Quali cibi comprende il menu di una sana e corretta alimentazione per bambini? Per crescere i figli di ogni età in salute è fondamentale una dieta equilibrata e varia con la giusta quantità di proteine e nutrienti. Idee per sostituire i prodotti industriali con merende sane
Gli adulti sono sempre più interessati ad alimentarsi in modo corretto per questioni legate al benessere o ad un ideale di forma fisica sempre più declamata dalla comunicazione. Favorire una corretta alimentazione per bambini è ugualmente importante, anche se non è facile. I piccoli sono molto attenti a quello che vedono nel piatto, molto esigenti sui sapori e facilmente suggestionabili da fattori esterni. Come concigliare una sana alimentazione con piatti gustosi?
Per l”industria alimentare i bambini rappresentano un grande mercato da educare o diseducare. Merendine, snack, prodotti da forno pronti per l’uso, bevande e succhi di frutta zuccherati non fanno altro che assuefare il palato dei piccoli a sapori saturi di abitudini scorrette che aumentano obesità e infiammazioni. In questa breve guida cercheremo di dare alcuni consigli sulle ricette da cucinare e preparare in modo semplice che non escludono nessun tipo di alimento.
Indice
- Effetti del cibo sui bambini
- Cibi industriali e merendine
- Troppe proteine nel piatto
- Cucinare con i bambini
- Merendine sono da evitare?
- Merende sane al parco
- Ricette bambini di ogni età
Effetti del cibo sui bambini
Negli ultimi anni le conoscenze e gli studi sul campo sugli effetti del cibo sulla salute si sono notevolmente evolute ed è chiaro come le bevande che contengono zucchero in dosi elevate, i prodotti dei fast food (compreso merendine e prodotti preconfezionati) e un eccessivo consumo di proteine animali siano legate allo sviluppo di patologie importanti. Nelle nuove raccomandazioni riportate dal WCRF (World Cancer Research Fund) un intero capitolo è dedicato al consumo di bevande zuccherate che causano sovrappeso e obesità.

I dati di studi e indagini sottolineano come l’obesità, asma, eczemi, malattie autoimmuni e allergie sono strettamente correlate a cattive abitudini alimentari. I bambini sono i primi a farne le spese, ma cosa si può fare per non caderre in tentazione e ridurre il fenomeno? La scuola dovrebbe fare la sua parte, ma ancora una volta fondamentalemente sono i genitori che devono prendersi l’impegno di educare i figli al consumo di cibi sani per una alimentazione corretta.
Alimentazione bambini e merendine
Se alcuni bambini non mangiano frutta e verdura la colpa è quasi sempre delle scorrette abitudini alimentari indotte anche involontariamente da mamme e papà poco attenti a proporle in modo attraente. Essere d’esempio e seguire una dieta equilibrata vale più di mille parole a partire dal concepimento fino alla nascita. Purtroppo non sempre è possibile per una serie di motivi anche culturali. L’87% di italiani sono convinti di osservare una dieta Mediterranea, ma spesso non è vero.
Secondo gli ultimi dati di Doxa Junior, 31 milioni di italiani mangiano abitualmente merendine industriali di ogni tipo di marca. In particolare l’indagine rivela che nessuno dei marchi sul mercato ottiene l’attstato di buona qualità. Alcuni sono di qualità media malgrado un range di prezzi molto vario giustificato dagli ingenti investimenti in termini di marketing.
I riscontri in termini di numeri e di indagini strettamente scientifiche invece nel libro il ‘Cibo dell’Uomo‘ del famoso medico ed epidemiologo Franco Berrino. In particolare il capitolo dedicato all’alimentazione dei bambini ‘Giù le mani dai bambini’ è un monito all’industria alimentare che cerca in tutti i modi di prendere il sopravvento influenzando le scelte di intere famiglie. I cibi industriali spesso sono ricchi di zuccheri, conservanti, additivi, coloranti, edulcoranti, emulsionanti, stabilizzanti. E non solo.
Troppe proteine nel piatto
In una alimentazioni per bambini corretta il consumo di proteine deve essere equilibrato. Nelle linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica pubblicate dal Ministro della Salute sono presenti ogni giorno uno o più cibi animali per un totale di circa 33 grammi di proteine. Il fabbisogno giornaliero di un bambino delle scuole elementari secondo una ricerca organizzata da Fao, Who e Onu dovrebbe essere compreso tra i 0,9 e i 1,1 grammi di proteine per kg di peso corporeo.
Stiamo abituando i bambini a mangiare proteine più del necessario o stiamo delegando a interessi commerciali la salute dei nostri figli? Per favorire il benessere sarebbe necessarioi tornare al cibo semplice tipico della tradizione mediterranea ricco di cereali, legumi, semi, verdura. La validità della dieta mediterranea viene ogni giono confermata da nuovi nuovi studi. I consigli per una alimentazione per bambini corretta riguardano in generale il modo di mangiare sano: variare la scelta, preferire cibi semplici e non elaborati con un occhio alle calorie complessive.
La piramide alimentare transculturale creato dalla Società Italiana di pediatria sarebbe da adottare in tutte le famiglie. Si tratta di uno strumento che aiuta ad orientarsi nella scelta degli alimenti: alla base troviamo l’attività fisica e adeguato riposo, seguito da una giusta assunzione di acqua, 3-5 pozioni di frutta e ortaggi al giorno, lo stesso per i cereali, 1-2 porzioni di latte-yogurt al giorno, 1 porzione di noci e semi al giorno. In settimana 4-5 porzioni di legumi, 3-4 porzioni di pesce e massimo 3 porzioni di carne, 2 di formaggi e 1-2 porzioni di uova. Dolci e snack sono il vertice della piramide e devono essere consumati in modo davvero limitato.
Benefici alimentazione bambini sana
I benefici di una corretta alimentazione per bambini non mancheranno ad arrivare con la loro crescita. Cosa aspettiamo a cambiare eventuali abitudini scorrette? I genitori hanno una grande responsabilità anche nell’educazione alimentare dei propri figli. Se le cose sembrano complicate, esistono ingredienti e strategie alimentari che aiutano a preferire cibi freschi e soprattutto a ridurre le dosi. Lo stesso vale per lo zucchero: dolcificanti alternativi come la frutta secca e i vari malti sono più salutari e capaci di abituare a un gusto meno dolce.
Il cibo salutare può anche trasformarsi in un gioco di condivisione e scoperta. Cucinare con i bambini significa toccare con mano sviluppando il gusto per nuovi sapori e l’abitudine a variare utilizzando ingredienti freschi, genuini e di stagione. Stimola la voglia di provare nuovi alimenti a combinarli secondo i colori, le forme e i sapori senza escludere niente a priori. Certo ci vuole tempo e pazienza soprattutto all’inizio per coinvolgerli nella maniera giusta, ma i risultati non tarderanno ad arrivare. Abituarli a mangiare bene significa prevenire malattie croniche, obesità e molti altri problemi nel corso della vita intera.
Merendine sono da evitare?
La prima regola per una alimentazione per bambini corretta è organizzare merende, pranzi e cene per tempo. Arrivare all’ultimo minuto senza avere fatto la spesa significa cadere nel solito snack confezionato o focaccia. Se proprio il tempo manca, preferire merendine con composizione semplice e basso contenuto di grassi e zuccheri, sempre in una sola porzione. L’apporto energetico della merendina per un bambino da 6 ai 10 anni dovrebbe essere intorno alle 100 calorie. Si può arrivare al massimo a 140 calorie per un ragazzo di 16-18 anni che necessita di un apporto giornaliero medio di 2800 calorie circa. Alcuni prodotti in commercio possono invece contenere fino a 250 calorie.
Le merendine più grasse sono quelle a pasta sfoglia come i croissant e tutti i dolci farciti e ricoperti di creme al cioccolato, a cui si sommano quelle fresche con latte e pan di spagna (fette al latte) ricche di grassi. Tortine e merendine con cereali soffiati o prodotti con pasta lievitata naturalmente e con una percentuale di amido maggiore rispetto a farina e zucchero sono decisamente da preferire. Le merendine biologiche non significa che siano migliori o dietetiche. Hanno qualche vantaggio in più (zuccheri e farine meno raffinate, frutta secca) ma anche qui bisogna fare attenzione agli ingredienti e alle calorie.
Merende sane al parco
Senza cadere nei prodotti industriali in realtà basta poco per preparare una merenda gustosa, abituando il bambino a nuovi sapori. La frutta oleosa in guscio e la frutta essiccata risulta essere la soluzione più comoda e salutare che vanta una varietà di scelta notevole (tenere presente che la dose di frutta secca giornaliera si aggira sui 30 grammi). Si possono preparare piccoli fagottini con prugne e mandorle, aprendo la prugna secca a metà infilare la mandorla nel mezzo, al posto del nocciolo, aggiungere un poco di cacao amaro e di cannella in polvere.
Le barrette di cereali al cacao o barrette di sesamo e mandorle da preparare prima a casa con qualche semplice ricetta possono far gola a tutti. E che dire di un panino con crema di sesamo (tahin) e pomodoro o la classica ‘bruschetta’ per chi ama il salato oppure i pop corn (chicchi di mais) preparati a casa e ‘conditi’ con sale o zucchero magari accompagnati a una croccante carota? Macedonie e frutta fresca sarebbero l’ideale, il problema è la difficoltà nel trasporto e la deperibilità, come lo yogurt.
Muffin, plumcake e cookies casalinghi si possono preparare con stampini appositi. La ricetta dei muffin è facile: 200g di farina, 100g di fiocchi di avena, 150g zucchero di canna, 200ml latte, una confezione di lamponi, 60ml olio extravergine oliva, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito. Impastare tutti gli ingredienti poco alla volta, ultimi i lamponi. Infornare a 180 gradi per circa 35 minuti.
Ricette bambini di ogni età
Oltre alle emrende alternative cosa preparare da mangiare per rispettare una alimentazione per bambini sana e stuzzicante? Ecco alcune idee e consigli su ricette per bambini da cucinare e preparare in modo semplice. Si tratta di piatti gustosi che uniscono fotografie e una guida rapida alla preparazione di diverse ricette online con tanti menu appetitosi per bimbi inappetenti o non proprio amanti del cibo in generale.
Il cucchiaio Semplici ricette per ogni occasione e tanti consigli per organizzare la dispensa. Idee curiosi e invitanti a partire dalla prima pappa fino a piatti più elaborati adatti ai bambini esigenti attenti anche alla presentazione
Giallozafferano Le ricette mettono in primo piano l’estetica del piatto con preparazioni originali e divertenti da seguire passo dopo passo.
Gnamgnam Ricette semplici e appetitose capace di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Grande spazio è affidato a menù semplici e sani per abituare il bambino a gusti che si avvicinano alla cucina vegetariana.
BabyGreen Cereali e legumi viene messo in primo piano insieme alla preparazione di piatti con ingredienti alternativi a quelli tradizionali. Esiste un ricettario con tante idee per bambini e famiglia. Regole per una dieta sana e consigli per una alimentazione naturale completa ad ogni età.
Buttalapasta si rivela un’esperto nell’indicare menù per bambini a partire dai primi piatti fino alla frutta con fotografie del piatto cucinato.
Sottocoperta Impartisce consigli su come preparare alimenti utili e vari da mangiare durante i giorni della settimana. Dallo svezzamento in poi, consigli e idee pratiche.
Mammafelice Pasti periodici adatti a bambini nel periodo dello svezzamento o appena dopo, da 1 a 2 anni. Tanti e preziosi consigli per un’alimentazione equilibrata a cominciare da piccoli.