L’agopuntura è un’antica tecnica cinese per la cura delle malattie che si basa sull’inserimento di piccoli aghi in determinati punti del corpo umano per riequilibrare lo squilibrio energetico: quali sono efficacia e benefici reali?
Tutti abbiamo sentito parlare di agopuntura come soluzione a dolori di varia natura, ma è davvero una pratica efficace in grado di curare tensioni e acciacchi? Questa semplice tecnica in realtà nasconde un bagaglio culturale e filosofico approfondito che si perde nella notte dei tempi. Il primo trattato di arte medica cinese in cui si parla di questa disciplina risale a circa il 475 a.C. In occidente la sua conoscenza è arrivata molto più tardi grazie alle parole di padri gesuiti, missionari e diplomatici.
Il concetto principale su cui si basa l’agopuntura è agire sullo squilibrio energico presente nell’organismo che determina la malattia. Il compito dell’agopuntore è di indagare sulla persona e capire da diversi segni che il corpo fornisce (condizione degli occhi, unghie, lingua, polsi e molto altro) quali punti trattare. Si tratta di un’impostazione terapeutica con delle regole ben precise confortate da un’esperienza millenaria.
Come funziona agopuntura
Secondo la medicina cinese l’energia vitale fluisce in ogni forma di vita e quando si verifica un calo, stagnazione o intoppo energetico tra le varie parti del corpo collegate tra loro, ecco che subentra la malattia fisica, mentale o emotiva. L’agopuntura viene in soccorso stimolando i centri principali del sistema nervoso responsabili del mantenimento della salute. In pratica l’operatore punge con aghi di acciaio sterili dei punti specifici (ce ne sono oltre duemila) disposti lungo una rete di canali energetici detti meridiani che percorrono tutto il nostro corpo.
L’azione dell’agopuntura è un’azione mirata a ripristinare un completo riequilibrio delle funzioni dell’organismo prima della malattia. Una seduta dura circa mezz’ora: è indolore (si avverte un leggero fastidio durante l’introduzione dell’ago) e utile soprattutto per i disturbi funzionali. Insieme alle terapie convenzionali può aiutare a ridurre gli effetti collaterali di un intervento chirurgico, oppure velocizzare un programma di disintossicazione da farmaci.

Efficacia agopuntura
Come succede per molte altre pratiche di medicina alternativa, per ora non esistono prove scientifiche certe sull’efficacia dell’agopuntura, ma ci sono casi di situazioni risolte con successo mentre milioni di utilizzatori che ne fanno uso nel mondo. Medicina orientale e medicina occidentale sono strettamente complementari e anche negli ospedali è facile richiedere questo tipo di trattamento. Ma come mai è così difficile dare un giudizio univoco a questa pratica millenaria?
Il problema è legato al carattere di personalizzazione della pratica che non permette una soluzione standard uguale per tutti. Esistono dubbi sui suoi effetti reali per l’impossibilità pratica di effettuare un trattamento placebo alternativo. E’ interessante notare come l’agopuntura sia comunque capace di influire direttamente sul cervello della persona ripristinando connessioni cerebrali capaci di alleviare dolore, svolgere un’azione antinfiammatoria.
Benefici ed effetti
Ma cosa può curare veramente l’agopuntura? Secondo l’Organizzazione della Sanità sono 104 le patologie trattabili con l’agopuntura tra cui: disturbi respiratori (sinusiti, raffreddori, asma bronchiale), problemi alla bocca (mal di denti, gengiviti), problemi gastrointestinali ( acidità, gastrite, ulcera, stipsi, colite) problemi neurologici e muscolo-scheletrici (cefalea, nevralgia, sciatica, mal di schiena), contro le dipendenze patologiche (fumo, droghe, disordini alimentari) drenare l’organismo, combattere mal di schiena e il mal di testa e molto altro.
La terapia prevede una serie di sedute (da sei a otto/dieci) effettuate da specialisti riconosciuti da associazioni che operano sul campo. Qui di seguito trovate alcuni indirizzi per approfondire l’argomento e trovare tutte le informazioni necessarie.
Xing Shu Scuola di medicina classica cinese per lo Studio dell’Agopuntura, promuove lo studio e la diffusione della medicina cinese, con particolare attenzione all’approfondimento degli insegnamenti dei classici testi scritti e adattati al pensiero più moderno da illustri terapeuti cinesi e occidentali
AIA Associazione Italiana Agopuntura offre un servizio ai soci e ai medici ma anche e soprattutto ai cittadini, fornendo informazioni che riguardano l’agopuntura e le tematiche ad essa correlate. L’attività formativa include corsi triennali di agopuntura che consentono l’iscrizione al Registro dei Medici Agopuntori presso gli Ordini provinciali dei Medici che li hanno istituiti (come quello di Roma), oltre a corsi annuali di perfezionamento, corsi di auricolo terapia, convegni e seminari. L’AIA è membro della Federazione Mondiale di Medicina Cinese (WFCMS).
Fisa Federazione Italiana delle Società di Agopuntura, coordina la maggioranza delle associazioni, delle scuole e dei medici agopuntori italiani che fanno capo a questa realtà, con finalità rappresentative, scientifiche, divulgative, formative ed informative per chiunque voglia contattare un agopunture o rivolgersi a un ospedale vicino che offre questo tipo di servizio
Sia Società Italiana di Agopuntura che riunisce i medici italiani interessati a studiare, approfondire e divulgare l’agopuntura e degli altri aspetti della Medicina Tradizionale Cinese. Un modo per conoscere più da vicino una diversa modalità curativa dalle origini antiche