viaggiatore in aeroporto

I più grandi e trafficati aeroporti italiani e internazionali da semplici e anonimi terminal di imbarco diventano luoghi di vacanza dove fare esperienze e rilassarsi. Informazioni su indirizzi, collegamenti e tratte dei voli delle compagnie aeree in Italia

I principali aeroporti del mondo sono frequentati ogni anno da miliardi di persone. Non sono solo terminal di imbarco e sbarco passeggeri ma luoghi di passaggio in cui lavorare, fare shopping o svagarsi tra un viaggio e l’altro di lavoro o vacanza. Possono quindi distinguersi per la qualità dei servizi offerti o per la posizione strategica di collegamento nelle città o con le linee nazionali o internazionali.

I migliori areoporti devono sapere offrire una serie di servizi che vanno ben oltre i semplici banchi di accettazione e le dogane dove fare il check-in. Fondamentali sono i collegamenti con i centri delle città di riferimento, ma poi servono duty free, servizi commerciali e ristorativi, spazi verdi o di coworking e anche aree con mostre e musei per i turisti di passaggio. In questa guida abbiamo raccolto un pò di queste e altre curiosità e consigli per chi vola spesso.

Indice

Aeroporti e terminal

Quasi 5 miliardi di viaggiatori tutti gli anni scelgono l’aereo per i loro spostamenti nazionali ed intercontinentali. Basta questo dato per comprendere come il vecchio concetto di aeroporto in stile centro commerciale con duty free, sia stato sostituito da un nuovo modo di viaggiare più attendo alla qualità delle emozioni che al banale consumo. Per scacciare la paura di volare e non annoiare i viaggiatori gli hub internazionali da ‘non luoghi’ sono diventati ‘iper luoghi’ dove fare e condividere esperienze senza stress.

I nuovi aeroporti sono molto attenti sia nell’accoglienza dei passeggeri che ai temi della sostenibilità energetica. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel controllare l’identità, ritirare automaticamente bagagli, assicurare maggiore confort o rendere semplice e sicura ogni fase del viaggio. Attraverso soluzioni green si cerca di diminuire l’impatto ambientale del trasporto aereo e di migliorare la qualità dell’aria attraverso sistemi di ventilazione e filtrazione che utilizzano sensori per analizzare i dati.

Il modo di viaggiare in questi anni è cambiato e così come l’architettura degli hotel è sempre più incline alla sharing economy, la condivisione degli spazi colpisce anche i maggiori aeroporti del mondo in un settore apparentemente lontano anni luce dal concetto di scalo turistico: la cultura. Molti scali internazionali si sono infatti trasformati in veri e propri musei e sale d’attesa espongono installazioni, fotografie e quadri famosi o che raccontano la storia dei luoghi.

Areoporti come musei

Lo scalo di Milano Malpensa é stato tra i primi in Italia a proporre sculture e mostre temporanee negli spazi dell’aeroporto per intrattenere e sfruttare il potere terapeutico dell’arte. Per donare serenità e benessere a viaggiatori e turisti sempre più esigenti l’aeroporto di Mumbai in India, da cui ogni anno transitano 50 milioni di passeggeri, ha uno spazio museale con 5000 pezzi di arte e artigianato indiano.

L’hangar dell’aeroporto si è così trasformato in uno dei più grandi musei indiani, uno spazio museale grande il doppio del Metropolian Museum di New York. Nel caso dell’aeroporto internazionale di Atlanta ci sono mostre permanenti e temporanee, mentre in Europa molto attivi dal punto di vista culturale con mostre ed eventi in ogni periodo dell’anno ci sono gli aeroporti di Londra, Parigi e Amsterdam.

Aeroporti internazionali

La voglia di trasformare gli aeroporti in luoghi speciali trova conferma nello scalo Jewel di Changi in Singapore, firmato dall’architetto canadese Moshe Shafdie e definito non a caso hub più bello del mondo. In questo caso non è l’arte dell’uomo a stupire, ma quella della natura, tra cascate, giochi d’acqua e un giardino con centinaia di varietà di piante e orchidee di ogni parte del mondo.

L’areoporto internazionale di pechino Beijing Daxing progettato da Zaha Haid Architets invece è pronto ad accogliere entro il 2025 oltre 70 milioni di passeggeri all’anno con la sua forma avveniristica a stella marina. Laddove non ci pensino gli hub sono le stesse compagnie aeree ad intrattenere i viaggiatori con spazi dedicati al relax e salotti per cocktail bar, aree massaggi, spa e palestre per fare yoga con video tutorial dedicati.

Nelle pause tra un viaggio e l’altro o in attesa di imbarcarsi ci sono anche bar e ristoranti di design per degustare specialità del luogo sorseggiando champagne. La classifica dei maggiori areoporti internazionali vede in testa l’aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta con 75,7 milioni di passeggeri, seguito da Dallas/Fort Worth (62,5 milioni di passeggeri) e dall’aeroporto internazionale di Denver. Otto dei primi dieci aeroporti più trafficati sono americani, all’ottavo lo scalo cinese di Guangzhou Bai Yun.

Aeroporti italiani

Gli aeroporti italiani seguono il trend dei grandi scali internazionali in termini di qualità dell’offerta e servizi. Nei 42 terminal del nostro paese ogni anno transitano 175,4 milioni di passeggeri e partono 1,5 milioni di voli. La classifica degli scali vede Roma Fiumicino al primo posto con circa 11,6 milioni di viaggiatori, seguita da Milano Malpensa (9,6 milion e Bergamo Orio al Serio (6,5 milioni) Catania Fontanarossa e Napoli Capodichino.

Di seguito troverete un elenco degli aeroporti italiani attivi con i principali collegamenti in Italia e la distanza dal centro delle città per conoscere i tempi per raggiungerlo dall’hotel. I principali scali distano dal centro città dai 3 km circa di Pisa, Pescara e Firenze fino ai circa 50 di Malpensa da Milano, dove comunque esistono treni o apposite navette per raggiungere i terminal di imbarco.

AEROPORTI NORD ITALIA

  • Linate – 8 km da Milano
  • Malpensa – 48 km da Milano
  • Orio Al Serio – 5 km da Bergamo, 55 da Milano
  • Gabriele D’Annunzio – Brescia
  • Cristoforo Colombo – 6 km da Genova
  • Caselle – 18 km da Torino
  • Ronchi Dei Legionari – 33 km da Trieste
  • Marco Polo – 8 km da Venezia
  • Valerio Catullo – 12 da Verona

AEROPORTI CENTRO ITALIA

  • G. B. Pastine – Ciampino 15 km da Roma
  • Leonardo da Vinci – Fiumicino 32 km da Roma
  • Guglielmo Marconi – 6 km da Bologna
  • Amerigo Vespucci – 4 km da Firenze
  • Falconara – 18 km da Ancona
  • Galileo Galilei – 2 km da Pisa
  • Federico Fellini – 8 km Rimini
  • Abruzzo – 3 km da Pescara

SUD ITALIA E ISOLE

  • Karol Wojtyla – 10 km Bari
  • Casale – 6 km da Brindisi, 35 km da Lecce
  • Capodichino – 7 km da Napoli
  • Lamezia – 8 km Lamezia Terme
  • Riviera del Corallo – 10 km da Alghero
  • Elmas – 7 km da Cagliari
  • Fontanarossa – 6 km da Catania
  • Lampedusa – 4,5 km Lampedusa
  • Costa Smeralda – 4 km Olbia
  • Falcone e Borsellino – 35 km da Palermo

Informazioni imbarco e indirizzi

I migliori areoporti italiani vengono premiati ogni anno da Assaeroporti, società che rappresenta la gestione aeroportuale nel suo insieme. Come raggiungerli e come trovare le tariffe più convenienti, riservare i biglietti per la data di viaggio ed eventualmente disporre di visti e vaccinazioni? Ecco dove trovare informazioni sui voli delle principali compagnie aeree, offerte di viaggi e informazioni su servizi e modalità di imbarco dei passeggeri con indirizzi, telefoni, indicazioni e orari dei voli degli hub divisi in regione.

Momondo Servizio di informazione utile e aggiornato sulle compagnie aeree nel mondo. Descrizioni del servizio con orari del check-in e bagagli, recensioni degli utenti, ricerca della tariffa più bassa ed infine la prenotazione. E se si perde il biglietto oppure il bagaglio? Indicazioni da seguire sul sito nell’apposita sezione di riferimento

Aeroporto Collegamenti ai principali aeroporti in Italia e in Europa. Parcheggi, noleggio auto, mappe aeroporti e dintorni, offerte voli e possibilità di prenotare anche l’hotel sono alcuni dei servizi pratici offerti online. Schede e approfondimenti riguardano le norme di sicurezza, l’assistenza ai passeggeri con ridotta mobilità e codici aeroportuali