Agriturismi e bed and breakfast con alloggio e ristorazione per dormire o mangiare in campagna, città o nelle località turistiche di mare e montagna. Soluzioni per chi cerca ospitalità familiare a contatto con la natura o appartamenti nel centro di metropoli

Agriturismi e bed and breakfast sono formule di alloggio sempre più diffuse anche in Italia tra giovani e famiglie. Pur avendo origini differenti, fanno parte di un modo di viaggiare che punta alla riscoperta dei valori antichi che fanno preferire il contatto con la natura e cose semplici, belle e raffinate. Non è quindi solo per un fatto legato al risparmio che molti turisti italiani e stranieri li preferiscono ai tradizionali hotel e alberghi.

Negli agriturismi può esserci un contatto davvero autentico con la natura e gli animali, a partire dall’alloggio fino alle degustazioni di prodotti tipici, alle attività e alle escursioni legate alla cultura tradizionale dei luoghi visitati. Nei bed and breakfast invece i servizi sono solitamente ridotti al minimo ma c’è l’opportunità di pernottare direttamente nel centro delle grandi città e capitali europee.

Indice

Vacanze negli agriturismi

Gli agriturismi sono aziende agricole in piena attività che offrono accoglienza turistica per un tipo di vacanza rurale, servizi di ospitalità familiari e prodotti gastronomici locali frutto di auto produzione agricola. Si tratta quindi di usufruire di fabbricati esistenti che vengono restaurati per offrire ospitalità e accoglienza. Il bello della vacanza in agriturismo è la mancanza di formalità fine a sè stessa, e la condivisione di esperienze umane ma non solo.

Non si può dimenticare l’invito a conoscere i prodotti tipici e a partecipare ad alcune delle attività svolte quotidianamente dal personale dell’agriturismo. Aiutare nella raccolta dei prodotti dell’orto, fare il pane e il formaggio sono solo alcune delle possibilità offerte ai clienti, bambini in particolare. Un modo turismo sostenibile pratico ed efficace per entrare in sintonia con ambiente e animali.

Fare una vacanza negli agriturismi significa rilassarsi ed evadere dalla vita cittadina, alloggiare in strutture ricettive che alla bellezza dei paesaggi oggi hanno aggiunto ogni tipo di confort, dal più spartano ed economico, fino a quello più lussuoso. Tanti turisti italiani e stranieri ne apprezzano il valore e la convenienza anche in termini economici. D’altronde non esiste un territorio vario e bello come il nostro dove potere soggiornare in mezzo alla natura a contatto con tradizioni millenarie.

Vacanze in bed and breakfast

I bed and breakfast (b&b) sono una formula di ospitalità di origine anglosassone che prevede una sistemazione in un alloggio con letto e colazione, per dormire e assaporare le delizie della prima colazione preparata secondo le abitudini del luogo. Solitamente sono sistemazioni all’interno o presso le abitazioni di privati cittadini che offrono una stanza per gli ospiti e la prima colazione compresa nel prezzo.

L’idea dei bed and breakfast con pernottamenti a basso prezzo ha avuto origine qualche decennio fa quando con il diffondersi dei viaggi di studio a Londra e in Inghilterra e successivamente quando i giovani hanno iniziato a girare per l’Europa in treno con Interrail, il biglietto di treno a tariffa ridotta che consentiva di visitare ogni città e capitale senza limiti di tempo. La formula semplice e i prezzi contenuti permettono di vivere una vacanza itinerante, coinvolgente e anche esclusiva.

I b&b in Italia sono nati in tempi più recenti sempre con la possibilità di dormire a basso costo direttamente nelle case degli abitanti nei luoghi e nelle città visitate. Si tratta di una modalità di alloggio per chi preferisce una sistemazione informale e rilassante presso famiglie o persone del luogo con cui creare relazioni e scambi culturali che consente quindi anche di trovare local friends.

Elenco agriturismi italiani

Tutti gli agriturismi economici o di lusso hanno le loro peculiarità: a seconda dell’ubicazione offre la possibilità di dedicarsi ai passatempi preferiti. Sport all’aria aperta, gite culturali alla scoperta delle tradizioni artistiche e gastronomiche del luogo sono alcune delle attività più apprezzate. Sia che si tratti di mare, montagna, collina, campagna, le vacanze negli agriturismi possono essere basate su sport, cultura piuttosto che sull’eno gastronomia.

Dove dormire o mangiare in agriturismo? Abbiamo realizzato questa guida che riporta le migliori strutture in tutta Italia con fotografie delle strutture, informazioni pratiche e descrizioni delle attività aiutano a scegliere e prenotare il proprio soggiorno oppure organizzare pranzi all’insegna della buona cucina.

Campagnamica Associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio. Promuove la valorizzazione degli ambienti rurali sulla base di regole redatte insieme alla Coldiretti. Gli agriturismi proposti si distinguono per qualità dell’accoglienza, rispetto del paesaggio e dell’ambiente, utilizzo di prodotti locali e a chilometri zero e sistemi produttivi sostenibili.

Tuttogreen Un elenco dei agriturismi biologici che si caratterizzano per una tipologia di turismo così detto sostenibile volto alla tutela del territorio e delle sue tradizioni

Agriturismo.it Specializzato nel proporre vacanze nei migliori agriturismi in tutta Italia. Proposte, offerte e last minute animano una scelta di soggiorno per ogni gusto e possibilità. Immagini e descrizioni di servizi e strutture forniscono tutti gli strumenti utili

Portale agriturismi Proposte, offerte e promozioni in tutta Italia presso agriturismi di qualità.
Le immagini sono significative e insieme alla descrizione delle attività e servizi definiscono la strutture di accoglienza. Una comoda mappa aiuta nella ricerca della zona preferita

Elenco bed and breakfast

Il successo dei b&b in tutti i paesi del mondo ne ha favorito la diffusione e la differenziazione rispetto a costi e qualità dei servizi offerti. Dalla semplice sistemazione in una stanza di appartamento si arriva a proposte lussuose all’interno di palazzi d’epoca e dimore da sogno. Anche in Italia molte famiglie con una casa grande e una stanza in più, hanno pensato di dedicare una stanza per accogliere gli ospiti e avere una ulteriore entrata economica.

Le seguenti guide online aiutano a trovare sistemazioni e eventualmente a prenotare per una notte o qualche giorno nei migliori bed and breakfast in Italia, Europa e nel resto del mondo. Le strutture sono divise per regione e provincia con una ricerca veloce di informazioni, immagini, indirizzi, prezzi e il servizio di prenotazioni online.

Bedandbreakfast Oltre 6500 b&b con fotografie e prezzi nelle grandi città italiane e di tutto il mondo. Idee di viaggio, ricette tipiche per la prima colazione e top delle destinazioni invogliano alla partenza

Bbitalia Prenotazione online tra le migliori offerte a basso costo o esclusive per dormire in una delle città o province italiane. Eventi e speciali turismo compaiono tra le proposte con idee e approfondimenti da valutare

Bedandbreakfast.eu A disposizione 3,7 milioni di bed and breakfast ed appartamenti non solo in Italia ma anche nelle città d’Europa e di tutto il mondo. Consigli con le migliori destinazioni con immagini e descrizioni dei luoghi, prezzi, servizi e recensioni. Una piattaforma semplice da usare con offerte alla portata di tutti

Airbnb Portale turistico dedicato a sistemazioni economiche per dormire nelle case vacanze in ogni luogo del mondo. Tutte le abitazioni di privati e non sono complete di schede informative e prezzi delle strutture oltre che di informazioni su luoghi ed eventi

Bed and breakfast gratis

Fare vacanze gratis o quasi senza rinunciare al piacere di una gita fuori porta con pochi soldi in tasca, al tempo di internet è diventato possibile. Ma per trascorrere vacanze gratis o quasi, la domanda è d’obbligo: con quali prodotti, lavori o servizi le devo barattare? Per questo scambio alla pari non serve essere dei maestri o dei geni o brillare particolarmente in qualche materia. Tutto va bene, anche perchè i gestori approfittano dell’occasione per fare conoscere al pubblico le strutture ricettive.

Alloggiare gratis in bed & breakfast italiani offrendo in cambio lavoro e servizi è un modo per riempire le stanze con una proposta allettante per il pubblico anche in periodi di bassa stagione. L’iniziativa sembra fatta apposta per favorire lo scambio di cultura, esperienze cose ed anche oggetti usati. Sono oramai oltre 2200 i B&B affiliati che aderiscono alla Settimana del Baratto e oltre 800 quelli che, riproponendo una antica formula di pagamento, accettano, nelle loro strutture il Baratto tutto l’anno.

Per alloggiare gratis nei bed & breakfast che aderiscono all’iniziativa non serve essere dei geni o brillare particolarmente in qualche materia. Tutto va bene, i gestori approfittano dell’occasione per fare conoscere al pubblico le strutture ricettive. Un modo per riempire le stanze con una proposta allettante anche e soprattutto nei periodi di bassa stagione. Via libera a giardinieri, cuochi, musicisti, fotografi, meccanici e persino a chi vuole liberarsi di indumenti e oggetti vari. Lampade, computer, quadri e tutto ciò che si tiene in cantina e non serve più in casa, magari può essere scambiato con il gestore di un bed and breakfast in cambio di ospitalità e colazione di rito.

Come aprire agriturismi e b&b

Il fenomeni degli agriturismi e dei bed and breakfast in Italia è in continua espansione specialmente per la voglia dei vacanzieri di trovare sistemazioni economiche ed informali. per chi volesse aprire una di queste attività, bisogna fare riferimento alla Riforma della legislazione nazionale del turismo approvata nel marzo 2001, poi adattata alle norme regionali presenti in ogni territorio. L’attività di agriturismi e b&b regolamentata da leggi nazionali e regionali.

Per aprire un B&B bisogna avere i requisiti minimi di idoneità, che dipendono dalle norme regionali, e comunicare al proprio Comune l’apertura dell’attività presso lo Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) nato proprio per favorire l’amministrazione in materia di sviluppo economico e prestazione di servizi direttamente sul territorio.

Grazie alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è possibile aprire immediatamente la struttura: i documenti necessari variano a seconda della Regione di appartenenza. Dal punto di vista fiscale è sufficiente il codice fiscale del proprietario dell’esercizio che comunque deve avere un carattere saltuario: non può essere inferiore alle 24 ore e non durare più di 30 giorni consecutivi.