L’aglio è un ingrediente popolare in molte cucine, noto per il suo sapore forte e le sue proprietà nutrizionali. Vediamo quali sono i benefici e come utilizzarlo in cucina crudo o cotto o come rimedio naturale per prevenire e curare diverse patologie

L’aglio è conosciuto e apprezzato come alimento e condimento in quasi tutti i paesi del mondo, ma oltre ad insaporire sughi e pietanze, è dotato di innumerevoli proprietà antisettiche e antifermentative. Inoltre molte persone non sopportano il loro uso in cucina e per la salute, perchè è noto che gli agliofili finiscano con l’emanare un potente odore che riguarda alito, faccia, mani e vestiti.

Eppure l’aglio è un ingrediente importante sia per la salute che in cucina. Con i suoi numerosi benefici nutrizionali questo bulbo merita di essere incluso in una alimentazione sana. Certo chi ne fa un uso quotidiano deve essere pronto a sopportarne le conseguenze. In questo articolo vedremo cosa fare per sfruttare al massimo le numerose proprietà salutari di questa pianta, magari senza disturbare il prossimo.

Indice

Storia dell’aglio

L’origine dell’aglio è molto antica e nel corso della storia è stato usato come cibo e medicinale, afrodisiaco e ingrediente di pozioni magiche, oltre che come denaro. Nel bacino del Mediterraneo, dove il suo uso è ancora molto diffuso, si utilizzava per la conservazione dei cibi. La coltivazione della pianta dell’aglio avviene dai tempi più antichi come derivazione dell’Allium longicuspis, una pianta di origine asiatica e siberiana esistente in natura.

Dalle regioni di Egitto, Pakistan, India e Cina, l’aglio venne portato in Europa dai crociati, mentre in America fu importato dai coloni spagnoli, francesi e portoghesi, tanto che il nome deriva dal termine anglosassone “garleac” (porro lancia). Gli antichi egizi veneravano l’aglio, mettendo i bulbi nelle tombe come dono agli dei e lo usavano come valuta di scambio e alimento per gli schiavi. Atleti e guerrieri greci lo utilizzavano per le sue proprietà avendone scoperto i benefici come integratore alimentare.

Eppure l’utilizzo dell’aglio nella storia è sempre stato controverso. Si passa dal considerare l’aglio come simbolo di fortuna per proteggersi da sventure e streghe, fino all’evitarlo per il suo odore pungente considerato troppo dozzinale per i palati più raffinati. Nelle società antiche greche, egizie e indiane veniva evitato dalle classi sociali più ricche. Questo concetto è poi continuato fino ai tempi più recenti, tanto che in America il suo odore veniva considerato gergalmente come sinonimo di italianità, per definire gli immigrati poveri.

Benefici dell’aglio

Dei benefici dell’aglio si parla fin dall’antichità e figura tra i rimedi naturali più antichi e diffusi della medicina popolare. Considerato anche come erba stimolante in grado di accendere la passione, veniva vietato ai monaci tibetani e prescritto dai medici cinesi. Dei suoi benefici si parla negli antichi testi religiosi di mezzo mondo, dalla Bibbia al Corano, oltre che nei libri di medicina per curare malattie e scarsa energia.

Dal punto di vista nutrizionale, l’aglio è ricco di minerali come selenio, manganese e potassio, oltre a vitamine come la vitamina C e la vitamina B6. Inoltre contiene composti attivi come allicina e alcuni polisaccaridi, che hanno proprietà antiossidanti e antibatteriche. Il suo utilizzo nella dieta può aiutare a prevenire e trattare diversi problemi di salute, tra cui l’alta pressione sanguigna, l’aterosclerosi e il diabete.

L’aglio è utile nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, si comporta come un vero antibiotico, ma a differenza di quelli di sintesi è naturale, non attacca la flora batterica intestinale, anzi ne favorisce il ripristino. Purifica e depura il sangue favorendone la circolazione, disinfetta l’apparato digerente e ha azione stimolante sui reni. Anche se fa venire l’alito pesante promuove la digestione e ha proprietà antinfiammatorie e anticancerogene.

Aglio rimedio naturale

L’aglio è un ingrediente comune nella cucina di tutto il mondo, ma poche persone sanno che questo bulbo può anche essere utilizzato come rimedio naturale per trattare una vasta gamma di malattie. Vari studi hanno dimostrato che mangiare regolarmente aglio può aiutare a ridurre la pressione sanguigna in modo significativo per le sue proprietà vasodilatatrici, che aiutano a espandere i vasi sanguigni e a migliorare il flusso sanguigno.

L’aglio è ricco di sostanze attive, tra cui allicina, il composto responsabile della formazione del tipico odore, che ha dimostrato di avere effetti beneficrittivi antiossidanti, antivirali e antibatterici. L’allicina, infatti, è in grado di combattere l’infezione e di ridurre l’infiammazione. Questo significa che l’aglio può essere utilizzato come trattamento naturale per raffreddori, tosse e infezioni delle vie respiratorie.

Gli utilizzi dell’aglio come rimedio naturale sono vari innanzitutto come disinfettante per pulire e lavare piaghe, tagli o ferite. Per ottenere un liquido battericida migliore dell’alcool, che notoriamente brucia i tessuti già lesi senza uccidere i microbi, basta pestarne due o tre spicchi e aggiungere un cucchiaio o due di aceto. C’è poi chi strofina l’aglio sul cuoio capelluto per rinforzare i capelli.

Le nonne facevano bollire l’aglio nel latte e lo davano da bere ai bambini per eliminare i vermi: una testa d’aglio bollita in un quarto di latte per un quarto d’ora da prendersi al mattino a digiuno. Elimina il dolore delle punture di insetti: basta strofinarlo sulla parte colpita, subito dopo aver tolto il pungiglione. Ugualmente lo si strofina su un foruncoletto nascente per bruciarlo prima che si infetti, oppure pestato e mescolato con un pò d’olio di oliva si applica sui duroni delle dita dei piedi per farli scomparire.

Uso dell’aglio in cucina

L’aglio è un ingrediente versatile e utilizzato in molte ricette di tutto il mondo. Con il suo gusto pungente e le sue proprietà medicinali, ha un posto d’onore nella lista dei superfood. In cucina, l’aglio può essere utilizzato in molti modi diversi per creare sapori unici e deliziosi. Può essere tritato e aggiunto a sughi, insalate, zuppe e stufati, o può essere utilizzato per preparare condimenti con olio e burro.

L’aglio può essere utilizzato in cucina crudo, tritato o schiacciato. Per ottenere il massimo profumo e sapore, è importante scegliere aglio fresco e tagliarlo finemente. In alcune ricette viene fatto rosolare a fuoco lento per un gusto più dolce e leggero. Per creare salse per la pasta e marinate per la carne va aggiunto tritato. Un altro modo per utilizzarlo in cucina è prepararlo in olio come condimento per verdure, pane o piatti di pasta.

Basta far soffriggere l’aglio tritato in olio d’oliva a fuoco medio fino a quando non è dorato. Poi, spegnere il fuoco e lasciare che l’olio si raffreddi e aggiungerlo ai vostri piatti per un sapore intenso. Con il suo aroma rende tutti i cibi più appetitosi. Generalmente è meglio mangiarlo crudo, in molte regioni d’Italia i contadini lo consumano pane, aglio e olio. Zuppe di pesce, aioli, pesto e agliata genovesi sono solo esempi della cucina tipica tradizionale.

Eliminare alito cattivo

L’aglio ha molti benefici e i suoi utilizzi in cucina sono infiniti. Eppure può essere un problema fastidioso per molte persone, soprattutto quando si hanno incontri importanti o si cena fuori come mitigare o eliminare il suo afrore aggressivo? Fortunatamente, ci sono modi semplici e naturali per eliminare l’alito che puzza di aglio. Il primo è semplice: bere un bicchiere d’acqua. L’acqua può aiutare a rimuovere gli odori sgradevoli dalla bocca.

Per migliorare l’alito può aiutare masticare lentamente erbe fresche come il prezzemolo o la menta che hanno proprietà antibatteriche e aiutano a pulire la bocca e a rimuovere gli odori sgradevoli. Possono essere utili anche i grani di caffè, semi di cumino, anice, ruta, cardamomo. Oppure mangiare lentamente delle mele, un pò di miele e fare una lunga passeggiata.

Se i rimedi naturali per eliminare l’odore diagli dalla bocca non funzionano, si può provare con dei risciaqui con la clorexidina. E’ un prodotto di sintesi disponibile in molte farmacie per la cura dell’igiene della bocca e  può essere acquistato senza prescrizione medica. Altrimenti conviene rassegnarsi e aspettare che l’alito cattivo passi, ricordansosi la volta successiva di non esagerare con le dosi di aglio…