
Scopri l’importanza dell’abbigliamento da ufficio e come scegliere l’outfit perfetto, mantenendo equilibrio tra formalità e comfort per un impatto positivo sulla tua carriera professionale. Dai vestiti che non devono mancare, ai colori fino agli accessori
L’abbigliamento da ufficio è un aspetto fondamentale della vita professionale. La scelta dell’outfit adeguato non solo contribuisce a creare una buona impressione, ma può anche influenzare produttività e benessere sul posto di lavoro. Per questo nel mondo della moda è uno dei settori più venduti. Grandi catene e stilisti famosi sono costantemente impegnati nel definire lo stile di impiegati e manager.
Nell’abbigliamento da ufficio di ogni genere e livello si ritrovano personalità e convenzioni, scelte estetiche o basate sul prezzo. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questo settore della moda e forniremo utili consigli su come vestirsi sul lavoro per essere sempre al meglio. Scopriremo come bilanciare stile e professionalità, tenendo sempre a mente il comfort e le tendenze attuali.
Indice
- Importanza abbigliamento da ufficio
- Coerenti con la propria immagine
- Codice di abbigliamento dell’azienda
- Vestiti ufficio che non devono mancare
- L’abbigliamento da uffico informale
- Abbigliamento da ufficio uomo donna
- Come scegliere colori e accessori
- Adattare il look a stagioni e occasioni
Importanza abbigliamento da ufficio
L’abbigliamento da ufficio non è solo una questione di moda o di gusto personale. È anche un modo per comunicare professionalità, competenza e credibilità. Il modo in cui ci vestiamo influisce sul modo in cui gli altri ci percepiscono, valutano e trattano. Secondo uno studio condotto dalla Yale University, le persone che si vestono in modo formale e curato sono considerate più intelligenti, affidabili e competenti di quelle che si vestono in modo informale e trasandato.
L’abbigliamento da ufficio può influire anche sul tuo umore, sulla tua autostima e sulla tua produttività. Per questo motivo, è importante prestare attenzione a come ci si veste, scegliendo con cura gli abiti sul lavoro tenendo conto di alcuni fattori. Tra i principali, il codice di abbigliamento della tua azienda o settore; il tipo di lavoro che svolgi e le persone con cui interagisci; le tue preferenze personali e il tuo stile; il contesto in cui ti trovi (stagione, occasione, luogo).
Coerenti con la propria immagine
L’elemento chiave per sentirsi belli e sicuri in qualsiasi situazione riguarda è comfort, ma tutto dipende dall’ambiente professionale. Chi lavora in studi legali o banche e deve svolgere consulenze o presentazioni di alto livello, deve vestirsi sempre in modo impeccabile, curato ed elegante. Oltre ai colleghi sono gli stessi clienti ad esigerlo, giudicando competenza ed autorevolezza dalla qualità del vestito.
In ufficio la priorità è legata alla credibilità. Bisogna essere sempre coerenti con la propria immagine e mantenere uno standard di abbigliamento che crei un’impressione positiva ed equilibrata tra lo stile voluto dal datore di lavoro e le libertà individuali. Sarebbe un grave errore pensare che la settimana termini il giovedì, e di venerdì presentarsi al lavoro come se si stesse per andare a pescare nel week end.
Una volta definiti il rapporto tra i codici e ruolo ci si può abbandonare anche il classico business casual per un look più rilassato. In realtà la linea di demarcazione tra abbigliamento sportivo e professionale è sempre più labile. La moda veloce ed economica ha superato l’attenzione allo stile e alla qualità? Non proprio. In qualsiasi luogo si lavori vincono sempre modestia, semplicità e comodità, ma non l’essere trasandati.
L’abbigliamento da l’ufficio oggi offre più libertà e meno vincoli di un tempo ma non bisogna esagerare. Ma il classico vestito nero, la camicetta di seta e la cravatta, non sono più vincolanti per sottolineare serietà e impegno. Persino dove vige la formalità, i colori sono benvenuti insieme ad accostamenti studiati e non appariscenti. Insomma vince la regola del basso profilo per il look senza eccessi e rigidità.
Codice di abbigliamento dell’azienda
Il primo passo per scegliere un abbigliamento da ufficio è capire qual è il codice di abbigliamento della azienda o del tuo settore in cui si lavora. Esistono criteri generali che possono variare a seconda della cultura, della tradizione e delle preferenze della tua azienda o del tuo settore. Per questo motivo, è sempre bene osservare come si vestono i colleghi, i superiori e i tuoi clienti, e adeguarti al loro stile.
In generale si possono distinguere tre livelli di formalità: business, professional e casual. Il primo è il livello più alto, richiesto in ambiti come la finanza, la legge o la politica. Prevede l’uso di abiti scuri e sobri, come tailleur o completi con giacca e cravatta, camicie bianche o azzurre, scarpe eleganti e pochi accessori. Il professional è un livello leggermente inferiore di formalità, adatto a settori come la consulenza, l’ingegneria o l’istruzione. Consente l’uso di abiti più variati e colorati, come gonne o pantaloni con blazer o cardigan, camicie o maglie con colletto o scollo a V, scarpe con tacco medio o basso e accessori discreti.
Business casual è un livello intermedio di formalità, diffuso in molti ambienti lavorativi moderni e creativi. Permette l’uso di abiti più informali e confortevoli, come jeans o pantaloni chino con camicie o polo, maglioni o giacche in tessuti morbidi, scarpe sportive o mocassini e accessori più vistosi. Infine c’è in modo di vestirsi casual adottato in settori come la tecnologia, la pubblicità o l’arte. Non impone regole rigide sull’abbigliamento, purché sia pulito e in buono stato. Si possono indossare abiti come t-shirt, felpe, leggings, sneakers e accessori originali.
Vestiti ufficio che non devono mancare
Qualunque sia il codice di abbigliamento della tua azienda o del tuo settore, ci sono alcuni capi che non dovrebbero mai mancare nel guardaroba da ufficio. Si tratta di capi versatili, eleganti e facili da abbinare, che permettono di creare look diversi e adatti a ogni occasione.
Una camicia bianca: è un capo classico e intramontabile, che si adatta a ogni livello di formalità. Puoi indossarla con una gonna o un pantalone nero per un look business formal, con un blazer colorato per un look business professional, con un jeans o un chino per un look business casual, o con una felpa o una giacca di jeans per un look casual.
Un blazer nero: è un capo elegante e raffinato, che aggiunge un tocco di classe a ogni outfit. Puoi indossarlo con un abito coordinato per un look business formal, con una camicia o una maglia per un look business professional, con una t-shirt o una polo per un look business casual, o con una felpa o una maglia oversize per un look casual.
Un pantalone nero: è un capo versatile e comodo, che si presta a molti abbinamenti. Puoi indossarlo con una camicia e una giacca per un look business formal, con una maglia o un cardigan per un look business professional, con una polo o una camicia a quadri per un look business casual, o con una t-shirt o una felpa per un look casual.
Una gonna nera: è un capo femminile e sofisticato, che valorizza la tua silhouette. Puoi indossarla con una camicia e una giacca per un look business formal, con una maglia o un blazer per un look business professional, con una polo o una camicia stampata per un look business casual, o con una t-shirt o una felpa per un look casual.
Un abito nero: è un capo semplice e chic, che ti fa risparmiare tempo e spazio. Puoi indossarlo con una giacca e delle scarpe eleganti per un look business formal, con un cardigan e delle scarpe con tacco per un look business professional, con una giacca in tessuto morbido e delle scarpe sportive per un look business casual, o con una giacca di jeans e delle sneakers per un look casual.
L’abbigliamento da ufficio informale
Oltre ai capi che non devono mancare, puoi arricchire il guardaroba da ufficio con altri capi che rispecchiano il tuo stile personale e il tuo livello di formalità. L’abbigliamento da uffico informale è sempre più comune soprattutto negli ambienti creativi e nella giovane imprenditoria, come nelle startup della Silicon Valley. Mark Zuckerberg, ultra miliardario fondatore di Facebook, si mostra fiero di indossare la stessa maglietta grigia per giorni interi.
L’abbigliamento da uffico informale non prevede l’abito o la cravatta e lascia una certa libertà di iniziativa ai dipendenti. I limiti per l’uomo richiamano il buon gusto nel rispetto delle norme comuni. Per le donne il galateo dell’abbigliamento da lavoro è più definito. Bandite scollature ampie, gonne sopra il ginocchio, jeans sfilacciati o peggio strappati, scarpe aperte e gioielli appariscenti. Vietato anche troppo trucco e profumo che può dare infastidire i colleghi di lavoro.
Chi ama i colori vivaci e stampe fantasiose può scegliere camicie, maglie, gonne o pantaloni che esprimano personalità e umore bilanciando i colori e le stampe con dei capi neutri e sobri. Se preferisci i colori neutri e le linee semplici, puoi optare per camicie, maglie, gonne o pantaloni che ti donino eleganza e raffinatezza. Però cerca di non essere troppo monotona e di aggiungere qualche dettaglio che renda il tuo look più interessante e originale.
Se ti piacciono i tessuti morbidi e confortevoli, puoi indossare maglioni, cardigan, giacche o pantaloni che ti facciano sentire a tuo agio e al caldo. Gli accessori possono fare la differenza nel tuo outfit da ufficio. Una cravatta elegante o una borsa di design possono aggiungere un tocco di classe al tuo look. Tuttavia, è importante non esagerare. Evita gioielli vistosi o accessori troppo appariscenti che potrebbero distogliere l’attenzione dal tuo lavoro.
Abbigliamento da ufficio uomo donna
L’uomo sul lavoro indossa una camicia o polo, pantaloni e scarpe eleganti in pelle nel colori classici del marrone o nero. Se c’è la giacca, deve essere tagliata bene sulla persona. Aderente sulle spalle, maniche che terminano a pochi centimetri dal pollice e arrivare fino a sopra il sedere. I jeans vanno bene se tinta unita di colore blu scuro non troppo aderenti. Aggiungere un accessorio è una buona idea. Secondo gli esperti un orologio raffinato, anche se non di lusso o di marca, aiuta a dare un tocco extra di stile.
Le donne sul lavoro sono soggetti particolarmente interessanti per gli stilisti che creano nuovi modelli sempre più sobri per un’eleganza femminile essenziale. Dalle classiche gonne agli eleganti tailleur pantalone, è importante sentirsi a proprio agio e sicure in ciò che si indossa. Il messaggio che deve arrivare è di affidabilità, professionalità e cura dei particolari. Le scarpe giuste e una borsa ben scelta possono completare il look con stile.
Come scegliere colori e accessori
Il colore è un elemento fondamentale dell’abbigliamento da ufficio. Trasmette la personalità, l’umore e contiene un messaggio che può influenzare la percezione che gli altri hanno di te, sia in positivo che in negativo. Per questo motivo, è importante sapere come scegliere i colori dei vestiti più adatti sul lavoro in base al tono di pelle, al colore dei capelli degli occhi e al contesto in cui lavori.
I colori neutri come il nero, il grigio, il beige, il bianco e il blu navy sono molto versatili e sicuri. Si abbinano facilmente tra loro e con altri colori e danno un’immagine di eleganza, sobrietà e professionalità. Ma non bisogna rinunciare a dare un tocco di colore al proprio look per esprimere la propria creatività e originalità. Per dare un’energia positiva al tuo outfit e attirare l’attenzione in modo discreto si può abbinare un capo o un accessorio di un colore più vivace o di tendenza, come il rosso, il verde, il giallo, il rosa o il viola.
Gli accessori sono quindi un altro elemento essenziale per completare il tuo abbigliamento da ufficio perchè possono arricchire il tuo look e renderlo più interessante e personale. Tra gli accessori più adatti per l’ufficio ci sono le scarpe, le borse, le cinture, i foulard, le cravatte, i gioielli e gli orologi. Sceglili in base alla qualità, usandoli con moderazione e armonia. Evita quelli troppo vistosi, rumorosi o numerosi. Gli accessori devono essere in linea con il tuo stile personale, con quello del tuo abbigliamento da ufficio o dell’occasione di lavoro. Evita quelli troppo casual, sportivi o eccentrici e quelli troppo formali o informali.
Adattare il look a stagioni e occasioni
L’abbigliamento da ufficio formale o informale non dovrebbe comunque mai essere monotono o noioso. Deve essere in armonia con il tuo ambiente lavorativo, ma anche con la tua personalità e il tuo umore. Sperimenta con i diversi capi, colori e accessori, e trova il tuo look ideale per ogni stagione e occasione. Puoi variare il tuo look in base alle stagioni e alle occasioni, sfruttando i diversi tessuti, colori e stili.
In primavera ed estate, opta per capi leggeri, traspiranti e colorati. Puoi scegliere tra camicie, bluse, gonne, pantaloni e abiti in cotone, lino, seta o viscosa. I colori pastello, i motivi floreali e le stampe geometriche sono perfetti per dare un tocco di vivacità al tuo look. Evita i tessuti sintetici, i colori scuri e i capi troppo aderenti o pesanti.
In autunno e inverno, prediligi capi caldi, morbidi e confortevoli. Puoi indossare maglioni, cardigan, giacche, cappotti e sciarpe in lana, cashmere, velluto o pelle. I colori neutri, i toni terra e i motivi tartan o scozzesi sono ideali per creare un’atmosfera accogliente e sofisticata. Evita i tessuti troppo sottili, i colori troppo vivaci o i capi troppo corti o scollati.
Per le occasioni speciali, come riunioni importanti, presentazioni o eventi aziendali, puoi osare un po’ di più con il tuo abbigliamento da ufficio. Puoi scegliere tra tailleur, completi, abiti eleganti o smoking, a seconda del grado di formalità richiesto. I colori classici, come il nero, il blu o il grigio, sono sempre una scelta sicura e raffinata. Puoi aggiungere un tocco di personalità con gli accessori, come una cravatta, una spilla o un orologio. Evita capi troppo casual, sportivi o eccentrici.