
Le migliori raccolte di spartiti con accordi di chitarra gratis, sigle e tablature facilitate per principianti. Posizioni per suonare le canzoni più famose di artisti e chitarristi e accompagnare il canto dei brani più conosciuti con la chitarra acustica
La chitarra è senza dubbio uno strumento popolare che si può suonare ad ogni livello con ogni genere di spartito. Esistono spartiti di chitarra con accordi e melodie per accompagnare canzoni, quelli per suonare musica classica, jazz o gli assoli rock dei chitarristi più virtuosi. I principianti possono imparare a suonare con tablature e simboli grafici che mostrano i tasti da schiacciare per suonare le canzoni più famose.
Gli spartiti di chitarra facilitati sono utili ai principianti che hanno qualche problema a trovare gli accordi delle canzoni da soli o non riescono a leggere le sigle sul canzoniere. In questo articolo abbiamo raccolto le migliori risorse per chitarristi principianti che hanno voglia di imparare in fretta ad accompagnare una canzone, ma anche spartiti classici con armonizzazioni più complesse, riff e assoli che richiedono abilità maggiori.
Indice
- Accordi per chitarra
- Accordi e tablature di canzoni
- Spartiti chitarra con accordi
- Spartiti chitarra classica
Accordi per chitarra
Partiamo dall’inizio, ovvero dal significato di accordo, un insieme di note suonato contemporaneamente e alla base dell’armonia musicale. A seconda delle note suonate contemporaneamente in una tonalità, esistono accordi di tre note (triadi) maggiori, minori e diminuiti e poi tutta una serie di ulteriori colori e abbellimenti che comprendono settime, none, undicesime, tredicesime ecc.
Ma come suonare gli accordi per chitarra? Il consiglio è sempre quello di iscriversi ad un corso per studiare musica e imparare teoria, armonia e tecnica musicale. Con un po’ di esercizio quotidiano in qualche mese si può scoprire il mondo dei suoni, capire dove mettere le dita sul manico e acquisire una buona manualità. Anche senza orecchio assoluto sarà poi la pratica a permettere trovare gli accordi della canzoni in modo naturale.
Tanti chitarristi principianti però vogliono impare le canzoni da cantare subito in poco tempo. Se proprio non ce la fate ad iscrivervi ad un corso perchè non avete tempo o voglia, ci sono sistemi semplici per imparare gli accordi per chitarra. Un primo esempio è ChordFind che fa ascoltare come si suonano gli accordi, indica quale corde schiacciare e come trovare variazioni e rivolti. E’ utile anche per vedere come vengono suonati su ukulele e pianoforte.
Accordi e tablature di canzoni
Accordichitarra oltre a fare ascoltare il suono degli accordi di chitarra in tutte le 12 tonalità, per sapere come posizionare le dita sul manico ne mostra direttamente foto e tablature con le corde da suonare a vuoto o da non suonare. Contiene anche un corso gratis per imparare accordi particolari, armonizzare una canzone, arpeggiarla e creare degli assolo partendo dalle scale blues.
Se invece vi piace una canzone ma non sapete come suonarla, viene in aiuto Chordify. Si tratta di un servizio che consente di trovare accordi di una canzone a partire dal video o dall’ascolto su YouTube, Deezer o Souncloud. E’ sufficiente copiare il suo indirizzo url nel browser e fare partire la scansione. Successivamente vi si presenterà il video con sotto la tablatura degli accordi e le loro sigle in americano (C-D-E ecc.).
Scaricare il pdf con gli accordi della canzone è gratis e supportato da annunci pubblicitari. Per chi vuole abbonarsi con Chordify Premium non si verrà più disturbati dagli annunci. Inoltre c’è anche la possibilità di trasporre la canzone in altra tonalità, utile per i cantanti. Oppure si può cambiare velocità, ovvero il tempo del brano, per seguire la scansione degli accordi con più facilità. Si possono anche ripetere in loop i singoli pezzi di una canzone.
Spartiti chitarra con accordi
Chi ha già imparato le basi della tecnica chitarristica e ha acquisito un pò di destrezza per suonare le canzoni degli artisti preferiti può leggere gli spartiti per chitarra. Anche in questo caso su internet esistono raccolte di tutti i tipi. 8Notes si rivolge a chitarristi di tutti i generi musicali, dalla classica al jazz per ogni livello e abilità con centinaia di spartiti per chitarra solista, duetti, ensemble, basso, ukulelel e mandolino.
Skitarrate è il sito ideale per trovare accordi musicali, spartiti chitarra e tablature di canzoni di molti generi, ma anche scale e posizioni per imparare dove mettere le dita sul manico per suonare i brani preferiti. Un altro sito con brani da leggere e suonare con accompagnamento o da soli è Guitar notes che contiene oltre 100 mila spartiti di chitarra di brani internazionali con accordi e tablature delle canzoni.
Testoeaccordi contiene accordi di canzoni da cercare per ogni artista e anche lezioni per imparare a suonare. Per chi cerca tablature facili Songsterr è un fantastico sito per ascoltare, vedere e imparare a suonare la chitarra online. Gli spartiti si vedono scorrere mentre si ascolta la canzone desiderata, la musica può essere rallentata e si possono escludere e aggiungere basso, batteria, piano e altri strumenti.
Lachitarra fornisce materiale per principianti e appassionati alla ricerca di spartiti ma ha anche corsi e lezioni per migliorare le proprie capacità. Infine Tab4acustic è un corso per imparare a suonare che contiene una raccolta di spartiti di chitarra con le tablature degli accordi più utilizzati, mentre pere i chitarristi più bravi ci sono anche riff di chitarra elettrica dei grandi chitarristi famosi.
Spartiti chitarra classica
Quando pensiamo ai grandi chitarristi della storia vengono in mente nomi come Jimi Hendrix nel rock, Wes Montgomery nel jazz, BB King nel blues. Se volete conoscere in modo più approfondito il repertorio antico e suonare spartiti di chitarra classica, su Chitarraclassicadelcamp si sono alcune trascrizioni per sei corde del grande maestro Andrés Segovia, massima espressione della chitarra classica del ‘900.
Andrés Segovia è stato il chitarrista classico che per primo ha portato lo strumento a 6 corde a livelli mai raggiunto prima. Nato a Linares nel 1893 e scomparso a Madrid nel 1987, inizia a suonare la chitarra all’età di 4 anni ed esordisce in pubblico a circa sedici anni. In tanti anni di carriera il suo maggiore merito è l’aver portato la chitarra fuori dai confini popolari, fino ad obbligare i compositori, che avevano sempre snobbato l’importanza dello strumento, a scrivere pezzi per chitarra appositamente per lui, come nel caso di Heitor Villa-Lobos.
Dotato di un tocco inconfonibile, Segovia si è esibito nei maggiori teatri e sale da concerto del mondo. Il suo cruccio è sempre stato quello di elevare la chitarra classica anche nel suono perchè il suo pubblico aumentava e suonava in teatri sempre più grandi. La collaborazione con molti liutai per studiare e concepire un sistema per avere un suono più potente, permise di fabbricare le corde in nylon, a tutt’oggi usate al posto del budello utilizzato fino ad allora dai chitarristi classici.