in cui è impegnata, a livello nazionale e locale
Nuova Ecologia Quotidiano di lega ambiente che si occupa di promuovere presso produttori e utenti la conoscenza delle problematiche ambientali
La lumaca Associazioni, centri di documentazione, rifiuti, turismo, natura, educazione, terapie naturali, ecologia domestica, management e sviluppo sostenibile
Mare vivo Associazione nata nel 1985 per promuovere e realizzare interventi in favore della difesa del mare
Mountain Wilderness Movimento ambientalista internazionale di appassionati di escursionismo, alpinismo e “semplice” amore per la natura e la montagna nato per la tutela dei monti.
Italia nostra Da oltre quattro decenni l’associazione si occupa di diffondere nel Paese la “cultura della conservazione” del paesaggio urbano e rurale
FAI Fondo per l’ambiente italiano nato nel 1975 con lo scopo di contribuire alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale italiano
Ecologia verde Un blog in spagnolo per denunciare i mali che inquinano il nostro Pianeta ma anche per portare una speranza a chi si interessa di sostenibilità e ambiente
Essere sostenibili Un blog per raccontare il concetto di sostenibilità, narrando sensazioni, emozioni, incontri, notizie, contatti, per creare una rete, scambiarsi idee e condividere dubbi
Ecoage Un portale a sostegno dello sviluppo sostenibile che pubblica articoli, segnalazioni e informazioni sul mondo dell’ecologia e delle fonti rinnovabili
Greenme Un portale che si occupa di sostenibilità ambientale e salute naturale con articoli suddivisi in categorie per dare consigli su come abitare, consumare, muoversi nel rispetto del Pianeta
Fonti rinnovabili Valorizzare le potenzialità delle differenti fonti (solare termico, solare fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse, legno, ecc.) puntando proprio sulle diverse vocazioni dei territori
Anev Associazione nazionale energia dal vento. Unisce produttori e operatori nell’ambito delle energie eoliche per favorirne lo sviluppo
Elettricità futura Associazioni produttori energia da fonti rinnovabili Rappresenta i produttori in questo ambito che comprende fotovoltaico e altre fonti energetiche
Ises Sezione italiana della International Solar Energy Society per la promozione di di fonti di energia alternative dal sole, vento, biomasse, acqua e mare