Storia e attività delle agenzie pubblicitarie più famose in Italia e nel mondo. Il lavoro dei pubblicitari per creare pubblicità e spot tv per reclamizzare prodotti e servizi e ruolo delle grandi società di comunicazione nelle campagne sociali no profit

Le agenzie pubblicitarie più famose al mondo hanno un ruolo fondamentale nella società sul piano economico, sociale e culturale. Se il confine tra prodotti, emozioni e stili di vita é sempre più sottile, lo è anche quello tra uomini e consumatori. Malgrado le crisi che colpiscono il commercio, la comunicazione rimane un assett strategico fondamentale in qualsiasi politica di sviluppo industriale e non solo.

Le agenzie pubblicitarie hanno il compito di rendere i prodotti delle aziende più desiderabili alle masse dei consumatori. Tra alti e bassi lo scopo della pubblicità è sempre quello dalle origini: mettere in contatto prodotto e consumatore nel modo più efficace possibile, con strumenti, strategie e media che si evolvono con la società. Se insieme agli studi che riguardano il marketing e il mercato il fine è attrarre compratori, gli spot pubblicitari creano anche tendenze e stili di vita.

Indice

Storia agenzie pubblicitarie

Che origine hanno le moderne agenzie di pubblicità? La prima agenzia fu fondata nel 1843 a Filadelfia da Volney Palmer, mentre in Italia la professione del pubblicitario si sviluppò a partire dal 1863 circa. Inizialmente si trattava di concessionarie che acquistavano e vendevano spazi pubblicitari sui giornali. Solo successivamente iniziarono ad occuparsi di creatività fornendo consulenza per la creazione di immagini, testi e grafica.

Le agenzie pubblicitarie più famose devono sempre stare al passo con i tempi e possibilmente precederli anche in termini di linguaggio espressivo. L’evoluzione della società oggi è più che mai veloce e bisogna interpretarla al meglio anche dal punto di vista tecnologico. Ai tradizionali mezzi di stampa, cartellonistica, radio e televisione, è subentrato il mondo online di internet. La fruizione di contenuti e messaggi da qualche tempo avviene non solo con pc e tablet, ma soprattutto con gli smartphone che oggi tutti abbiamo in tasca e utilizziamo nei modi più diversi, anche per fare acquisti.

Agenzie pubblicità cosa fanno?

Il lavoro delle agenzie di pubblicità più famose comprende professionisti di diversi settori della comunicazione. Fare il pubblicitario non vuol dire necessariamente occuparsi di creatività. In una agenzia ci sono art director, registi, musicisti che inventano frasi, storie, musiche ed immagini ad effetto, coadiuvati da esperti di pianificazione e strategie, ricercatori, addetti alla compravendita di spazi tv, radio, web, carta stampata, cartellonistica.

Copy, art director, media planner, account media buyer che lavorano nelle grandi agenzia pubblicitarie hanno il compito di aumentare i profitti di aziende e marchi. Gli annunci sono solo un aspetto di tutta la filiera della comunicazione. L’importanza dei pubblicitari è sia sul piano creativo che nella pianificazione delle campagne dei clienti. Per potere lavorare in modo efficace i pubblicitari devono conoscere vantaggi e svantaggi del prodotto, posizionamento sul mercato, concorrenza e target di consumatori.

Le agenzie pubblicitarie, prima ancora di pensare agli annunci e ai media da utilizzare possono realizzare ricerche, sondaggi e test e devono anche capire il mondo dei rivenditori e della distribuzione. Solo dopo possono proporre al cliente un’idea, ma prima dell’approvazione definitiva potrebbero passare molto tempo a discutere con azionisti, manager e dipendenti. Importante è anche la fase in cui si decide dove e per quanto tempo uno spot dovrà essere trasmesso in funzione del budget del cliente.

Pubblicità sociale no profit

Oltre a creare pubblicità tradizionale per vendere prodotti e servizi, le agenzie pubblicitarie hanno un ruolo sociale nel vero senso del termine, ovvero possono lavorare alla creazione di messaggi di carattere umanitario per sensibilizzare l’opinione pubblica su determinati argomenti di interesse generale o per promuovere raccolte di fondi con scopo benefico. Questo tipo di pubblicità no profit solitamente è fatta da istituzioni governative, pubblica amministrazione o aziende pubbliche ma anche da fondazioni private, organizzazioni religiose, associazioni e cooperative.

L’origine della pubblicità sociale la si deve al discorso tenuto nel 1941 dal pubblicitario americano James Webb Young, cofondatore dell’agenzia Young and Rubicam, che sosteneva il ruolo sociale della pubblicità. L’idea venne applicato l’anno dopo per promuovere finanziamenti per l’esercito americano. Sulle ceneri di quell’iniziativa in periodo post bellico naque l’Adcouncil che in 80 anni di attività ha realizzato decine di campagne sulle questioni sociali più urgenti di ogni epoca come poliomelite, AIDS fino ad impegnarsi nella pandemia del Covid.

La pubblicità sociale in Italia è organizzato dalla fondazione Pubblicità progresso nata negli anni ’70  e che ha creato decine di campagne in ambito medico, culturale, ambientale, solidaristico o formativo. Le agenzie pubblicitarie possono partecipa direttamente alla realizzazione di questo tipo di campagne mettendo in gioco la loro professionalità al servizio di un linguaggio completamente diverso da quello utilizzato per vendere prodotti o servizi.

Agenzie pubblicitarie famose

Le agenzie di pubblicità internazionali più importanti e famose sono insomma veri e propri laboratori della modernità in cui lavorano tante persone con qualifiche diverse che creano tendenze e studiano nuovi linguaggi. Ecco un elenco di alcune delle maggiori realtà internazionali e italiane.

Ogilvy è una delle agenzie di pubblicità più famose e prestigiose del mondo, con una storia di oltre 70 anni di creatività e innovazione. Come parte del Gruppo WPP, leader mondiale nei servizi di comunicazione e marketing, offre ai suoi clienti soluzioni integrate di comunicazione, che spaziano dall’advertising al digital, dal branding al social media, dal direct marketing al design

Publicis è un gruppo internazionale di comunicazione che offre ai suoi clienti servizi di consulenza, creatività, media, digital e tecnologia. Publicis nasce a Parigi nel 1926 da Marcel Bleustein-Blanchet, un pioniere della pubblicità moderna. Oggi è presente in oltre 100 paesi con più di 80.000 collaboratori e lavora per alcuni dei più grandi brand globali. In Italia ha due sedi principali a Roma e Milano

Saatchi Agenzia di pubblicità globale che si definisce “The Lovemarks Company”, ovvero una società che crea legami emotivi tra i consumatori e i marchi. Saatchi & Saatchi nasce a Londra nel 1970 dai fratelli Maurice e Charles Saatchi, due visionari della comunicazione e oggi ha 134 uffici in 84 paesi e fa parte del Gruppo Publicis. In Italia ha la sua sede a Roma

Leo Burnett Fondata nel 1935 a Chicago da Leo Burnett, uno dei più grandi creativi della storia, si basa sulla filosofia delle “Human Ideas”, ovvero idee che parlano al cuore delle persone e che generano risultati per i clienti. Leo Burnett fa parte del Gruppo Publicis ed è presente in oltre 80 paesi con più di 200 uffici e in Italia ha la sua sede a Milano

McCann-Erickson Nasce nel 1930 dalla fusione tra McCann Advertising e Erickson Company. McCann-Erickson si propone come un partner strategico per i clienti che vogliono costruire brand forti e rilevanti in un mondo in continua evoluzione. Ha un portafoglio clienti che include alcuni dei marchi più famosi del mondo. Come parte del Gruppo Interpublic è presente in oltre 120 paesi con 180 uffici

J. Walter Thompson Fondata nel 1864 a New York da James Walter Thompson, è tra le più antiche e storiche agenzie pubblicitarie del mondo. Si occupa di comunicazione integrata, con una forte vocazione creativa e innovativa. Parte del Gruppo WPP è presente in oltre 90 paesi con più di 200 uffici. e organizza le campagne pubblicitarie di alcuni dei più importanti brand globali

BBDO Network di agenzie di comunicazione che mettono la qualità del lavoro creativo come elemento chiave per il successo dei clienti. BBDO nasce nel 1891 a New York da George Batten e Barton Durstine e oggi come Gruppo Omnicom è presente in 77 paesi con 290 uffici ed è una delle agenzie più premiate al mondo per la sua creatività

Mullen Lowe Group è un network di agenzie di comunicazione nato nel 2015 dalla fusione tra Mullen e Lowe and Partners. Oggi fa parte di Interpublic ed è presente in più di 80 paesi con 160 uffici. Mullen Lowe Group è tra i network più premiati per la sua creatività e lavora per alcune delle più grandi multinazionali del mondo

TBWA Italia Ottavo network mondiale, parte del Gruppo Omnicom, prima holding del mondo nel campo della comunicazione integrata. TBWA Italia offre ai suoi clienti soluzioni innovative e personalizzate, basate sul concetto di Disruption, ovvero la capacità di rompere gli schemi convenzionali e creare nuovi paradigmi di mercato

DDB Gruppo mondiale che lavora nell’ambito della comunicazione su ogni mezzo, dalla stampa alla tv, passando per il web e i social media. DDB ha ricevuto molti premi e riconoscimenti per la sua creatività e la sua efficacia, tra cui il Grand Prix al Cannes Lions International Festival of Creativity nel 2023

Havas Wordwide Opera a livello internazionale con 233 uffici nel mondo specializzato in advertising, marketing e communicazione, pubbliche relazioni e social media. Havas Wordwide si propone di creare una connessione significativa tra i brand e i consumatori, attraverso una strategia basata sul Village Model, ovvero la collaborazione tra le diverse competenze del gruppo

Grey Worldwide Ha 83 uffici nel mondo ed è un network globale di servizi per la comunicazione, che spazia dall’advertising al digital, dal design al branded content. Grey Worldwide si ispira al motto “Famously Effective”, ovvero la volontà di creare campagne pubblicitarie memorabili e in grado di generare risultati tangibili per i clienti

Young & Rubicam Tra le più importanti aziende della comunicazione con sede in tutto il mondo, fondata nel 1923 a New York. Young & Rubicam offre ai suoi clienti una visione globale e integrata della comunicazione, basata sul modello BAV (Brand Asset Valuator), uno strumento di analisi che misura la forza e il valore dei brand.

Agenzie pubblicità italiane

Le maggiori agenzie pubblicitarie sono americane, ma in Italia la professione del pubblicitario non è certo di secondo piano e ha una lunga storia che affonda le sue radici nel primo Novecento, quando nascono le prime società specializzate in questo settore. Tra le più antiche e famose pubblicità realizzate possiamo ricordare quelle di Motta (1908), Barilla (1910), Olivetti (1928) e Pirelli (1932).

Il mercato delle agenzie pubblicitarie italiane è molto competitivo e dinamico, e si è evoluto nel tempo seguendo le trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche del paese. Oggi bisogna sapere affrontare le sfide di globalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità, offrendo ai clienti soluzioni innovative e personalizzate che possano raggiungere il target desiderato e creare valore aggiunto.

Le caratteristiche delle agenzie pubblicitarie italiane sono diverse a seconda della dimensione, della specializzazione e della filosofia di lavoro di ciascuna. Oggi diverse società italiane offrono servizi di comunicazione integrata su misura all’insegna di fantasia e creativita’, in particolar modo nel settore della creazione di eventi legati alla comunicazione ci sono Player tra i più importanti a livello internazionale.

Film Master Nata come una casa di produzione di spot tv, ha esteso la sua attività a tutti i settori della comunicazione tv e alla organizzazione eventi. Ha organizzato le Olimpiadi Invernali di Torino del 2006

Armando Testa Dal 1937, l’azienda ha fatto la storia della comunicazione attraverso famose campagne dei Carosello, dal Caballero e Carmencita al Punt e Mes, da Pippo a “la pancia non c’è più”, dalla bionda Peroni al digestivo Antonetto, fino ai più recenti e noti spot tv

Pubblicitario che lavoro è?

Pubblicità o spot nel bene e nel male fanno parte della nostra vita quotidiana e condizionano la nostra vita. Tutti ne guardiamo o subiamo in continuazione e anche le musiche degli spot sono un genere a parte. Ma chi crea davvero le campagne e quali sono i ruoli all’interno delle agenzie di comunicazione? I pubblicitari sono i professionisti che lavorano nelle agenzie pubblicitarie e si occupano di comunicazione, produzione e creatività, marketing, promozioni o pubbliche relazioni.

Il settore della pubblicità attira molti investimenti e personale altamente qualificato. Nella comunicazione lavorano le migliori figure professionali del mercato, siano essi creativi, sociologi o esperti di dati e statistica. Per espandere la rete di contatti esistono associazioni di pubblicitari che ospitano conferenze durante tutto l’anno. Sono una opportunità per collaborare ed entrare in contatto con alcuni dei principali marchi globali del mondo per condividere idee, progetti e informazioni su come costruire e gestire campagne, oppure per discutere di finanziamenti, sviluppo di imprese, marketing e personale.

Associazione pubblicitari italiani

Se siete alla ricerca di un’idea di lavoro o di studio, o vi piacerebbe lavorare nel mondo delle agenzie pubblicitarie, qui di seguito ci sono le principali associazioni pubblicitari italiani. Una serie di siti e portali dove coprywriter, art director, creativi si uniscono organizzando campagne in qualsiasi settore e nei diversi rami della comunicazione: advertising, promozioni, direct marketing, pubbliche relazioni, sponsorizzazioni, web, brand image, packaging, centri media.

Associati Un elenco delle maggiori associazioni e federazioni che riguardano il mondo pubblicitario e della comunicazione

Blog soci adci L’Art Directors Club Italiano, associazione pubblicitari che opera per la qualificazione, la valorizzazione e lo sviluppo dell’attività professionale di copywriter, artdirector, direttori creativi. Ogni anno indice gli ADCI Award e il Grand Prix per i migliori lavori

Asso Comunicazione Associazione pubblicitari che raccoglie le più importanti imprese di comunicazione italiane. Sul sito è possibile consultare attività, clienti ecc. di ogni impresa in ambito pubblicitario, promozione, marketing, relazioni pubbliche

Pubblicità Progresso Fondazione che pone la pubblicità al servizio della collettività mediante l’ideazione e la realizzazione di campagne di pubblico interesse e senza fine di lucro su problemi morali, civili ed educativi della comunità

Iap Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, ha lo scopo di assicurare la Correttezza dei messaggi pubblicitari nei confronti del consumatore

Assirm Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato Sondaggi di Opinione Ricerca Sociale. Rappresenta 39 fra i maggiori Istituti italiani di ricerche di mercato, sondaggi di opinione, ricerca sociale, favorendone lo scambio di informazioni e la diffusione degli studi

Upa Associazione delle principali e più qualificate Aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in pubblicità

Associazione-tp Associazione Pubblicitari che tutela i principi etici e la qualificazione professionale degli Operatori della Pubblicità e della Comunicazione

Compubblica Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Brand Forum Osservatorio italiano sul mondo delle marche a scopo divulgativo. Contiene ricerche e indagini accademiche, materiali e informazioni provenienti dal mondo aziendale sulle attività legate ai brand