
Il mercato dell’agricoltura in Italia e le aziende che producono producono frutta, verdura e allevano animali. Come è cambiato il settore agricolo e il modo di coltivare la terra dei contadini: le sfide future degli agricoltori sul piano ambientale ed economico
Perchè parlare di agricoltura e allevamento nell’era della tecnologia? L’evoluzione del modo di coltivare la terra racconta la storia dell’uomo a partire dalla lavorazione e concimazione del terreno. Oggi macchine sempre più performanti dotate di intelligenza artificiale aiutano l’uomo nei campi, mentre all’uso massiccio di agenti chimici di sintesi di origine petrolchimica come fertilizzanti, mentre si riscopre l’importanza dei prodotti organici.
La sfida dell’agricoltura moderna è quindi preservare la biodiversità e la composizione del terreno naturalmente ricco di minerali, contro le coltivazioni intensive e alla monocoltura. Sfruttare al massimo una certa estensione di terreno aumentano la resa nel breve periodo ma ha un forte impatto sull’ambiente. Ma nel settore agricolo, oltre ai prodotti della terra e alla produzione di verdura, frutta, cereali e legumi, esistono allevamenti di animali che alimentano tutto il settore della zootecnia.
Agricoltura in Italia ed Europa
L’agricoltura in Italia è un mondo in continua evoluzione e di fondamentale importanza, che non solo ci rifornisce degli alimenti per vivere, ma è una vera e propria industria che fattura quasi 60 miliardi di euro all’anno e occupa decine di migliaia di persone. Secondo i dati della Coldiretti l’occupazione giovanile nell’agricoltura negli ultimi anni sta aumentando a due cifre. Spesso si tratta di under 35, ragazze nel 32% dei casi, che mollano le sirene cittadine puntando sulla sostenibilità come garanzia per il futuro.
Nelle regioni del nord molti sono anche i lavoratori di prima generazione che arrivano da altri settori e usano l’esperienza in ambito commeciale anche per l’export di prodotti verso l’estero. Non a caso crescono anche le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari. Il rapporto Nomisma realizzato per Agrinsieme sottolinea comunque come molti siano ancora gli aspetti da migliorare per dare nuova linfa giovanile a questo settore, specie nelle regioni del sud, dato che è nel nord si concentra il 50% del valore dell’intero settore.
Tendenze industria agricola
Le tendenze odierne nel mondo dell’agricoltura riguardano il rispetto delle biodiversità e la sovranità alimentare. L’autosufficienza si valuta in base ad una produzione di sussistenza che non prevede intermediari: dal produttore si arriva direttamente al consumatore (come nei gruppi di acquisto solidale) e nel frattempo si fa strada l’agricoltura di precisione. Ci sono strumenti e macchine capaci di misurare la composizione del terreno, quando è opportuno seminare, lo stato di salute delle piante e molto altro.
L’innovazione tecnologica è sempre più presente in questo settore ma servono investimenti e l’Italia sconta un certo ritardo. Secondo Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, nel nostro Paese si punta maggiormente sulla qualità del prodotto certificato e sulla sostenibilità. Non a caso l’Italia compare tra i primi Paesi mondiali per esportazione di vino. Il mondo dell’agricoltura coinvolge molti aspetti della società e della cultura di un paese.
Politiche agricole contiene informazioni, concorsi e gare direttamente sul sito ufficiale del Governo Italiano del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali. Notizie e servizi, controlli e norme per la tutela della qualità dei prodotti sono solo alcune voci che compaiono insieme a un lavoro di informazione sulle politiche europee e nazionali.
Politiche agricole europee La sezione europea dedicata al sostegno dell’agricoltura. Sovvenzioni, progetti e politiche agricole a cui si aggiungono obiettivi importanti per informare e lavorare sui temi della sicurezza alimentare, ambiente e commercio.
Lavorare nell’agricoltura
Questa non è più l’epoca delle masse di contadini, ma se lavorare la terra fosse una buona alternativa per trovare occupazione? Attualmente il settore occupa in Italia un milione di persone che secondo Confagricoltura hanno profili professionali in evoluzione e non solo dediti alla manodopera nei campi. Se i lavoratori nei campi sono sempre più stranieri, spesso sottopagati, sono necessarie anche competenze di alto livello qualitativo.
Nel settore agricolo serve infatti anche personale con una formazione turistica specialistica per accogliere i clienti negli agriturismo, chi si occupa di produrre, commercializzare o distribuire prodotti caseari e di macelleria, oltre ai servizi per la tutela del territorio e alla produzione di biocarburanti ed energia alternativa. Nel frattempo si studiano misure a livello europo per tutelare i lavoratori della terra stagionali con un programma comune.
Notizie e fiere agricole
Qui di seguito abbiamo raccolto informazioni e aggiornamenti su un universo che comprende nuove tecnologie, bandi, progetti, attività, fiere ed eventi. Un valido punto di partenza per conoscere e approfondire una importante realtà del mercato.
Terraevita Notizie e aggiornamenti sul mondo dell’agricoltura. Informazioni sulle colture, i prezzi e le normative vigenti con le novità del momento. Agricoltura giovane, innovazione e difesa sostenibile per una visione globale di un mercato italiano di successo.
Agricultura.it Il giornale dell’agricoltura italiana. Testata giornalistica ricca di notizie e informazioni di settore. Articoli di sezione riguardano le energie rinnovabili, la politica agricola, il vino, la zootecnia solo per citarne alcuni. Viaggi e sapori, fisco e lavoro, video e interviste completano e lasciano lo spazio a ulteriori approfondimenti.
Agrinotizie Osservatorio Agro ambientale per operatori e sperimentatori del settore che vogliono rimanere aggiornati su tutto quello che succede nel campo dell’agricoltura. Articoli e notizie aggiornate di attualità che riguardano l’ambiente. Spazio dedicato alle macchine agricole e informazioni sull’evoluzione tecnologica
Agronotizie Attualità e innovazione di settore per chi si occupa di produzioni agricole. Approfondimenti sulle novità, dalle tecnologie alle normative sempre in evoluzione e cambiamento. Fertilizzanti, sementi e vivaismo, zootecnia e bioenergie sono i principali canali su cui puntare su un’aggiornamento puntuale
Fiere agricole Saloni, fiere e mercati dedicati all’agricoltura in tutta Italia. Date e ricorrenze sono da aggiungere al calendario. Un vero e proprio calendario definito secondo semplici parametri di visibilità e comprensione
Agricoltura sostenibile
L’agricoltura sostenibile rappresenta un approccio fondamentale per affrontare le sfide globali legate all’ambiente, all’alimentazione e alla sicurezza alimentare. Questa pratica mira a coltivare e produrre alimenti in modo che le risorse naturali siano utilizzate in modo responsabile e preservate per le generazioni future. Un esempio è coltivare il terreno secondo i dettami dell’agricoltura biologica senza usare concimi e diserbanti industriali.
In un mondo sempre più afflitto dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità, l’agricoltura sostenibile cerca di ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, promuovendo invece pratiche agricole organiche, la rotazione delle colture e l’uso efficiente dell’acqua. Promuove l’adozione di tecnologie avanzate di precisione per massimizzare la produttività con un impatto ambientale minimo. L’obiettivo ultimo è garantire che il nostro pianeta possa continuare a sostenere la vita in modo equilibrato ed equo, preservando allo stesso tempo la diversità delle colture e delle comunità rurali in tutto il mondo.
Panna North American Pesticide Action Network (PAN). Associazione no-profit per la diffusione di alternative ecologiche ai pesticidi. Notizie, informazioni e normative per indagare più da vicino sul ruolo dei pesticidi e sui danni apportati all’ambiente e alla salute. Una sfida per assicurare a tutti un sistema alimentare giusto e vitale
Cambiamoagricoltura Insieme a Birdlife Europe, European environmental bureau (Eeb) e Wwf Eu porta avanti la campagna europea ‘The Living Land’. Grazie al suo contributo ha assicurato la partecipazione in Italia di associazioni per l’ambiente, Aiab, per agricoltura biodinamica, Fai, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf. Articoli divulgativi a tema e approfondimenti si trovano all’interno della sezione.