
Come organizzare delle vacanze in Alto Adige, una meta da sogno tra natura, sport e cultura. Scopriamo quali sono le attrazioni da non perdere, le località più belle, i consigli per muoversi e alloggiare e le offerte per una vacanza di relax e divertimento
L’Alto Adige è una regione che sa stupire e incantare i suoi visitatori con un fascino unico, frutto di un connubio tra tradizioni alpine e mediterranee, paesaggi mozzafiato e città vivaci. Qui si possono ammirare alcune delle montagne più spettacolari d’Italia che offrono scenari da cartolina in ogni stagione tra cime, boschi e laghi alpini. Le opportunità per gli sportivi non mancano, sia in inverno che in estate, tra sci, snowboard, arrampicata su roccia e vie ferrate.
L’Alto Adige è una delle mete preferite dagli amanti della montagna e delle attività all’aria aperta, ma il Sudtirolo non è solo montagna e sport, è anche una terra di cultura. In vacanza si possono scoprire i segni del passato tra castelli, musei, chiese e borghi storici, dove assaporare i sapori della gastronomia locale, influenzata dalle cucine italiana, tedesca e tirolese, e dove vivere le tradizioni popolari come i mercatini di Natale.
Indice
- Vacanze in Alto Adige
- Luoghi da visitare e attività
- Come arrivare e dove alloggiare
- Offerte vacanze Alto Adige online
Vacanze in Alto Adige
L’Alto Adige o Sudtirolo è la regione più a nord d’Italia che ha Bolzano come capoluogo e come confini Austria e Svizzera. La montagna è quindi sempre protagonista ma l’offerta turistica non si esaurisce tra sport invernali, trekking estivo e attività sportive di ogni genere. Tutti i paesi e località offrono straordinarie attrattive dal punto di vista storico, culturale, gastronomico e culinario.
La bellezza dell’Alto Adige si può ammirare in tutte le stagioni dell’anno. In estate, si possono fare escursioni e trekking sulle Dolomiti, visitare i parchi naturali, andare in bicicletta sulle ciclabili della Val Pusteria o del lago di Caldaro. Per gli amanti del golf ci sono numerosi campi immersi nel verde delle montagne. In inverno il Sudtirolo è una meta perfetta per gli appassionati di sci e snowboard con numerose stazioni sciistiche, tra cui Plan de Corones, Val Gardena, Alta Badia e Marmolada.
Ma l’Alto Adige oltre a vivere di montagne e sport è anche una terra ricca di storia e cultura, con numerosi castelli e borghi medievali da visitare, come Castel Tirolo, Castel Roncolo, Chiusa e Bressanone. Gli amanti dell’arte possono visitare i musei di arte moderna di Bolzano e Rovereto, mentre i cultori della religione possono visitare il Santuario di Pietralba, il Monastero di Novacella o la Cattedrale di Bressanone.
Luoghi da visitare e attività
L’Alto Adige è una delle regioni più montuose d’Italia e si estende lungo le Alpi orientali, con picchi che superano i 3.000 metri di altitudine. Qui si trovano le numerose stazioni sciistiche che offrono piste per tutti i livelli di esperienza, per famiglia o sciatori esperti. Oltre allo sci, l’Alto Adige offre molte altre attività sportive, come l’escursionismo, la mountain bike, il parapendio e l’arrampicata su roccia.
Oltre alle escursioni, ai trekking e allo sci, si possono fare gite in bicicletta, rafting sulle acque impetuose dei fiumi e giocare a golf. Tra i luoghi da visitare in Alto Adige ci sono le Tre Cime di Lavaredo, il Lago di Braies, il Passo dello Stelvio, il Parco Nazionale dello Stelvio, la Val di Funes, il Giardino Botanico di Castel Trauttmansdorff e la Gola del Renon. Per gli amanti delle terme e del benessere, ci sono le Terme di Merano, le Terme di Bressanone una piscina termale a San Candido e in Valdidentro.
L’Alto Adige offre numerose possibilità di svago e divertimento per tutti i gusti e tutte le età. Uno dei luoghi più conosciuti è sicuramente la città di Bolzano, con il suo bellissimo centro storico, il Duomo di Santa Maria Assunta e il famoso Museo Archeologico dell’Alto Adige, che ospita il celebre uomo venuto dal ghiaccio “Ötzi”. Ma il capoluogo altoatesino è anche famoso per il mercatino di Natale che si svolge ogni anno nel periodo natalizio e per il famoso museo dedicato all’arte moderna e contemporanea, il Museion.
Per chi è interessato alla cultura, ci sono numerosi musei, castelli e chiese, tra cui spicca il Duomo di Bolzano, una splendida cattedrale gotica del XIII secolo e uno dei complessi monumentali più importanti del nord. In Alto Adige ci sono anche molti eventi culturali, come festival musicali, mercati di Natale e sagre gastronomiche, dove si possono assaggiare i piatti tipici della regione.
Come arrivare e dove alloggiare
L’Alto Adige è facilmente raggiungibile da diverse parti d’Italia e d’Europa grazie alla presenza di aeroporti, stazioni ferroviarie e autostrade. Tra gli aeroporti più vicini ci sono quelli di Verona, Venezia e Milano. In treno si può arrivare alla stazione di Bolzano, ma anche da Trento, mentre in auto si può percorrere l’autostrada A22 del Brennero. Per quanto riguarda l’alloggio, la regione offre numerose possibilità per tutti i gusti e le esigenze.
Dalle strutture alberghiere di lusso ai campeggi, dagli agriturismi ai bed and breakfast, il turista può trovare sistemazioni ad ogni prezzo dedicate al relax e al divertimento, insieme a negozi per fare shopping, cinema, teatri ed eventi organizzati all’aperto in ogni periodo dell’anno. Numerose sono le offerte per famiglie con bambini, i pacchetti per soggiorni termali e le offerte last minute.
Suedtirol L’ente turismo Alto Adige fornisce una serie di indicazioni pratiche per organizzare vacanze nelle varie località secondo uno spirito di accoglienza tipico dell’intera regione. Una comoda mappa definisce le zone in cui è suddiviso il territorio: dalla Val Venosta alle Valli Tures e Aurina al confine con l’Austria
Offerte vacanze in Alto Adige online
L’Alto Adige offre numerose opzioni al turista in cerca di una rilassante vacanza tra montagne e natura, sia in estate che in inverno. Su internet ci sono alcune guide online con consigli e offerte di alloggi e attività in ogni area turistica per soddisfare ogni esigenza. Di seguito abbiamo raccolto le più significative che contengono hotel e alloggi, mappe con itinerari e sentieri per passeggiate, gite in bicicletta e visite a castelli e musei.
Suedtirolerland Sito centrato sulla ricerca di alloggi nell’intera regione autonoma dell’Alto Adige tra località e offerte di ogni genere. Una mappa interattiva con più di 800 hotel, webcam, immagini fotografiche e video aiutano a una scelta accurata
AltoAdige Dedicato alla promozione delle regioni dell’Alto Adige. Consigli di stagioni e offerte vantaggiose per tutta la famiglia. Associazioni turistiche, cataloghi e guide sono a disposizione del turista per vacanze dedicate allo sport e al benessere
Alta Badia Immagini fotografiche a tutto schermo descrivono i paesaggi naturali presenti nelle località dell’Alta Badia in estate come in inverno. Corvara, Colfosco, La Villa, S.Cassiano, Pedraces offrono una serie di strutture e servizi turistici per soddisfare qualsiasi esigenza
Val Pusteria Passeggiate facili, escursioni per scalatori e gite in bicicletta ai piedi sulle montagne di Dobbiaco e Sesto nella stagione estiva. In inverno lo sci di fondo é il più frequentato grazie a una rete di piste immerse nella natura
Val d’Ega Un’area per organizzare una vacanza tra le bellezze delle montagne dolomitiche del Catinaccio e Latemar. In estate come in inverno sono a disposizione due comprensori sciistici di livello, a Carezza e Obereggen, con alloggi e strutture turistiche
Plan de Corones Area che in inverno si trasforma nella località sciistica più rinomata dell’Alto Adige. Comprende 12 località, tra cui Brunico, Valle Anterselva, Terento e S. Martino in Badia e fornisce programmi di villeggiatura su misura per chi ama lo sport o per chi vuole solo rilassarsi
Valle Aurina E’ la valle più a nord dell’Italia che confina direttamente con l’Austria. Un mondo fiabesco fatto di acqua torrenti, cascate e ghiacciai ai piedi dei quali si trovano rifugi raggiungibili con splendide itinerari a piedi